Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: ingiuria
No, non la finiremo
25 febbraio 2017 Sto risfogliando “L’orda” di Gian Antonio Stella, vi sono stralci di giornali di Paesi civilissimi che, per decenni – dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta del Novecento -, hanno raccontato determinati immigrati come: «Mendicanti per professione e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, riflessioni, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, america, antirazzismo, antiziganesimo, antiziganismo, australia, canzone, depeche mode, emigrati, emigrazione, facebook, follonica, Germania, immigrati, immigrazione, ingiuria, insulti, intolleranza, italia, lidl, migranti, migrazioni, novecento, odio, offesa, offese, orda, ottocento, penisola sorrentina, pregiudizi, pregiudizio, razzismo, rom, socialmedia, socialnetwork, stati-uniti, statistica, stella gian antonio, stereotipi, stereotipo, storia, stranieri, supermercato, svizzera, tolleranza, zingari
Lascia un commento
La ferocia sul web
Del cyberbullismo, delle molestie online, dell’umiliazione pubblica. Della vergogna, della crudeltà, della mancanza di compassione ed empatia. Ho citato una frase di Monica Lewinsky (tratta da un video per TED che avevo già condiviso tempo addietro) dopo aver saputo del … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0
Contrassegnato 1998, 2016, cantone tiziana, clic, clinton bill, compassione, crudeltà, cyberbullismo, depressione, donne, empatia, errore, facebook, femminile, ferocia, gogna, gossip, guadagno, ingiuria, ingiurie, insulti, internet, italia, lewinsky monica, misoginia, molestie, offesa, offese, pornografia, rimpianto, sessismo, sesso, sessualità, socialmedia, socialnetwork, speculazione, stati-uniti, suicidio, umiliazione, usa, vergogna, video, web
Lascia un commento
« Vous voyez, Monsieur : ma famille commence où la vôtre finit »
Una delle forme più elementari di razzismo è il pregiudizio, che secondo John Dollard si sostanzia in «un atteggiamento difensivo mirante a preservare le prerogative dei bianchi nella situazione di casta e a resistere con aggressività a tutte le pressioni dei … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato africa, aggressione, battista pierluigi, calderoli roberto, camusso susanna, chaouki khalid, citazioni, Clement Kikoko Kyenge, congo, dimissioni, disuguaglianza, dollard john, dumas alexandre, esorcismo, etnocentrismo, Facci Filippo, fanon frantz, Foot John, Fucksia Serenella m5s, Gjergji Iside, Gramellini Massimo, grillo beppe, guardian the, ignoranza, immobilità, impasse, ingiuria, insulti, intervista, islam, italia, katanga, kyenge cécile, lega nord, leghisti, lerner gad, letta enrico, m5s, malesia, Maltese Curzio, maroni roberto, mass-media, morra nicola m5s, movimento 5 stelle, napoli, offese, oggi settimanale, oppressione, orango, paura, perdono, pizzeria, politica, preghiera, pregiudizi, Pronzato Luisa, razzismo, razzisti, rivera annamaria, salvini matteo, Sartori Giovanni, scuse, senato, sessismo, sit-in, stallo, stampa estera, Urbinati Nadia, vignetta, violenza, volgarità, wieviorka, xenofobia, Zucconi Vittorio
23 commenti
Chi aizza l’odio
«Colpa dei clandestini!», urlano fascisti e leghisti, come se la clandestinità fosse un dato di natura e non il prodotto dei meccanismi di controllo delle migrazioni (più esplicitamente: un prodotto della legge). Il clandestino è stato inventato, così da escluderlo … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato alfano angelino, auzzi giancarlo, banane, boeri tito, boldrini-laura, calderoli roberto, cantù, carcerazione preventiva, carcere, carceri, carfagna mara, casaleggio gianroberto, castelli roberto, cervia, citazioni, clandestini, clandestinità, comizio, comunione liberazione, confine, consiglio comunale, costo, Dal Lago Alessandro, demagogia, detenuti, detenzione, eddyburg, facebook, fascisti, follia, forza nuova, frontiera, gatta gianluca, grillo beppe, immigrati, immigrazione, ingiuria, ingiurie, insulti, intolleranza, istigazione, italia, Kabobo Adam, kyenge cécile, lega nord, legalità, legge, legge bossi-fini, leghisti, maroni roberto, migranti, migrazioni, Milano, morti, neofascismo, neofascisti, niguarda, odio, offesa, offese, omicida, omicidio, pazzia, politica, populismo, postilla, raptus, ravenna, razzismo, rimini, rivera annamaria, salvini matteo, sensi daniele, spese, spettacolo del confine, stranieri, strumentalizzazione, usai giulia, video, violenza, xenofobia, zaia luca
9 commenti
Il dovere di opporsi all’odio: Salvini a Napoli
12 marzo 2017 I napoletani sono persone che se oltraggiate dall’ignoranza, rispondono «Mammt»; se offese dall’arroganza, rispondono con un pernacchio (che sottintende «Tu si’ ‘a schifezza, ra schifezza, ra schifezza, ra schifezza ‘e ll’uommene»); se insultate con un «Forza Vesuvio», … Continua a leggere →