Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: libri
Gaël Faye racconta Ketty Nivyabandi su Libération
24 marzo 2017 Tra poche settimane ricorrerà il secondo anniversario dell’inizio dell’attuale crisi in Burundi. Nel Paese africano le cose non vanno affatto bene: la brutalità del potere di Nkurunziza svilisce la democrazia e sfianca la convivenza sociale. Vi sono … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2017, attivismo, biografia, bujumbura, burundi, canada, crisi, democrazia, disperazione, donne, espatrio, faye gael, fosse comuni, francese lingua, intervista, liberation, libertà, libertà-di-espressione, libri, libro, manifestazioni, nivyabandi ketty, nkurunziza pierre, omicidio, opposizione, pacifismo, pacifisti, petit pays, poesia, politica, protesta, proteste, rifugiati, romanzo, sfollati, speranza, unhcr
1 commento
«Il presente fa del passato l’uso che vuole» (Tzvetan Todorov)
8 febbraio 2017 Dieci giorni fa celebravamo la “Giornata della Memoria” e ieri è morto Tzvetan Todorov. Nell’ultima pagina del suo “Gli abusi della memoria” c’è il passaggio che potete leggere nella foto qui sopra. Quel che dobbiamo imparare dalla … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, antifascismo, banlieue, bolzano, capri, casapound, citazione, citazioni, cittadinanza, cordoglio, fascismo, fascisti, france, Francia, funebre, funerali, futuro, Germania, giornata della memoria, guerra, immigrazione, indifferenza, isola, italia, jus soli, legge, libri, libro, linguaggio, medaglione, memoria, migranti, migrazioni, morte, morti, morto, nazismo, neofascismo, neofascisti, neonazismo, olocausto, omofobia, omosessualità, orrore, parigi, paris, passato, polizia, presente, profughi, richiedenti asilo, ricordi, ricordo, rifugiati, seconde generazioni, shoah, sit-in, sofferenza, stupro, subalternità, teatro, todorov tzvetan, violenza
Lascia un commento
La scomparsa di Giulio Angioni e Clara Gallini, antropologi
In dieci giorni sono morti due antropologi italiani importanti, Giulio Angioni il 12 gennaio e Clara Gallini il 21 gennaio 2017. Ne ho scritto due post su Fb (qui e qui), che di seguito riproduco: Il prof. Giulio Angioni ripeteva … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accademia, accademici, aime marco, angioni giulio, cagliari, ciabatti teresa, clemente pietro, crisi, crisi della presenza, de martino ernesto, defunti, dei fabio, devozione, di gianni luigi, documentario, etnografia, fede, festa-popolare, film etnografico, folk, folklore, funebre, funerali, gallini clara, ideologia, intervista, libri, libro, magia, malattia, malocchio, marxismo, memoria, monografia, morte, morti, morto, napoli, necrologio, padre pio, paesaggio, pellegrinaggio, piano-paesaggistico, poesia, radio, recensione, religione, religiosità, ricordi, ricordo, roma, Sardegna, subalternità, sud italia, superstizione, tradizioni-popolari, università
1 commento
La letteratura multietnica francese
Leïla Slimani, giornalista e scrittrice franco-marocchina, ha vinto l’edizione 2016 del prestigioso premio letterario francese “Goncourt“, con il libro “Chanson douce“, che uscirà in Italia nella primavera 2017. Al secondo posto si è classificato Gaël Faye, cantante e scrittore franco-burundese-rwandese, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, israele, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, academie francaise, burundi, chanson douce, cosi in terra, enia davide, faye gael, femina, france, Francia, goncourt, interallie, letteratura, libri, libro, marocco, medicis, petit pays, premier roman, premio, premio letterario, renaudot, romanzo, Rwanda, scrittore, scrittura, slimani leila, sur cette terre comme au ciel
Lascia un commento
Présidentielle 2017: per seguire le elezioni francesi
Lo so che siete presi dalle elezioni statunitensi e, soprattutto, dal referendum costituzionale italiano, ma vi assicuro che pure la campagna elettorale francese sta riservando soddisfazioni. Da quattro settimane Francesco Maselli scrive un articolo ogni domenica su quanto sta accadendo … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, letto-visto-ascoltato, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, antropologia-politica, campagna elettorale, centro destra, centro-sinistra, destra, elezioni, elezioni 2017, estrema destra, france, Francia, front national, hollande françois, intervista, juppe alain, le pen marine, les republicains, libri, libro, macron emmanuel, maselli francesco, melenchon jean luc, newsletter, parti de gauche, parti socialiste, partiti politici, politica, politicanti, politici, presidente, presidente della repubblica, primarie, sarkozy nicolas, sinistra, sinistra radicale, valls manuel
1 commento
Le pessime letture degli italiani
10 giugno 2016 L’Italia è quel Paese in cui la Camera dei Deputati approva una legge che istituisce il reato di negazionismo della Shoah (e giù polemiche sulla libertà di espressione, sull’ignoranza che non si sconfigge in questo modo e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, de luca erri, destra, hitler, il giornale, italia, letteratura, libri, libro, mein kampf, nazismo, negazionismo, olocausto, orrore, oscenità, politica, shoah, statistica
Lascia un commento
L’arte dei miracoli di Sant’Antonino
Nel febbraio scorso uscì a Sorrento un opuscolo dedicato agli ex-voto pittorici di Sant’Antonino Abate, con un testo mio e di Nello Pane, “L’arte dei miracoli. Sant’Antonino e i quadri dei suoi prodigi“. Successivamente, Gaetano Milone delle Edizioni Sireon ne … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, rischio, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, antropologia, arte, basilica, chiesa, devozione, ex-voto, fede, festa-popolare, fotografia, immaginario, immagini, izzo-rodolfo, letteratura, libri, libro, mellino-raffaele, milone-gaetano, miracoli, pane-nello, penisola sorrentina, presentazione, pubblicazione, religione, religiosità, sant antonino, sireon edizioni, sorrento, storia, tradizione, tradizioni-popolari
3 commenti
Salva un antropologo
Tre giorni fa una ragazza palermitana ha postato su Facebook una sua foto con un cartello: «Ogni volta che viene usata l’espressione “famiglia naturale” un antropologo muore fra atroci sofferenze». Dopo 24 ore, probabilmente in seguito alla condivisione che ne … Continua a leggere →