Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: lombardia
Il paesaggio: identitario perché dinamico
Prendendo spunto dalle polemiche sorte intorno alla piantumazione di palme in piazza Duomo a Milano (che stanotte qualcuno ha tentato di bruciare), Alessio D’Auria, architetto e docente universitario, ha scritto un post su Facebook che chiarisce quanto il paesaggio sia … Continua a leggere →
Pubblicato in ambiente, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2017, accademia, accademici, alessio d auria, alessio d'auria, architettura, bear run, braudel fernand, capri, città, d auria alessio, d'auria alessio, definizione, erodoto, facebook, febvre lucien, foto d epoca, fotografia, fotografie, identità, intelligibilità, interazione, italia, lombardia, mar mediterraneo, mediterraneo, Milano, mutamento, norberg-schulz christian, paesaggio, palme, palmizi, percezione, piazza, piazza duomo, saggio, storia, topos, urbanistica, villa malaparte, wright, zevi bruno
|
Lascia un commento
Un weekend all’Expo. Perché andarci e perché no
Cinque ragioni per andare a visitare l’Expo di Milano: E’ divertente, colorato, affollato (e per queste stesse ragioni, è anche stancante). Le architetture di molti padiglioni sono belle, intriganti, interessanti (designer di tutte le università e di tutti gli studi, … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, musei, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2015, alimentazione, alterità, architettura, arte, autorappresentazione, bandiere, cemento, cibo, cluster, colori, cultura, culture, design, disneyland, divertimento, esposizione, esposizione universale, etnie, exhibition, expo, fame, fotografia, galleria fotografica, gerarchie, global, globalizzazione, guttuso renato, immaginario, immagini, installazioni, italia, linguaggio, local, lombardia, lungimiranza, melting pot, messaggio, Milano, multimedialità, multivisione, museo, museografia, nazionalismo, padiglione, pianeta, progetto, tradizione, turismo
|
Lascia un commento
La società degli immuni
Viviamo in una società opulenta, talmente sazia che non mette più a fuoco il vero dal falso, l’importante dal fatuo. Quel che sta accadendo coi vaccini è normale in una società simile: quando gli standard di vita sono elevati, dopo … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, antidoti, bookmark, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato accademici, agraria, agricoltura, altruismo, antivaccini, Bencivelli Silvia, bias, big pharma, biodiversità, blog, bookmark, bronner gerald, calabria, campania, cattaneo elena, ciad, ciarlatani, citazione, citazioni, codogno maurizio, complottistmo, complotto, comunicazione, conoscenza, consapevolezza, cospirazionismo, credulità, democrazia, diritto, disneyland, ebola, elnathan john, emilia romagna, empatia, epidemia, epidemiologi, facebook, farmaceutica, farmaci, genetica, giarelli guido, giornalismo, immunità di gregge, immunologi, informazione, italia, legge, letteratura, libertà, lombardia, los angeles, malattia, malattie, matematica, medbunker, medicina, meldolesi anna, metodo scientifico, morbillo, multinazionali, nigeria, obbligo, ogm, opulenza, par condicio, patologia, percentuali, prove, qualunquismo, relativismo, responsabilità, ricchezza, ricerca, rispetto, sanità, scienza, scienziati, sementi, semi, socialmedia, socialnetwork, società, sociologia, stampa, stati-uniti, statistica, statistiche, usa, vaccinazione, vaccini, venneri eleonora, vignetta, vignette, web
|
6 commenti
Contro la natura e contro la pace
Il Papa ha pronunciato un discorso in occasione della Giornata Mondiale della Pace, l’altro ieri 14 dicembre. Tra i passaggi, ce n’è uno che ha destato scalpore e che non è rivolto solo ai cattolici, ma a tutti gli esseri … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2012, arcigay, benedetto xvi, candidati, cattolicesimo, centro-sinistra, contronatura, dichiarazioni, diritti, diritti civili, elezioni, gay, guerra, italia, lgbt, lombardia, matrimonio, natura, offesa, omosessualità, pace, papa, parità, politica, pontefice, potere, primarie, religione, vaticano
|
1 commento
Una settimana con Cécile
Elenco dei titoli giornalistici riguardanti il ministro Kyenge, raccolti durante una sola settimana dell’estate 2013. Se questa non è un’escalation (di intolleranza nei suoi confronti), allora cos’è? «CorSera», 26 luglio 2013, QUI CERVIA: LANCIATE BANANE VERSO LA MINISTRA KYENGE ALLA … Continua a leggere →