Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: intersos
La compassione senza comprensione di Mission
Generalmente ci si accorge dell’Africa solo per le tragedie: vi si inviano le troupe televisive e si comincia la conta, nonché l’esibizione dei cadaveri. Quelle immagini ci fanno momentaneamente inorridire, ma – come ha scritto Fergal Keane a proposito del … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, accuse, africa, albano, banalizzazione, bellu giovanni maria, beneficenza, campi profughi, carta di roma, codice deontologico, commozione senza comprensione, compassione senza comprensione, consolazione, Dal Lago Alessandro, deontologia, dibattito, discussione, dolore, emanuele filiberto, facebook, giustificazioni, guerra, immigrati, impegno, intersos, intrattenimento, italia, Keane Fergal, lampedusa, linkiesta, medioriente, melandri eugenio, migranti, migrazioni, mission, morvillo candida, pietismo, profughi, rassicurazione, reality, retorica, rifugiati, sciacallaggio, sergi nino, sfruttamento, sms solidale, sopravvissuti, televisione, terzo mondo, tv, unhcr, video
1 commento