Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: kyenge cécile
Francine Niyonsaba, campionessa olimpica burundese
22 agosto 2016 Quando Francine Niyonsaba è partita per “Rio 2016” ha twittato: «La pace viene da noi, non dagli altri». Qualche giorno dopo ha scritto: «Non sognare la vittoria, conquistala». Poi nell’ultimo giorno dei Giochi Olimpici ha corso la … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, burundi, taccuino 2.0
Contrassegnato 1996, 2016, 5000m, 800m, argento, atlanta, atleta, atletica, brasile, burundi, campione, campionessa, corsa, democrazia, indoor, kyenge cécile, medaglia, niyongabo venuste, niyonsaba francine, nkurunziza pierre, olimpiadi, polemiche, profughi, proteste, regime, rifugiati, rio 2016, rio de janeiro, speranza, sport, violenza
Lascia un commento
La condizione dei bambini nella crisi del Burundi
Riportando dati propri o di altri enti internazionali come l’UNHCR e l’IOM, l’UNICEF ha fornito un quadro della situazione dei bambini in 9 mesi di crisi in Burundi: oltre 230.000 sono i profughi che hanno lasciato il Paese, e la … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, abusi, africa, africani, amnesty international, assassinio, bambini, ban ki moon, bujumbura, burundi, carcere, clown, cooperazione, crisi, diritti-umani, fosse comuni, Francia, galera, guerra, kyenge cécile, misticismo, morti, nazioni unite, nkurunziza pierre, onu, opposizione, pace, peacebuilding, peacekeeping, profughi, religione, religiosità, rifugiati, scuola, sfollati, unhcr, unicef, unione africana, violenza
2 commenti
Oltre l’attimo della detonazione
Ieri mattina in Indonesia una serie di esplosioni hanno seminato morte: 7 vittime. L’altro ieri mattina c’era stato un attentato in Pakistan, dove un terrorista suicida si era fatto esplodere in mezzo ad una fila per le vaccinazioni anti-polio: almeno 15 … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, memoria, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 13 novembre 2015, 2015, 2016, 7 gennaio 2015, afghanistan, al quaeda, alterità, attentato, burkina faso, camerun, cassely jean laurent, daesh, diversità, dolore, emozione, empatia, france, Francia, indonesia, iraq, isis, israele, istanbul, italia, jakarta, je suis charlie, je suis paris, jihad, jihadista, kamikaze, kyenge cécile, libia, lontano, morte, morti, napoli, orrore, pakistan, parigi, paris, partecipazione, paura, politica, quarto di napoli, simbolo, siria, slatefr, slogan, socialmedia, socialnetwork, sofferenza, storia, suicidio, tel aviv, terrore, terrorismo, terrorista, turchia, vittime
Lascia un commento
Burundi: mediazioni sempre più difficili
Cosa sta succedendo in Burundi? Come forse qualcuno ricorderà da uno dei miei aggiornamenti precedenti, l’ONU ha definito le elezioni legislative e comunali del 29 giugno scorso «né credibili, né libere» (il rapporto del Segretario Generale Ban Ki-moon è qui), … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, bambini, burundi, campagna elettorale, crisi, crisi umanitaria, democrazia, dialogo, elezioni, emergenza, europa, fotografia, galleria fotografica, governo, guerra, immagini, kyenge cécile, mediazione, museveni, nazioni unite, negoziati, nkurunziza pierre, onu, opposizione, pace, peacebuilding, peacekeeping, politica, povertà, profughi, rifugiati, Rwanda, stati-uniti, tanzania, uganda, unhcr, unicef, usa, violenza
1 commento
Burundi: pre-elezioni 2015
Il clima pre-elettorale in Burundi si surriscalda ogni giorno di più, specie da quando, tre giorni fa, il presidente uscente Pierre Nkurunziza ha dichiarato di candidarsi per un terzo mandato, andando contro la costituzione che li limita a due consecutivi [1]. … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, burundi, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, burundi, cronaca, democrazia, diritti-umani, elezioni, esercito, etnie, fotografia, guerra, kyenge cécile, libertà, manifestazioni, morte, morti, nkurunziza pierre, opposizione, polizia, presidente, proteste, radio, radio publique africaine, repressione, violenza
5 commenti
Il giusto interesse
A coloro che tagliano corto: «Vabbè, si è scusato». A coloro che giustificano: «E’ stata solo una battuta». A coloro che commentano: «Magari era un complimento, l’orango non è brutto». A coloro che persistono: «E’ l’orango a essere insultato». A … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato aggressione, battista pierluigi, bersani pierluigi, calderoli roberto, celestini ascanio, colonialismo, contestazioni, Contini Gianfranco, coppo davide, coppola alessandra, costituzione, curcio angela, disuguaglianza, equini, etimologia, europa, Facci Filippo, Foot John, Francia, gandhi sonia, giustificazioni, Gjergji Iside, governo, hollande françois, ignoranza, immigrati, immigrazione, india, indifferenza, ingiurie, insulti, intolleranza, ipocrisia, istituzioni, italia, kyenge cécile, lega nord, leghisti, lerner gad, marta claudio, mentalità, migranti, migrazioni, ministro, occidente, offese, oppressione, orango, panebianco angelo, parlamento, PD partito democratico, pizzati carlo, politica, politici, pregiudizi, pregiudizio, razza, razzismo, rivera annamaria, rom, Sabatini Francesco, scimmia, segregazione, senato, sfruttamento, Urbinati Nadia, visione-del-mondo, Wartburg von Walther, Winfrey Oprah, wu ming, xenofobia, Zucconi Vittorio
11 commenti
Una settimana con Cécile
Elenco dei titoli giornalistici riguardanti il ministro Kyenge, raccolti durante una sola settimana dell’estate 2013. Se questa non è un’escalation (di intolleranza nei suoi confronti), allora cos’è? «CorSera», 26 luglio 2013, QUI CERVIA: LANCIATE BANANE VERSO LA MINISTRA KYENGE ALLA … Continua a leggere →