Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: luna
Eclissi, quando il sole va in pausa
Il sole che si oscura è un evento fuori dall’ordinario e, in quanto tale, rischioso: provoca o annuncia un cambiamento; e ogni mutamento è, per sua natura, ambiguo, incerto, opaco, ma non necessariamente volto al negativo. Come osserva Mary Douglas, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato africa, ambiguità, ambivalenza, antropologia, argentina, astri, astro, astronomia, babilonia, Batammaliba, benin, bolivia, buio, cane, cecità, cina, citazione, citazioni, cosmo, cosmologia, creazione, credenze, demone, di nola alfonso maria, douglas mary, drago, eclisse, eclisse solare, eclissi, eclissi solare, eliade mircea, erodoto, folklore, fon, fuoco, hindu, incertezza, india, los angeles, luna, mangiare, maya, mitologia, morso, navajo, osservatorio, pace, paura, pericolo, pianeta, pianeti, potenza, potere, rana, rischio, rumore, satellite, scandinavia, scienza, serpente, sistema solare, sole, spiegazione, stella, togo, tradizione, tradizioni-popolari, universo, vichinghi, vietnam
Lascia un commento