Archivi tag: metafora

L’insegnamento di un naufragio: cosa resta a Meta di Schettino e della Costa Concordia

La sera del 13 gennaio 2012 una nave immensa, con più di 4000 persone a bordo, colpì uno scoglio a pochissima distanza dal litorale dell’isola del Giglio, nel mar Tirreno toscano; alcuni minuti dopo, in seguito ad una manovra che … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, citazioni, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Morte de Sorriento: una festa di Carnevale scomparsa

28 febbraio 2017 Ne “Lo cunto de li cunti“, una raccolta di fiabe napoletane della prima metà del XVII secolo, Giambattista Basile cita «la Morte de Sorriento», nella storia “Li due fratielle”, per descrivere lo stato pietoso in cui versa … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, citazioni, memoria, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sant’Antonino e il mare: simbologia del miracolo della balena

Dal gruppo-Fb “La Grande Onda”: Il rapporto tra sant’Antonino abate e il mare è molto stretto, come sanno i suoi devoti e tutti coloro che hanno visitato con curiosità la sua basilica a Sorrento. Le decine di ex-voto pittorici esposti … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, memoria, penisola sorrentina, racconti, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Natale è una foresta di simboli

L’albero di Natale e le sue palle (mele) come augurio per la natura che rinasce; la corona dell’Avvento e le sue candele come scansione del tempo (al fine di creare attesa?); le luci, siano esse falò, fiammelle, lampadine intermittenti o … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, memoria, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quelli che ormai è un Quarto Reich

Ieri è stata una buona domenica, no? Calda come si conviene a luglio sulle rive del Mediterraneo, per cui molti saranno andati al mare o a passeggio nelle pinete. Ottimo, finalmente niente referendum, tracolli economici, dichiarazioni politiche particolarmente eclatanti, colpi … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Gli zombie dei primordi

“White Zombie” (“L’isola degli zombies”) (1932), di Victor Halperin, con Bela Lugosi (1h05′) In questo film – a suo modo un classico – non vi sono gli zombie che abbiamo conosciuto nei tempi più recenti, non vi sono i morti … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La paura dei pagliacci

Ci sono quelli che, come a Reggio Emilia, s’inventano di essere stati aggrediti da un clown per marinare la scuola, altri che avvistano pagliacci inquietanti nel nord della Francia, al punto che qualcuno ne sta disegnando una mappa, altri ancora che ne … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 4 commenti

Il ponte da rendere visibile

Alcuni giorni fa discutevo con un amico sulle finalità di una particolare disciplina delle scienze sociali. E’ emersa questa metafora: è un ponte.  Ciò mi ha fatto venire in mente la scena di un film. Ma prima di mostrarne lo spezzone, … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, citazioni, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento