Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: ipocrisia
Antiziganismo sorrentino
8 agosto 2016 Sconcerta il linguaggio di un assessore di Sorrento (città autodefinitasi “accogliente”) che rivendica l’impegno a “cacciare” dal territorio comunale uno specifico gruppo umano, stigmatizzato nella sua interezza, criminalizzato etnicamente (forse l’abominio più grande dopo gli orrori del … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 1857, 2016, accoglienza, alterità, analfabetismo, analfabetismo funzionale, antiziganesimo, antiziganismo, antropologia, antropologia culturale, antropologia-politica, assessore, bile, campagna elettorale, carrù, circumvesuviana, comune, consenso, disuguaglianza, diversità, elemosina, elezioni, etnicizzazione, etnie, favole adriano, ferrovia, finzione, giornalismo, giunta comunale, ignoranza, intolleranza, ipocrisia, mendicanti, merlo carlo, nomadi, odio, paura, penisola sorrentina, piemonte, poveri, povertà, pregiudizio, pressappochismo, razzismo, retorica, rom, sconcerto, sorrento, stigmatizzazione, storia, treno, turismo, xenofobia, zingari
1 commento
Colpi di Stato: i casi del Burundi e della Turchia
4 agosto 2016 Il 13 maggio 2015, profittando di un viaggio all’estero del presidente Nkurunziza, in Burundi alcune frange dell’esercito tentarono un golpe. Come di consueto, furono occupate la radio-televisione nazionale e altre emittenti, le quali – contrariamente a quanto … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, burundi, colpo di stato, comunità internazionale, democrazia, diplomazia, diritti-umani, dittatura, erdogan, golpe, ipocrisia, nazioni unite, nkurunziza pierre, noyes alexander, onu, putsch, regime, tortura, turchia, verner robin
Lascia un commento
Il Paese che io amo
L’Italia è il Paese dove se due cooperanti internazionali vengono rapite da invasati guerrafondai, giornali e politici le definiscono puttane. L’Italia è il Paese dove se emigri e ti guadagni da vivere col tuo sapere, la tua caparbietà e la … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, accademici, adozione, analfabetismo, analfabetismo funzionale, antifascismo, assassini, assassinio, bertolaso guido, boicottaggio, cialtroni, cinema, cirinnà monica, contratto, coscienza, costituzione, Del Grande Gabriele, democrazia, democrazia diretta, diritti, diritti civili, disastro, dittatura, dottorando, dottorato, egitto, elezioni, famiglia, fascismo, fascisti, festival di venezia, figliasto, film, finanziamenti, gay, il manifesto, inchiesta, io sto con la sposa, ipocrisia, italia, le iene, lgbt, libertà, libertà di coscienza, m5s, medicina, medio oriente, medioriente, ministro, morte, morti, morto, omosessualità, parlamento, partiti politici, paura, pd, PD partito democratico, phd, politica, politicanti, politici, post doc, precarietà, protezione civile, pseudoscienza, rapimento, regeni giulio, regime, reportage, ricerca, ricercatori, roma, scienza, scoperta, scoperta scientifica, senato, siria, speranza, stamina, stepchild adoption, superstizione, televisione, tv, unioni civili, vaticano, Venezia, violenza
1 commento
Per le unioni felici
La nostra bambina ha ventisette mesi, frequenta una crèche pubblica da quando ne aveva tre e siamo molto soddisfatti: i bimbi vi fanno attività d’ogni tipo, da quelle manuali (disegni e piccole sculture) a quelle dell’ascolto (di storie e di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, nizza, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, adozione, amore, anacronismo, arcobaleno, asilo, bambini, cattolicesimo, cattolici, convivenza, coscienza, crèche, diritti, diritti civili, diritti-umani, egoismo, famiglia, famiglie arcobaleno, figli, france, Francia, gay, gay.it, gazebo, Gramellini Massimo, inadeguatezza, ipocrisia, italia, lgbt, libertà di coscienza, makkox, nice, nido, nizza, omosessualità, parità, parlamento, pluralismo, pluralità, politica, politicanti, potere, pregiudizi, religione, sofri-luca, stepchild adoption, streaming, tv, uguaglianza, unioni civili, unioni felici
2 commenti
Basta un tweet, che ce vò?
Giusto qualche esempio delle commemorazioni online di alcuni politici italiani nel “Giorno della Memoria” 2015: Giorgia Meloni: #Shoah: doveroso il ricordo. Il mio pensiero alle vittime di quell'orrore e ai tanti giusti che per salvare una vita hanno rischiato la … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, memoria, migranti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 27 gennaio, alemanno gianni, ascolto, celebrazione, croce celtica, fascismo, foibe, gasparri maurizio, giorno della memoria, gulag, ipocrisia, israele, israeliani, lager, leggi razziali, levi primo, linguaggio, mascetti stefania, meloni giorgia, memoria, nazismo, neonazismo, nomadi, odio, olocausto, palestina, palestinesi, paragone, poesia, politica, politicanti, punturello pier paolo, razzismo, retorica, ricordo, rito, rom, salvini matteo, selezione, selezione della memoria, shema, shoah, socialmedia, socialnetwork, Tondelli Leonardo, tweet, twitter, unicità, unicum, violenza, web, xenofobia, zingari
Lascia un commento
Il giusto interesse
A coloro che tagliano corto: «Vabbè, si è scusato». A coloro che giustificano: «E’ stata solo una battuta». A coloro che commentano: «Magari era un complimento, l’orango non è brutto». A coloro che persistono: «E’ l’orango a essere insultato». A … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato aggressione, battista pierluigi, bersani pierluigi, calderoli roberto, celestini ascanio, colonialismo, contestazioni, Contini Gianfranco, coppo davide, coppola alessandra, costituzione, curcio angela, disuguaglianza, equini, etimologia, europa, Facci Filippo, Foot John, Francia, gandhi sonia, giustificazioni, Gjergji Iside, governo, hollande françois, ignoranza, immigrati, immigrazione, india, indifferenza, ingiurie, insulti, intolleranza, ipocrisia, istituzioni, italia, kyenge cécile, lega nord, leghisti, lerner gad, marta claudio, mentalità, migranti, migrazioni, ministro, occidente, offese, oppressione, orango, panebianco angelo, parlamento, PD partito democratico, pizzati carlo, politica, politici, pregiudizi, pregiudizio, razza, razzismo, rivera annamaria, rom, Sabatini Francesco, scimmia, segregazione, senato, sfruttamento, Urbinati Nadia, visione-del-mondo, Wartburg von Walther, Winfrey Oprah, wu ming, xenofobia, Zucconi Vittorio
11 commenti