Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: liberazione
Rappresentazioni caotiche
Sorrento è un incubo: Anzi no, è un paradiso dove si vive felici: E dove i turisti si sentono in famiglia: Questo, almeno, secondo i video istituzionali presenti ancora su YouTube. Chissà qual è la verità, mi sento un po’ … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, allegoria, balena, canzone, caos, comunicazione, confusione, crimine, famiglia, felicità, giona, happy, italia, liberazione, libertà, miracolo, mito, musica, penisola sorrentina, pharrel williams, rappresentazione, rappresentazioni, sant antonino, serenità, sorrento, sorvegliare, storia, storia locale, turismo, video, videosorveglianza, youtube
1 commento
Nizza celebra Angelo Donati
Durante la seconda guerra mondiale, in seguito ad una battaglia sulle Alpi Marittime, tra il 21 e il 24 giugno 1940, l’Italia fascista si installò nella Francia meridionale, compresa la città di Nizza. L’occupazione durò fino all’8 settembre 1943, giorno … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, guerra e pace, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1940, 1942, 1943, 1944, 2009, 2016, celebrazione, cerimonia, commemorazione, diplomazia, documentario, donati angelo, ebraismo, ebrei, fascismo, film, france, Francia, Germania, guerra, italia, lager, lapide, leggi razziali, liberazione, libertà, memoria, militari, nazismo, nice, nizza, occupazione, promenade des anglais, saint-martin-vesubie, salvezza, seconda guerra mondiale, sinagoga, video, violenza, waksman andre, ww2
Lascia un commento
Pan Chalù, una storia di vita
Martedì 8 luglio 2014, alle 20:30, a Villa Fondi (Piano di Sorrento, Napoli) verrà presentato “Pan Chalù“, il bel libro di Chiara Bianca Maturo sulla straordinaria vita di Gaetano Pagano di Melito. Avrò l’onore di parteciparvi e di raccontare il … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi 2005, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato africa, akmaios, angola, anticolonialismo, antifascismo, biografia, cannes, castro fidel, che guevara, cina, cinema, colonialismo, comunicazione, comunismo, cordoglio, cuba, documentario, fascismo, festival di cannes, film, filmato, funebre, giappone, giogg, guevara che ernesto, ideali, ideologia, imperialismo, intervista, italia, letteratura, liberazione, libertà, libro, maturo chiara bianca, mongolia, morte, morto, novecento, pagano di melito gaetano, palme olof, pan chalù, partigiani, penisola sorrentina, piano di sorrento, politica, postcolonialismo, presentazione, racconto, registrazione, resistenza, rivoluzione, romanzo, socialismo, sorrento, storia, storia di vita, svezia, video, villa fondi
2 commenti
Le Circuit de la Mémoire de la Libération de Nice
Oggi è il 69esimo anniversario della Liberazione di Nizza, avvenuta il 28 agosto 1944. Da qualche minuto è cominciato un “Circuito della Memoria” che, come una Via-Crucis, si snoderà per i luoghi storici della città e in ognuno verrà ricordato … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, guerra e pace, memoria, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1944, 2013, aereo, anniversario, antifascismo, celebrazione, commemorazione, corteo, defunti, france, Francia, guerra, laicità, liberazione, libertà, memoria, morti, nice, nizza, pace, processione, religione, resistenza, rito, rituale, sacrificio, sfilata, spettacolo, via crucis
Lascia un commento
Il 25 aprile non è morto
Vorrei dire ai mercanti di paura che no, il 25 aprile non è morto. Non è morto nelle persone che si prendono cura degli ultimi, non è morto perché c’è ancora qualcuno che ogni giorno prepara un pasto nelle mense … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, 25 aprile, caparbietà, catastrofisti, cittadinanza, contrarietà, costruzione, diritti, emigrati, emigrazione, equità, festa, grillo beppe, immigrati, immigrazione, imprenditori della paura, infermieri, insegnanti, italia, liberazione, medici, mensa, opposizione, ospedali, ostinazione, paura, politica, positività, povertà, resistenza, ricerca, scuola, speculazione, speranza, studenti, uguaglianza, università, volontariato
3 commenti
E’ una vergogna vincere la guerra
Ne “Le quattro giornate di Napoli” di Nanni Loy (1962), il partigiano Pitrella (interpretato da Aldo Giuffrè), ferito durante la guerriglia, pronuncia le seguenti parole: «Dopo, quando tutto è finito… facìteme nu piacere… però dopo, alla fine… purtàteme a Sorrento, pecché m’è … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, guerra e pace, memoria, penisola sorrentina, racconti, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 1943, cinema, citazioni, donne, film, gribaudi-gabriella, guerra, intervista, italia, liberazione, memoria, napoli, penisola-sorrentina, resistenza, ricordi, sorrento, storia, sud italia, violenza
Lascia un commento