Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: leggenda
L’ingorgo automobilistico della Regina Giovanna
Sorrento ha un sito archeologico unico, che è anche uno dei suoi principali attrattori: la villa marittima di Pollio Felice, risalente al primo secolo d.C. (Su YouTube c’è una conferenza di Annalisa Marzano, tenuta pochi giorni fa a Piano di … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, archeologia, automobili, aversa nino, bagni della regina giovanna, capo di sorrento, comune, conferenza, consiglio comunale, de-angelis-antonino, degrado, di prisco luigi, divieto, facebook, film, giovanna II d angio durazzo, graffiti, illegale, illegalità, impegno, italia, leggenda, leggende, marzano annalisa, mauro francesco, menefreghismo, motocicletta, penisola sorrentina, politica, politicanti, politici, pollio felice, progetto, punta della campanella, regina giovanna, scooter, socialmedia, socialnetwork, sorrento, vandalismo, villa romana
2 commenti
Domande sulla festa del 6 gennaio
Com’è noto, l’Epifania è la «manifestazione della divinità». Per i cattolici la prima epifania di Gesù è con l’adorazione dei Magi, mentre invece per gli ortodossi è col battesimo di Gesù nel fiume Giordano. Ebbene, stando alla festività odierna, chi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, antropologia, antropologia culturale, bambini, befana, capodanno, celebrazione, cielo, contaminazione, corvino claudio, defunti, dolci, donne, dono, epifania, europa, fantasia, festa, festeggiamenti, festeggiamento, folklore, interpretazione, italia, janara, janare, leggenda, leggende, meridione, mito, morti, mutamento, narrazione, natale, ninna nanna, notte, oralità, origini, passaggio, pasticcini, regali, rito, rituale, scambio, scopa, significati, significato, storia, strega, sud italia, superman, tempus tremendum, Tondelli Leonardo, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, traduzione, vecchia, vecchiaia, volare
2 commenti
Processo al lupo in Lozère
Alcuni giorni fa, nel piccolo e antico tribunale di Florac, nel dipartimento francese della Lozère, si è celebrato un processo singolare, quello contro il lupo, tornato nella zona dopo parecchi decenni. Si è trattato di un “vero” falso processo (anche … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, accusa, allevatori, ambiente, animale, antropologia, avvocato, biodiversità, campagna, danni, difesa, disegno, ecologia, ecosistema, fiaba, florac, france, Francia, giudice, immaginario, impotato, inquietudine, lapert manuel, leggenda, linguadoca, lozere, lupo, moriceau jean marc, natura, parte civile, pastori, paura, pericolo, petan zarko, predatore, pregiudizi, processo, rischio, rossiglione, rurale, selvaggio, sentenza, stereotipi, storia, teatro, testimone, testimoni, tribunale, verdetto, video, vignetta
2 commenti
Le malìe di Morgana
Il numero 8 de “Il Collirio“, rivista dell’associazione “Effetto Placebo” (fb), è dedicata al tema “Illusione“. A pagina 29 c’è il mio testo “Le malìe di Morgana“:
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, arte, articolo, associazione, calabria, collirio, giogg, grafica, graphic, il collirio, illusione, leggenda, messina, miraggio, morgana, ottica, pdf, penisola sorrentina, pubblicazione, reggio calabria, riflessioni, rivista, sicilia, stretto di messina
Lascia un commento
Befana, la donna dei cieli
“il manifesto”, 4 gennaio 2014, QUI BEFANA, LA DONNA DEI CIELI Epifania. La storia della vecchina che porta doni. Dall’antichità fino ad oggi, una ridda di nomi e usanze che attraversano l’Europa di Claudio Corvino Con la Befana si chiude … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, antropologia, antropologia culturale, bambini, befana, capodanno, celebrazione, cielo, cilento, corvino claudio, defunti, dolci, dono, epifania, europa, fantasia, festa, festeggiamento, folklore, interpretazione, italia, janara, janare, leggenda, leggende, meridione, morti, natale, notte, origini, passaggio, pasticcini, regali, rito, rituale, scambio, scopa, significati, significato, storia, strega, sud italia, tempus tremendum, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, vecchia, vecchiaia, volare
3 commenti