Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: meridionalismo
Il museo delle polemiche: Lombroso e i briganti meridionali
13 settembre 2016 Luca Addante, docente di storia presso l’università di Torino, ha scritto un lungo articolo sul “Corriere della Calabria” in merito al (sempre più sorprendente) dibattito sul “Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso“, divenuto così abnorme da inglobare … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, letto-visto-ascoltato, memoria, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato antropologia, antropologia criminale, antropologia culturale, collezione, conoscenza, contestualizzazione, cranio, criminale, criminologia, etnocentrismo, etnografia, etnologia, eugenetica, evoluzionismo, fisiognomica, galton francis, identità, italia, lombroso cesare, londra, meridionalismo, museo, museografia, neoborbonici, ottocento, piemonte, politica, razzismo, scienza, storia, storicizzazione, strumentalizzazione, studio, sud italia, teschio, torino, università, university college, xix secolo
Lascia un commento
Il dovere di opporsi all’odio: Salvini a Napoli
12 marzo 2017 I napoletani sono persone che se oltraggiate dall’ignoranza, rispondono «Mammt»; se offese dall’arroganza, rispondono con un pernacchio (che sottintende «Tu si’ ‘a schifezza, ra schifezza, ra schifezza, ra schifezza ‘e ll’uommene»); se insultate con un «Forza Vesuvio», … Continua a leggere →