Archivi tag: legalità

Il falò della decadenza

Nella notte tra il 7 e l’8 dicembre, durante la veglia per la Madonna Immacolata, a Castellammare di Stabia (Napoli) si accendono numerosi falò in giro per la città. Negli ultimi anni questo evento ha diviso la popolazione tra favorevoli … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La legge Bossi-Fini, spiegata da Alessandro Dal Lago

Nella “Postfazione” all’edizione del 2009 di “Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale” (Feltrinelli, 1999), Alessandro Dal Lago delinea il contesto globale in cui si inscrivono le politiche sull’immigrazione degli ultimi vent’anni in Italia e in Europa. In Italia … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Una settimana con Cécile

Elenco dei titoli giornalistici riguardanti il ministro Kyenge, raccolti durante una sola settimana dell’estate 2013. Se questa non è un’escalation (di intolleranza nei suoi confronti), allora cos’è? «CorSera», 26 luglio 2013, QUI CERVIA: LANCIATE BANANE VERSO LA MINISTRA KYENGE ALLA … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 9 commenti

Chi aizza l’odio

«Colpa dei clandestini!», urlano fascisti e leghisti, come se la clandestinità fosse un dato di natura e non il prodotto dei meccanismi di controllo delle migrazioni (più esplicitamente: un prodotto della legge). Il clandestino è stato inventato, così da escluderlo … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, rischio, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 9 commenti

La banalità della violenza internettiana

Ci sono due problemi profondi. Il primo è che il razzismo (e dentro questa categoria vi inserisco molte cose: sessismo, omofobia, xenofobia e così via) è spesso inconsapevole: la maggior parte dei razzisti lo è intimamente, non si rende conto … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, rischio, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 13 commenti