Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: medicina
Il Paese che io amo
L’Italia è il Paese dove se due cooperanti internazionali vengono rapite da invasati guerrafondai, giornali e politici le definiscono puttane. L’Italia è il Paese dove se emigri e ti guadagni da vivere col tuo sapere, la tua caparbietà e la … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, accademici, adozione, analfabetismo, analfabetismo funzionale, antifascismo, assassini, assassinio, bertolaso guido, boicottaggio, cialtroni, cinema, cirinnà monica, contratto, coscienza, costituzione, Del Grande Gabriele, democrazia, democrazia diretta, diritti, diritti civili, disastro, dittatura, dottorando, dottorato, egitto, elezioni, famiglia, fascismo, fascisti, festival di venezia, figliasto, film, finanziamenti, gay, il manifesto, inchiesta, io sto con la sposa, ipocrisia, italia, le iene, lgbt, libertà, libertà di coscienza, m5s, medicina, medio oriente, medioriente, ministro, morte, morti, morto, omosessualità, parlamento, partiti politici, paura, pd, PD partito democratico, phd, politica, politicanti, politici, post doc, precarietà, protezione civile, pseudoscienza, rapimento, regeni giulio, regime, reportage, ricerca, ricercatori, roma, scienza, scoperta, scoperta scientifica, senato, siria, speranza, stamina, stepchild adoption, superstizione, televisione, tv, unioni civili, vaticano, Venezia, violenza
1 commento
Risk society
Sheldon: “Ricordi quando ho detto che se avessi deciso di operarti [al naso per non russare] ci sarebbe stata una possibilità su 700mila di morire? Beh, mi sono messo qui a fare un po’ di conti e, finora, sono riuscito … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato america, analisi, asteroide, catastrofismo, chirurgia, globalizzazione, ironia, matematica, medicina, paura, probabilità, rischio, risk analysis, sarcasmo, satira, scienza, serie-tv, statistica, telefilm, televisione, tv, tv series, usa
Lascia un commento
Il paleoantropologo del Tremila
Le società europee degli anni Duemila vivevano in maniera singolare: da un lato i grandi progressi tecnologici permisero loro di velocizzare e capillarizzare le comunicazioni, di ricevere informazioni d’ogni tipo in “tempo reale”, come si diceva allora, e di viaggiare … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, racconti, taccuino 2.0
Contrassegnato ambra, angoscia, ansia, bambini, collanina d'ambra, credenze, credulità, cronaca, dentizione, europa, fantascienza, fantasia, futuro, giogg, medicina, medicina alternativa, migranti, migrazioni, millennio, modernità, neonati, neonato, paura, racconto, scie chimiche, storia, superstizioni
2 commenti
La cautela al tempo dei socialmedia: Fiorello e il “metodo Stamina”
Segnalo un caso che riguarda innanzitutto la salute, la medicina e la scienza, ma in cui giocano un ruolo molto importante anche il giornalismo e il web (o, almeno, un certo tipo di giornalismo televisivo e il peso di talune … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, taccuino 2.0
Contrassegnato antiscientifico, Bencivelli Silvia, benefattori, brevetto, casalboni micaela, cattaneo elena, cellule staminali, cialtroni, ciarlatani, comunicazione persuasiva, Corbellini Gilberto, cura, cure, de caprio lorenzo, di grazia salvo, dibattito, disperazione, facebook, farmacia, fiorello, gentile andrea, giornalismo, golia giulio, iacona riccardo, lalli chiara, le iene, libro, malati, malattia, medicina, metodo scientifico, metodo stamina, pazienti, polemica, polemiche, poliomielite, presa diretta, propaganda, protocollo, pubblicità, recensione, Sabin Albert Bruce, salute, sanità, scalari antonio, scienza, show, showman, speranza, spettacolo, stamina, staminali, streaming, teatro, televisione, terapia, tumore, tv, vannoni davide, video, web, youtube, zancan nicolò
4 commenti