Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: janare
Domande sulla festa del 6 gennaio
Com’è noto, l’Epifania è la «manifestazione della divinità». Per i cattolici la prima epifania di Gesù è con l’adorazione dei Magi, mentre invece per gli ortodossi è col battesimo di Gesù nel fiume Giordano. Ebbene, stando alla festività odierna, chi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, antropologia, antropologia culturale, bambini, befana, capodanno, celebrazione, cielo, contaminazione, corvino claudio, defunti, dolci, donne, dono, epifania, europa, fantasia, festa, festeggiamenti, festeggiamento, folklore, interpretazione, italia, janara, janare, leggenda, leggende, meridione, mito, morti, mutamento, narrazione, natale, ninna nanna, notte, oralità, origini, passaggio, pasticcini, regali, rito, rituale, scambio, scopa, significati, significato, storia, strega, sud italia, superman, tempus tremendum, Tondelli Leonardo, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, traduzione, vecchia, vecchiaia, volare
2 commenti
Ghostbusters della Piana del Sele
Le storie di janare e munacielli che racconto lungo la via di Jeranto sono tutte vere perché, come osserva Italo Calvino, rappresentano una «casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita […]; sono il catalogo dei destini che possono … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, capaccio, carabinieri, casa infestata, credenze, credulità, cronaca, entità, fantasmi, fiabe, ghostbusters, inquietudine, janare, jeranto, leggende, munacielli, narrazione, news, paura, possessione, racconto, salerno, sospetto, sovrannaturale, spiriti, streghe
Lascia un commento
Befana, la donna dei cieli
“il manifesto”, 4 gennaio 2014, QUI BEFANA, LA DONNA DEI CIELI Epifania. La storia della vecchina che porta doni. Dall’antichità fino ad oggi, una ridda di nomi e usanze che attraversano l’Europa di Claudio Corvino Con la Befana si chiude … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, antropologia, antropologia culturale, bambini, befana, capodanno, celebrazione, cielo, cilento, corvino claudio, defunti, dolci, dono, epifania, europa, fantasia, festa, festeggiamento, folklore, interpretazione, italia, janara, janare, leggenda, leggende, meridione, morti, natale, notte, origini, passaggio, pasticcini, regali, rito, rituale, scambio, scopa, significati, significato, storia, strega, sud italia, tempus tremendum, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, vecchia, vecchiaia, volare
3 commenti
Jeranto e le leggende del suo paesaggio
La baia di Jeranto è l’ultimo sforzo compiuto dalla Penisola Sorrentina per allungarsi fino all’isola di Capri, lì accanto, e poi tentare di andare oltre, ancora oltre, verso un orizzonte che forse è utopia. È uno spazio appartato, inaccessibile se … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, letto-visto-ascoltato, penisola sorrentina, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato ambiente, baia di ieranto, baia di jeranto, Connessioni Letterarie, cultura orale, escursione, fai, fantasia, fantasmi, fiabe, folklore, fondo ambiente italiano, ianara, ianare, ieranto, InKnot, janara, janare, jeranto, leggende, mare, massa lubrense, mediterraneo, monacielli, munacielli, natura, paesaggio, penisola sorrentina, sirene, sorrento, storia, strega, streghe, tradizioni-popolari
7 commenti