Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: medio oriente
Cause e conseguenze del prosciugamento del Mar Morto
Abbiamo sentito parlare del dramma ecologico e umano dei laghi che si prosciugano, tra i casi più noti ci sono quelli del lago d’Aral e del Ciad, ma se ne potrebbero fare molti altri. “Haaretz” ha pubblicato un lungo e … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, israele, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, abbandono, accordo, agricoltura, ambiente, biodiversità, cisgiordania, collaborazione, cooperazione, deserto, diga, ecologia, ecosistema, fiume giordano, giordania, irrigazione, israele, lago, mar morto, mar rosso, medio oriente, medioriente, natura, palestina, prosciugamento, rischio, sale, siria, strada, tiberiade, voragini
Lascia un commento
Il Paese che io amo
L’Italia è il Paese dove se due cooperanti internazionali vengono rapite da invasati guerrafondai, giornali e politici le definiscono puttane. L’Italia è il Paese dove se emigri e ti guadagni da vivere col tuo sapere, la tua caparbietà e la … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, accademici, adozione, analfabetismo, analfabetismo funzionale, antifascismo, assassini, assassinio, bertolaso guido, boicottaggio, cialtroni, cinema, cirinnà monica, contratto, coscienza, costituzione, Del Grande Gabriele, democrazia, democrazia diretta, diritti, diritti civili, disastro, dittatura, dottorando, dottorato, egitto, elezioni, famiglia, fascismo, fascisti, festival di venezia, figliasto, film, finanziamenti, gay, il manifesto, inchiesta, io sto con la sposa, ipocrisia, italia, le iene, lgbt, libertà, libertà di coscienza, m5s, medicina, medio oriente, medioriente, ministro, morte, morti, morto, omosessualità, parlamento, partiti politici, paura, pd, PD partito democratico, phd, politica, politicanti, politici, post doc, precarietà, protezione civile, pseudoscienza, rapimento, regeni giulio, regime, reportage, ricerca, ricercatori, roma, scienza, scoperta, scoperta scientifica, senato, siria, speranza, stamina, stepchild adoption, superstizione, televisione, tv, unioni civili, vaticano, Venezia, violenza
1 commento
Chi sono i “Je ne suis pas Charlie”
Un anno fa, accanto ai «Je suis Charlie» emersero quasi contemporaneamente – sul web più che su qualsiasi altro media – coloro che dichiaravano di «non essere Charlie», i «Je ne suis pas Charlie». Romain Badouard, ricercatore in scienze della … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, guerra e pace, memoria, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, analisi, anniversario, antirazzismo, ateismo, attentato, Badouard Romain, charlie hebdo, comunicazione, comunicazione di massa, conservatori, contestazione, cordoglio, dolore, europa, france, Francia, ideologia, ironia, islam, islamismo, islamofobia, je ne suis pas Charlie, je suis charlie, kamikaze, laicismo, laicità, libertà, libertà di stampa, libertà-di-espressione, medio oriente, medioriente, memoria, memoriale, morte, morti, occidente, odio, oriente, parigi, paris, paura, politica, razzismo, reazionari, religione, satira, slogan, socialmedia, socialnetwork, sociologia, storia, studio, terrorismo, tradizionalisti, violenza, web
Lascia un commento
L’archivio del cordoglio
Che fine fanno tutti i disegni e i biglietti accumulati sul selciato di una strage? Quanto durano i peluche e le candele depositate sul luogo di un memoriale? Gli “Archivi municipali di Tolosa” hanno raccolto tutte le testimonianze lasciate all’ingresso … Continua a leggere
Pubblicato in guerra e pace, memoria, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, anniversario, archivio, ateismo, attentato, charlie hebdo, cordoglio, dolore, epigrafe, europa, france, Francia, ironia, islam, islamismo, je suis charlie, kamikaze, libertà di stampa, libertà-di-espressione, medio oriente, medioriente, memoria, memoriale, morte, morti, occidente, odio, oriente, parigi, paris, paura, politica, religione, satira, storia, terrorismo, tolosa, toulouse, violenza
Commenti disabilitati su L’archivio del cordoglio
Le radici dell’odierno antisemitismo europeo secondo Bensoussan
Sul website dell’Osservatorio Antisemitismo ho letto un’intervista del 3 settembre 2014 allo storico francese Georges Bensoussan, pubblicata inizialmente sul “Bollettino della Comunità Ebraica di Milano”. Mi hanno colpito, in particolare, due argomentazioni, una sulle fonti dell’attuale antisemitismo europeo, soprattutto francese, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato acculturamento, altaras alon, amselle jean loup, analisi, antigiudaismo, antisemitismo, antisionismo, arabi, bandiera, banlieues, beck ulrich, Ben Jelloun Tahar, Bensoussan Georges, berkeley, california, conflitto, confusione, cultura, ebrei, emotività, emozione, estrema destra, estrema sinistra, europa, fontana laura, Francia, guerra, hamas, hitchens christopher, ideologia, immigrazione, internet, intervista, intolleranza, isis, islam, islamofascismo, israele, lentezza, libri, maghreb, maghrebini, magrebini, medio oriente, medioriente, musulmani, nazislam, nazismo, neonazismo, odio, pacifinti, pacifismo, pacifisti, palestina, periferie, politica, rapidità, razzismo, riflessione, rocca christian, rumore, sionismo, storia, storico, università, velocità, violenza, web, yalla italia, zapping, zennaoui sara
10 commenti