Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: mafia
Lo scrittore non lavora davvero: l’accusa di de Magistris a Saviano
Una settimana fa ho fatto una bellissima passeggiata in centro a Napoli con la mia famiglia e ne ho scritto un elenco di cose belle regalateci dai napoletani. Limitandomi al mio ruolo di visitatore giornaliero, ho omesso note sul traffico … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato bolzoni attilio, camorra, centro storico, costa francesco, criminalità, criminalizzazione, crimine, de magistris luigi, facebook, lavoro, macry paolo, mafia, malviventi, montanari tomaso, napoli, narrazione, pappaianni claudio, paranza, pellegrino ciro, pizzo, politica, politicanti, politici, populismo, racket, rappresentazione, realtà, retorica, rinascimento, saviano roberto, scrittore, scrittura, sparatoria, stesa, teti vito, trieste anna, turismo, violenza
Lascia un commento
Il Paese che io amo #2
Ecco, magari qualcuno penserà che questo testo è per rimediare allo sconforto di ieri [qui], invece no, nasce spontaneo dal fatto che rifiuto l’indignazione come sguardo sul mondo. M’incavolo, certo, ma poi preferisco agire, ovvero «cercare e saper riconoscere chi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, accademici, aiuto, amicizia, antifascismo, bellezza, calvino italo, camorra, caparbietà, carnevale, comunità, confisca, cooperativa, coraggio, coscienza, costanza, criminalità, crimine, cultura, democrazia, depressione, determinazione, difesa, diritti, diritti civili, disastro, disoccupazione, folk, folklore, forza, giotto, inchiesta, indignazione, inferno, istituzioni, italia, lampedusa, lavoro, libertà, luce, mafia, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, migranti, museo, museografia, napoli, natura, onestà, paesaggio, pasqua, paura, pensione, politica, politicanti, populismo, poveri, povertà, prepotenza, processione, protesta, proteste, rassegnazione, restauro, ricerca, ricercatori, salvaguardia, salvezza, scienza, sconforto, scoperta, squallore, stanchezza, stato, storia, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, tutela, volontà, welfare
Lascia un commento
I tempi in cui si cominciava la guerra santa ai pezzenti
Le parole sono da un lato lo specchio di una mentalità e dall’altro il propellente di un’azione. «Sono un gesto che anticipa un altro gesto», scrivevo il 1° ottobre sul mio fb, in occasione di una serie di insulti e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, memoria, migranti, penisola sorrentina, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato accattonaggio, accattoni, accoglienza, bambini, beato, bidello, campagna elettorale, capriccioli alessandro, caritas, casina dei capitani, chiesa-cattolica, citazione, citazioni, comune, concamarise, confisca, criminalità, cuomo giuseppe, curia, de magistris luigi, decoro, demarco marco, diocesi, disagio, dissenso, elementari, elemosina, elezioni, etica, facebook, Fitzgerald Sybil, genitori, giovanni paolo II, giudici carmine, ignoranza, imprenditori della paura, insulti, intervista, intolleranza, ironia, italia, lager, lega nord, leghisti, leonetti domenico, mafia, maggioranza, marmo, mendicanti, messa pezzentella, messa pezzuta, metilparaben, molestie, monumento, morale, naga, napoli, nomadi, odio, opposizione, ordinanza, papa, papa wojtyla, parroco, paura, penisola sorrentina, politica, politici, poveri, povertà, pregiudizio, prete, psicologia, questua, racconti, razzismo, reato, ricordi, rom, sacerdote, santo, sceriffo, scuola, scuola elementare, segregazione, sigona nando, sindaco, socialmedia, socialnetwork, sorrento, sospetto, spasso torquato, spiccioli, spot, statua, storia, straccioni, strumentalizzazione, termovalorizzatore, torino, treccagnoli pietro, turismo, vergogna, verità, verona, vescovo, violenza, violenza verbale, xenofobia, zingari, zuliani cristiano
3 commenti
Marsiglia e Napoli, sorelle gemelle sudiste
L’altro giorno, prima della partita di calcio tra il Napoli e il Marsiglia, la stampa francese ha dedicato vari articoli alle infiltrazioni camorristiche tra i gruppi di tifosi organizzati. «20 minutes», ad esempio, ha titolato: “La camorra, supportrice numéro un … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, nizza, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, antibes, arresto, calcio, camorra, costa azzurra, cote d azur, criminalità, crimine organizzato, droga, farsa, france, Francia, hauts de seine, infiltrazioni, infortunio, italia, latitante, mafia, marsiglia, Milano, minaccia, napoli, ndrangheta, nocerina, pregiudizi, rizzoli fabrice, salernitana, sport, stadio, stereotipi, tifoserie, tifosi
Lascia un commento
“Mi sono votato ad un suicidio sociale”
Io lotto e mi ribello. Mi sono votato ad un suicidio sociale. Non nella droga, come molti, troverò il rimedio per un mondo più giusto. Non parlo per me, son così poca cosa. Grido per coloro che non han più … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1980, 2013, ambientalismo, ambiente, assassinio, beneventano mimmo, camorra, cattolici, celebrazione, cemento, comunista, criminalità, difesa, esempio, ideali, io urlo, mafia, memoria, natura, ottaviano, poesia, ricordo, rispetto, sacrificio, sinistra, speculazione, speculazione edilizia, tutela, urlo, vesuvio, violenza
Lascia un commento
Il topos del male
Ritrarre ancora (sempre) Scampia come “centro del male” è sbagliato, sia perché fa credere che lì (e solo lì) si annidi la criminalità, sia perché rassicura tutto il resto del mondo (se il male è lì, evidentemente non è qui). … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, bene, camorra, campanilismo, cattleya, cinema, collusione, criminalità, degrado, eroi, fiction, italia, mafia, male, napoli, protesta, quartiere, saviano roberto, scampia, sceneggiatura, secondigliano, speranza, striscione, vele
Lascia un commento
Milano e i bei tempi andati
Umberto Eco ha scritto un articolo sulla bella Milano d’un tempo: “Questa mia povera città sturm und ‘ndrangheta” (“Repubblica”, 13 ottobre 2012). E’ un testo all’imperfetto e c’è sempre da sospettare dinnanzi a questa forma verbale. Il passato aureo e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, memoria, rischio, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato corruzione, criminalità, Eco Umberto, economia, mafia, Milano, mutamento, ndrangheta, passato, politica, sud italia, tempo
Lascia un commento