Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: levi-strauss claude
Un film nel labirinto dell’identità e della memoria
Ho visto un film in cui il protagonista, Paul Dédalus (interpretato da tre attori diversi, a seconda dell’età, tra i quali Mathieu Amalric), è un antropologo francese che, dopo un soggiorno in Tagikistan, rientra a Parigi, ma viene fermato dalla … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato amalric mathieu, antropologia, cinema, dedalus paul, desplechin arnaud, dolmaire quentin, film, france, Francia, identità, levi-strauss claude, memoria, parigi, paris, regista, tagikistan, trailer, video
Lascia un commento
Un doodle per Lévi-Strauss
Il doodle odierno di Google.fr è dedicato a Claude Lévi-Strauss, che oggi avrebbe compiuto 105 anni. Tutti i doodle di Google France sono QUI.
Pubblicato in memoria, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, anniversario, compleanno, disegno, doodle, Francia, google, google france, levi-strauss claude, memoria, ricordo
Lascia un commento
Lo sguardo iniziatico
Una mattina di febbraio del 1935 Claude e Dina Lévi-Strauss salparono da Marsiglia col battello “Capitain-Paul-Lemerle”. Li aspettava l’oceano Atlantico e poi il Brasile: lui, appena 27enne, stava andando a prendere servizio all’ateneo di São Paulo come professore di sociologia; … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni
Contrassegnato 1935, 2006, amazzonia, bororo, brasile, documentario, film, ghezzi enrico, levi-strauss claude, niola marino, procida, video
Lascia un commento