Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: Langer Alexander
Alla ricerca dei verdi
Lo scorso 20 marzo 2016 ho scritto una riflessione a voce alta sul mio fb; la ripropongo qui, aggiungendo la conversazione che ne è seguita. In un Paese in cui si ignora il pensiero politico ecologista di un Alexander Langer … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, ambientalismo, ambiente, cederna-antonio, dibattito, discussione, ecologia, ecologismo, ecosistema, ecosostenibilità, facebook, fascismo, fascisti, Francia, greenline front, italia, Langer Alex, Langer Alexander, misoginia, mistica, natura, nazionalismo, neofascismo, neofascisti, neopaganesimo, new age, olio di palma, partecipazione, partiti politici, politica, razzismo, riflessioni, russia, scie chimiche, sessismo, socialmedia, socialnetwork, veganesimo, vegani, veganismo, verdi, xenofobia, XXI secolo
4 commenti
In memoria di Alexander Langer
Non so quanto impiegai per ricevere una copia de “Il viaggiatore leggero“, all’epoca Amazon non c’era ancora, per cui chiamai direttamente l’editore Sellerio, che andò a scavare nei suoi depositi per cercarmene una copia (poi due anni fa ha ristampato … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni
Contrassegnato 1995, 2015, albero, alex langer, alexander langer, alto adige, ambiente, anniversario, biografia, boato marco, camera dei deputati, campostrini paolo, capovilla loris, civati giuseppe, civati pippo, confini, corlazzoli alex, disertore, ecologia, ecosistema, europa, filosofia, frontiere, guerra, italia, Langer Alexander, libro, liuzzi emiliano, lorenzoni franco, memoria, morte, natura, pace, pacifismo, parlamento europeo, politica, radio, ricordi, ricordo, roma, sofri adriano, srebrenica, strada, streaming, sud tirolo, suicidio, tiglio, traditore, vecchio concetto, ventennale, viale, visione
Lascia un commento
I dieci comandamenti ecologisti di Papa Francesco
Henri Tincq ha individuato su “Slate.fr” dieci “comandamenti” nell’enciclica “ambientalista” di Papa Francesco, “Laudato si’“, pubblicata ieri presso il Vaticano (anche qui o in pdf), e indirizzata non solo ai cattolici, bensì «a ogni persona che abita questo pianeta», al … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, acqua, ambientalismo, ambiente, bergoglio, bibbia, cattolicesimo, chiesa, clima, conversione, coscienza, coscienza ecologica, crisi, decrescita, delirio, dieci comandamenti, difesa, ecologia, ecologismo, ecosistema, enciclica, energie rinnovabili, equilibrio, francesco, generazioni, indifferenza, Langer Alexander, malattia, mare, natura, onnipotenza, papa, papa francesco, pianeta, posteri, poveri, povertà, riscaldamento climatico, riscaldamento globale, rispetto, salvaguardia, sofri adriano, sostenibilità, sovrappopolamento, squilibrio, sviluppo, sviluppo sostenibile, teologia, terra, tutela, vaticano
2 commenti
Lo svilimento delle idee verdi
L’idea più innovativa e progressista che sia emersa negli ultimi 30 anni nel panorama politico europeo è sicuramente quella dei Verdi (nelle varie denominazioni che hanno assunto), fino praticamente alla sparizione, in Italia, grazie a quel grande politico di nome … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, ambiente, autoguarigione, banalità, banalizzazione, brigliadori eleonora, campania, cancro, capolista, conferenza stampa, de luca vincenzo, dilapidazione, ecologia, ecosistema, elezioni, idee, irrilevanza, Langer Alexander, mediaticità, opportunismo, politica, pseudoscienza, regionali, regione, regione campania, salute, sanità, seminario, svilimento, televisione, tv, urina, verdi, visibilità
Lascia un commento
Sorrento The Romance, presentazione del libro
Il 21 febbraio 2014 ho partecipato alla presentazione del libro “Sorrento The Romance” di Raffaele Lauro presso la sala consiliare di Piano di Sorrento. Si è parlato del libro, naturalmente, ma anche di guerra, civiltà, religioni, alterità, dialogo… e della … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1558, 2014, alterità, citazione, citazioni, conflitto, conversione, correale marino, cristianesimo, cristiani, crociate, dialogo, diversità, etnie, filmato, filosa iole, fotografia, fotografie, galleria fotografica, guerra, islam, Langer Alex, Langer Alexander, lauro raffaele, letteratura, lettura, libri, libro, massa lubrense, medio oriente, medioriente, memoria, multietnico, musulmani, napoli, pace, penisola sorrentina, piano di sorrento, potere, presentazione, puglia enzo, recensione, relazione, religione, ruggiero giovanni, russo rosellina, saccheggio, scrittore, scrittura, sindaco, sorrento, spagnoli, storia, terra santa, traditori, turchi, video, youtube
1 commento