Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: meta
L’insegnamento di un naufragio: cosa resta a Meta di Schettino e della Costa Concordia
La sera del 13 gennaio 2012 una nave immensa, con più di 4000 persone a bordo, colpì uno scoglio a pochissima distanza dal litorale dell’isola del Giglio, nel mar Tirreno toscano; alcuni minuti dopo, in seguito ad una manovra che … Continua a leggere →
Pubblicato in antidoti, citazioni, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2012, 2013, 2017, accanimento, accuse, allegoria, campanilismo, caricatura, casina dei capitani, casualità, cautela, codardia, comandante, come se, comunità, condanna, corporativismo, corte di cassazione, costa concordia, crisi, crociera, delusione, denigrazione, dignità, disastro, empatia, ex-voto, fanatismo, feriti, galera, genova, giustizia, giustizialismo, gogna mediatica, grasso aldo, identità, imbarazzo, immaginario collettivo, imputato, infame, insulti, intolleranza, isola del giglio, italia, limbo, livorno, mar tirreno, mare, marinai, marineria, meta, metafora, minimizzazione, morti, narrazione, naufragio, nave, oceano, odio, onta, orgoglio, parbuckling, penisola sorrentina, prigione, processo, ripudio, rivendicazione, sacrificio, schettino francesco, sentenza, shock, silenzio, solidarietà, storia, tirreno, titanic, toscana, tragedia, trauma, tribunale, umanità, vergogna, vignetta, vignette, viltà, voltaire
|
Lascia un commento
Le sfavillanti soluzioni al traffico automobilistico in Penisola Sorrentina
Dieci giorni fa ho scritto un post sulla viabilità (che significa anche vivibilità) in Penisola Sorrentina. Si tratta di un tema caro a tanti e dibattuto costantemente, ma puntualmente ignorato o rimandato alle calende greche. Solo negli ultimi giorni, ad … Continua a leggere →
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2014, 2016, accordo, amministrazione comunale, anas, autobus, automobili, caccaviello salvatore, castellammare di stabia, cimitero, collina, comune, controllo, coordinamento, curve, ferrovia, flaiano ennio, galleria, governo, inquinamento, intasamento, malattia, massa lubrense, meta, napoli, numero chiuso, olivo, parcheggio, parcheggio interrato, penisola sorrentina, piano del traffico, piano di sorrento, polveri sottili, promontorio, razionalizzazione, rumore, sant agnello, scutolo, seiano, soluzioni, sorrento, speculazione edilizia, ss 145, stop boxlandia, strada, strada statale, stress, tornanti, traffico, traffico automobilistico, trasporto collettivo, trasporto pubblico, treno, tunnel, ulivi, viabilità, vico equense, vitiello michele, vivibilità
|
Lascia un commento
La Penisola Sorrentina assediata dalle auto
24 settembre 2016 Sono stato 4 giorni tra Napoli e la Penisola Sorrentina, sono ripartito stamattina, come sempre con un misto di malinconia e sollievo. In questi 4 giorni ho respirato piombo e catrame sul corso Italia da Meta a … Continua a leggere →
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, riflessioni, rischio, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2016, asfalto, atmosfera, automobili, bicicletta, caccaviello salvatore, capacità di carico, cartolina, ciclisti, circumvesuviana, coordinamento, coordinazione, disinteresse, disservizi, ferrovia, giardino, illusione, indifferenza, inquinamento, inquinamento atmosferico, intasamento, istituzioni, malattia, massa lubrense, meta, movimento 22 dicembre, napoli, negligenza, oleografia, paralisi, parco urbano, parco verde, passeggiata, patologie, pedoni, penisola sorrentina, piano di sorrento, politica, politicanti, politici, polveri sottili, puzza, quotidianità, quotidiano, respiro, ritardo, rumore, sant agnello, sorrento, speculazione edilizia, strada, strade, stress, traffico, treno, turisti, velocità, vico equense, vitiello michele
|
1 commento
Il rito dell’esplosione
Tra un paio di ore, come fuochi purificatori, migliaia di cariche esplosive abbatteranno uno dei mostri del paesaggio sorrentino. Con la sua intrinseca dose di spettacolarità, andrà in scena un rito che alcuni reputano di guarigione, altri di risarcimento, altri … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato abbattimento, alimuri, ambientalismo, ambiente, cafiero angie, cementificazione, cemento, difesa, dragonetti stefania, ecologia, ecomostro, ecosistema, ecosostenibile, esplosione, facebook, fb, film, filmato, fotografia, fuoco, guarigione, immagini, italia, mare, meta, mostro, paesaggio, penisola sorrentina, piperno giovanni, politica, propriziatorio, punta perotti, risarcimento, rito, rituale, scampia, socialmedia, socialnetwork, sorrento, spaggia, spettacolarizzazione, spettacolo, tutela, vele di scampia, vico equense, video, villaggio coppola
|
1 commento
E s’alzano i canti e si muove la danza
Sabato sera, 21 giugno 2014, presso il giardino del b&b “La Gallina Felice” (Via Caracciolo, 11 – 80062 Meta) celebreremo la notte più breve dell’anno: racconteremo alcune storie di streghe e berremo qualche pozione magica. Come ha scritto Angie Cafiero, «tra un … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, penisola sorrentina, racconti, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
|
Contrassegnato cafiero angie, celebrazione, confraternita dei giardinieri, fata, fate, fiabe, giardino, la gallina felice, leggende, magia, meta, mistero, narrazione, notte, oralità, penisola sorrentina, racconti, ricorrenza, solstizio, sorrento, strega, streghe, stregoneria
|
1 commento