Archivi tag: lavoro

Promuovere il territorio per salvare il turismo

Questo articolo è apparso sul numero di maggio 2020 di “Sireon”. Promuovere il territorio per salvare il turismo Giovanni Gugg L’11 maggio scorso Vera Viola ha firmato un importante articolo sul “Sole 24 Ore” dedicato a Sorrento, dove «l’87% delle … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Cronache da Brač, un viaggio attraverso le pietre

Il diario di viaggio di Michele Vitiello dall’isola croata di Brač. Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, taccuino 2.0, viaggi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lo scrittore non lavora davvero: l’accusa di de Magistris a Saviano

Una settimana fa ho fatto una bellissima passeggiata in centro a Napoli con la mia famiglia e ne ho scritto un elenco di cose belle regalateci dai napoletani. Limitandomi al mio ruolo di visitatore giornaliero, ho omesso note sul traffico … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

US elections 2016: un contributo

Due elementi che emergono osservando con sguardo antropologico da aggiungere alla riflessione sulle elezioni presidenziali USA 2016 Continua a leggere

Pubblicato in alterità, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il paesaggio-azienda de “Le Tore” su “Repubblica”

A Massa Lubrense (Napoli) dal 13 al 15 maggio 2016 ci sarà il workshop “A scuola di paesaggio”, organizzato da Giulia de Angelis della “Associazione italiana di architettura del paesaggio” (AIAPP) e da Antonella De Angelis del “FAI-Fondo Ambiente Italiano” … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le Nuit Debout in Francia (e a Nizza)

La Francia è in subbuglio per la “Loi Travail” (modifiche), una riforma del diritto del lavoro presentata dal ministro Myriam El Khomri, che è stata paragonata al “Jobs Act” italiano. Contro questo progetto si manifesta in tutto il Paese dai … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, citazioni, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Cervelli in fuga e bamboccioni: stereotipi italiani del lavoro contemporaneo

I “cervelli” (tutti, qualsiasi significato diate a questo muscolo) devono viaggiare e, talvolta, magari pure fuggire. La questione, però, è che non tornano più e, se tornano, poi fanno lavori precari. La chiamano flessibilità, ma è un precariato cronico, un … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, citazioni, migranti, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il prossimo quartiere-Ikea di Nizza

Christian Estrosi, sindaco di Nizza, nonché presidente della Regione PACA e deputato all’Assemblée Nationale (no, non chiedetemi come sia possibile in Francia accumulare tante cariche politiche, non ne ho idea), ieri ha diffuso un video di presentazione della prossima Ikea che verrà … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Il Paese che io amo #2

Ecco, magari qualcuno penserà che questo testo è per rimediare allo sconforto di ieri [qui], invece no, nasce spontaneo dal fatto che rifiuto l’indignazione come sguardo sul mondo. M’incavolo, certo, ma poi preferisco agire, ovvero «cercare e saper riconoscere chi … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento