Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: imposizione
Nimby e altre semplificazioni
Leggendo un’intervista al nuovo sindaco di Messina, Renato Accorinti, mi ha colpito una domanda (e la conseguente risposta): «Sergio Rizzo, in merito alla sua vittoria, ha scritto sul Corriere della Sera: “Siamo riusciti a diventare il Paese del No, ed è … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, accademia, accorinti renato, altreconomia, arresto, concertazione, concussione, consumo di suolo, contestazione, corruzione, effetto nimby, egoismo, elezioni, grandi opere, gualerzi valerio, imposizione, indagati, infrastrutture, italia, martinelli luca, Mazzacurati Giovanni, messina, metropoli, Mose Venezia, nimby, no ponte, osservatorio, paese del no, politica, ponte, protesta, rapporto, riserva dello zingaro, risparmio, rizzo sergio, scetticismo, sindaco, sindrome, spese inutili, statistica, stretto, stretto di messina, studio, tangenti, territorio, truffa, Venezia
3 commenti