Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: ironia
Chi sono i “Je ne suis pas Charlie”
Un anno fa, accanto ai «Je suis Charlie» emersero quasi contemporaneamente – sul web più che su qualsiasi altro media – coloro che dichiaravano di «non essere Charlie», i «Je ne suis pas Charlie». Romain Badouard, ricercatore in scienze della … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, guerra e pace, memoria, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, analisi, anniversario, antirazzismo, ateismo, attentato, Badouard Romain, charlie hebdo, comunicazione, comunicazione di massa, conservatori, contestazione, cordoglio, dolore, europa, france, Francia, ideologia, ironia, islam, islamismo, islamofobia, je ne suis pas Charlie, je suis charlie, kamikaze, laicismo, laicità, libertà, libertà di stampa, libertà-di-espressione, medio oriente, medioriente, memoria, memoriale, morte, morti, occidente, odio, oriente, parigi, paris, paura, politica, razzismo, reazionari, religione, satira, slogan, socialmedia, socialnetwork, sociologia, storia, studio, terrorismo, tradizionalisti, violenza, web
Lascia un commento
L’archivio del cordoglio
Che fine fanno tutti i disegni e i biglietti accumulati sul selciato di una strage? Quanto durano i peluche e le candele depositate sul luogo di un memoriale? Gli “Archivi municipali di Tolosa” hanno raccolto tutte le testimonianze lasciate all’ingresso … Continua a leggere
Pubblicato in guerra e pace, memoria, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, anniversario, archivio, ateismo, attentato, charlie hebdo, cordoglio, dolore, epigrafe, europa, france, Francia, ironia, islam, islamismo, je suis charlie, kamikaze, libertà di stampa, libertà-di-espressione, medio oriente, medioriente, memoria, memoriale, morte, morti, occidente, odio, oriente, parigi, paris, paura, politica, religione, satira, storia, terrorismo, tolosa, toulouse, violenza
Commenti disabilitati su L’archivio del cordoglio
Risk society
Sheldon: “Ricordi quando ho detto che se avessi deciso di operarti [al naso per non russare] ci sarebbe stata una possibilità su 700mila di morire? Beh, mi sono messo qui a fare un po’ di conti e, finora, sono riuscito … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato america, analisi, asteroide, catastrofismo, chirurgia, globalizzazione, ironia, matematica, medicina, paura, probabilità, rischio, risk analysis, sarcasmo, satira, scienza, serie-tv, statistica, telefilm, televisione, tv, tv series, usa
Lascia un commento
I tempi in cui si cominciava la guerra santa ai pezzenti
Le parole sono da un lato lo specchio di una mentalità e dall’altro il propellente di un’azione. «Sono un gesto che anticipa un altro gesto», scrivevo il 1° ottobre sul mio fb, in occasione di una serie di insulti e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, memoria, migranti, penisola sorrentina, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato accattonaggio, accattoni, accoglienza, bambini, beato, bidello, campagna elettorale, capriccioli alessandro, caritas, casina dei capitani, chiesa-cattolica, citazione, citazioni, comune, concamarise, confisca, criminalità, cuomo giuseppe, curia, de magistris luigi, decoro, demarco marco, diocesi, disagio, dissenso, elementari, elemosina, elezioni, etica, facebook, Fitzgerald Sybil, genitori, giovanni paolo II, giudici carmine, ignoranza, imprenditori della paura, insulti, intervista, intolleranza, ironia, italia, lager, lega nord, leghisti, leonetti domenico, mafia, maggioranza, marmo, mendicanti, messa pezzentella, messa pezzuta, metilparaben, molestie, monumento, morale, naga, napoli, nomadi, odio, opposizione, ordinanza, papa, papa wojtyla, parroco, paura, penisola sorrentina, politica, politici, poveri, povertà, pregiudizio, prete, psicologia, questua, racconti, razzismo, reato, ricordi, rom, sacerdote, santo, sceriffo, scuola, scuola elementare, segregazione, sigona nando, sindaco, socialmedia, socialnetwork, sorrento, sospetto, spasso torquato, spiccioli, spot, statua, storia, straccioni, strumentalizzazione, termovalorizzatore, torino, treccagnoli pietro, turismo, vergogna, verità, verona, vescovo, violenza, violenza verbale, xenofobia, zingari, zuliani cristiano
3 commenti
Per l’indipendenza della Repubblica di Villazzano
NIV Nucleo Indipendentista di Villazzano Comunicato numero uno Il Sub-Comandante Giogg, portavoce degli attivisti del NIV, comunica l’avvio della campagna referendaria volta a proclamare, con mezzi democratici, l’indipendenza della RePAV, la Repubblica Popolare Agnostica di Villazzano. La consultazione, prevista online … Continua a leggere
Pubblicato in penisola sorrentina, racconti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, autodeterminazione, banalizzazione, delirio, demagogia, democrazia diretta, fantasia, indipendenza, ironia, massa lubrense, microcosmo, paradossi, parodia, penisola sorrentina, popolo, populismo, racconto, referendum, repubblica, sarcasmo, satira, secessione, sorrento, villazzano
3 commenti
Quant’è bello essere Peace Now
La settimana scorsa l’associazione “Peace Now” ha diffuso un video di 3′ intitolato “How great it is to be right wing!” (“Quant’è bello essere di destra”), nel quale diverse personalità del pacifismo israeliano prendono in giro i principali esponenti della … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, israele, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, beatles, canzone, conservatori, critica, demagogia, destra, ebraismo, essenzializzazione, etnie, filmato, guerra, haaretz, harrison george, ironia, israele, medio oriente, medioriente, nazionalismo, Oppenheimer Yariv, opposizione, pace, pacifismo, palestina, peace now, politica, progressisti, razzismo, reazionari, religione, sinistra, traditori, video, xenofobia
4 commenti
La banalità della violenza internettiana
Ci sono due problemi profondi. Il primo è che il razzismo (e dentro questa categoria vi inserisco molte cose: sessismo, omofobia, xenofobia e così via) è spesso inconsapevole: la maggior parte dei razzisti lo è intimamente, non si rende conto … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato anafabetismo, analfabeta, analfabeti, analfabetismo funzionale, banalità, banalità del male, blasi giulia, boldrini-laura, burla, censura, ciccone arianna, controlli, De-Gregorio-Concita, democrazia, dibattito, discussione, facebook, femminicidio, forze dell'ordine, gilioli alessandro, hatespeech, ignoranza, illegalità, impunita', ingiurie, insulti, internet, intervista, invettiva, ironia, italia, legalità, libertà, libertà-di-espressione, minaccia, moretti alessandra, niri vanessa, odio, offese, omofobia, politica, polizia, polizia postale, questione-femminile, razzismo, reati, regolamentazione, satira, serafini marta, sessismo, sessista, Severgnini Beppe, social-media, socialnetwork, sofri adriano, violenza, violenza-fisica, violenza-sessuale, volgarità, web, xenofobia
13 commenti
La canzone politica francese del terzo millennio
«…Niente di meglio per sfogarsi che la lunga chioma di una hippie, suona perfino meglio di un delinquente col cappuccio e senza capelli…». PS: al primo commento il testo e altri riferimenti.
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato antisommossa, brutalità, canzone, crs, Francia, ironia, manganello, manifestazioni, melomane, musica, polizia, protesta, r.wan, sadismo, video, violenza, youtube
1 commento