Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: metropolitana
L’odio non abita qui
1° febbraio 2017 C’è poco da fare, siamo noi a fissare l’asticella dell’alterità. L’altro ieri [30 gennaio 2017] il fotografo Nuccio DiNuzzo ha scattato un’immagine all’aeroporto di Chicago, durante una manifestazione contro il “Muslim ban”: ritrae la bimba Meryem, con … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, aeroporto, alt right, alterità, america, america del nord, antirazzismo, berkeley, campus, Chicago, destra, dinuzzo nuccio, ebraismo, ebrei, empatia, estrema destra, figli, fotografia, fotografie, fotografo, frontiera, frontiere, giudice, hijab, immigrati, immigrazione, islam, kippah, kirshner jonathan, locke gregory, manifestazioni, metropolitana, migranti, migrazioni, muslim ban, musulmani, new york, padre, protesta, resistenza, rifugiati, solidarietà, stati-uniti, trump donald, twitter, università, usa
1 commento
Memoria multimediale di un attentato del 1995 a Parigi
Il 25 luglio 1995 nella stazione della metropolitana RER-B di Saint-Michel a Parigi ci fu un attentato rivendicato dal Gruppo Islamico Armato (GIA), attivo nell’ambito della guerra civile algerina; provocò 8 morti e circa 200 feriti. E’ considerato il primo … Continua a leggere
Pubblicato in guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1995, 2015, algeria, anniversario, attentato, audio, bomba, comunicazione, dossier, europa, feriti, fotografia, Francia, gif, giornalismo, informazione, innovazione, interattività, interazione, mappa, mass-media, massmedia, memoria, metropolitana, morti, multimediale, multimedialità, parigi, ricordo, simulazione, socialmedia, socialnetwork, stampa, tecnologia, terrorismo, testimonianza, twitter, video, violenza, vittime, web, webjournalism
Lascia un commento
L’osservatore passivo
A New York qualche giorno fa un uomo è stato spinto sui binari della metropolitana, venendo travolto dal convoglio che stava entrando in stazione. Gli ultimi attimi della sua vita sono stati fermati da un passante che, anch’egli in attesa … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato apatia, citazione, cohen stanley, deontologia, diniego, fotografia, fotografo, giornalismo, indifferenza, metropolitana, morte, new york, new york post, osservatore passivo, passività, shock, stati-uniti, usa, vittima
Lascia un commento
Voci che atrofizzano
Nelle stazioni ferroviarie, nelle metropolitane e negli aeroporti italiani, ma non escludo che ormai abbia dilagato anche in altri spazi, c’è una voce piatta, triste e metallica che annuncia arrivi e partenze. Da anni è parte del paesaggio sonoro di … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato aeroporto, annunci, automatismi, errori, gusto, italia, metropolitana, omologazione, stazione-ferroviaria, treni, voci
1 commento