Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: immagini
Presidenziali francesi: caricature da anni Trenta
Ogni campagna elettorale è per fasi, la vittoria finale la si raggiunge solo dopo una serie di battaglie intermedie. Dopo aver subito un colpo enorme con le rivelazioni del “Canard enchaîné” sui compensi ricevuti da sua moglie per lavori probabilmente … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoyer bernard, anni 30, antigiudaismo, antirazzismo, antisemitismo, antropologia visuale, banchiere, campagna elettorale, capitalismo, caricatura, complotto, cultura visuale, destra, disegni, disegno, elezioni, estrema destra, fillon francois, france, Francia, immaginario, immagini, jakubowicz alain, le figaro, le monde, lebourg nicolas, les republicains, licra, macron emmanuel, massoneria, presidente della repubblica, propaganda, razzismo, socialmedia, socialnetwork, storia, twitter, vignetta, vignette, visual culture, visuale, visualità, xav vignettista
Lascia un commento
L’arte dei miracoli di Sant’Antonino
Nel febbraio scorso uscì a Sorrento un opuscolo dedicato agli ex-voto pittorici di Sant’Antonino Abate, con un testo mio e di Nello Pane, “L’arte dei miracoli. Sant’Antonino e i quadri dei suoi prodigi“. Successivamente, Gaetano Milone delle Edizioni Sireon ne … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, rischio, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, antropologia, arte, basilica, chiesa, devozione, ex-voto, fede, festa-popolare, fotografia, immaginario, immagini, izzo-rodolfo, letteratura, libri, libro, mellino-raffaele, milone-gaetano, miracoli, pane-nello, penisola sorrentina, presentazione, pubblicazione, religione, religiosità, sant antonino, sireon edizioni, sorrento, storia, tradizione, tradizioni-popolari
3 commenti
Suruc e Utoya unite nel dolore
Ieri a Suruc, in Turchia, a pochi chilometri dal confine con la Siria, al di là del quale c’è Kobane, una diciottenne [*], pare vicina all’Isis, si è fatta esplodere durante un incontro di decine di volontari, tutti giovani socialisti … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, attentato, attivisti, bomba, centro culturale, curdi, democrazia, devastante, devastazione, fondamentalismo, fondamentalisti, fotografia, giovani, guerra, guerra civile, idea, ideali, idee, immagini, isis, kamikaze, kobane, kurdistan, morte, morti, norvegia, odio, orrore, oslo, politica, ragazze, ragazzi, resistenza, selfie, siria, socialismo, socialisti, sogni, solidarietà, sorrisi, suruc, terrorismo, terroristi, turchia, utoya, video, violenza, volontari
Lascia un commento
Burundi: mediazioni sempre più difficili
Cosa sta succedendo in Burundi? Come forse qualcuno ricorderà da uno dei miei aggiornamenti precedenti, l’ONU ha definito le elezioni legislative e comunali del 29 giugno scorso «né credibili, né libere» (il rapporto del Segretario Generale Ban Ki-moon è qui), … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, bambini, burundi, campagna elettorale, crisi, crisi umanitaria, democrazia, dialogo, elezioni, emergenza, europa, fotografia, galleria fotografica, governo, guerra, immagini, kyenge cécile, mediazione, museveni, nazioni unite, negoziati, nkurunziza pierre, onu, opposizione, pace, peacebuilding, peacekeeping, politica, povertà, profughi, rifugiati, Rwanda, stati-uniti, tanzania, uganda, unhcr, unicef, usa, violenza
1 commento
Il cordoglio collettivo
Il funerale è il rito con cui una comunità piange insieme un proprio defunto. In epoca di social-media, un funerale può essere celebrato anche in assenza della salma, come ieri sera a Napoli: La funzione delle prefiche è tuttora viva e necessaria, solo … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, memoria, riflessioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato cordoglio, daniele pino, defunti, defunto, filmato, fotografia, funerale, funerali, galleria fotografica, immaginario, immagini, italia, morte, morti, morto, napoli, pianto, piazza plebiscito, pino daniele, prefiche, rito, video, visuale, visualità
Lascia un commento