Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: immaginario collettivo
L’insegnamento di un naufragio: cosa resta a Meta di Schettino e della Costa Concordia
La sera del 13 gennaio 2012 una nave immensa, con più di 4000 persone a bordo, colpì uno scoglio a pochissima distanza dal litorale dell’isola del Giglio, nel mar Tirreno toscano; alcuni minuti dopo, in seguito ad una manovra che … Continua a leggere →
Pubblicato in antidoti, citazioni, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2012, 2013, 2017, accanimento, accuse, allegoria, campanilismo, caricatura, casina dei capitani, casualità, cautela, codardia, comandante, come se, comunità, condanna, corporativismo, corte di cassazione, costa concordia, crisi, crociera, delusione, denigrazione, dignità, disastro, empatia, ex-voto, fanatismo, feriti, galera, genova, giustizia, giustizialismo, gogna mediatica, grasso aldo, identità, imbarazzo, immaginario collettivo, imputato, infame, insulti, intolleranza, isola del giglio, italia, limbo, livorno, mar tirreno, mare, marinai, marineria, meta, metafora, minimizzazione, morti, narrazione, naufragio, nave, oceano, odio, onta, orgoglio, parbuckling, penisola sorrentina, prigione, processo, ripudio, rivendicazione, sacrificio, schettino francesco, sentenza, shock, silenzio, solidarietà, storia, tirreno, titanic, toscana, tragedia, trauma, tribunale, umanità, vergogna, vignetta, vignette, viltà, voltaire
|
Lascia un commento
Gli zombie dei primordi
“White Zombie” (“L’isola degli zombies”) (1932), di Victor Halperin, con Bela Lugosi (1h05′) In questo film – a suo modo un classico – non vi sono gli zombie che abbiamo conosciuto nei tempi più recenti, non vi sono i morti … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, taccuino 2.0
|
Contrassegnato africa, aldilà, allegoria, angoscia, ansia, archive, bianco, buio, caraibi, cinema, citazione, citazioni, colonialismo, congo, credenze, crisi della presenza, defunti, dowload, fantasmi, film, finzione, folk, haiti, halloween, halperin victor, horror, immaginario collettivo, immaginazione, immagini, indipendenza, isola, liberazione, libertà, lugosi bela, metafora, momigliano anna, morte, morti, morti viventi, nero, notte, origini, paura, postcoloniale, rappresentazione, regista, religione, religiosità, religiosità popolare, ritorno, romero george, schiavismo, schiavitù, serie-tv, storia, streaming, superstizione, tradizioni-popolari, visuale, voodoo, vudu, youtube, zombie
|
Lascia un commento
Ceci n’est pas nostalgie
I cataloghi delle mostre rimandano all’esperienza disorientante del quadro di René Magritte «Ceci n’est pas une pipe». Sul “tradimento delle immagini” messo in scena da quello che è considerato il dipinto-chiave del surrealismo hanno scritto in molti e, in particolare, … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2013, arte, artigianato, catalogo, con-fine edizioni, coppola gianni, ercolano giuseppe, esposizione, fantasia, fotografia, fotografo, foucault michel, galleria fotografica, giocattolo, gioco, guarattelle, immaginario collettivo, immagini, libertà, libro, ludico, magritte rene, memoria, metalinguaggio, mostra, napoli, natale, nostalgia, pastori, penisola sorrentina, piano di sorrento, presentazione, presepe, presepe napoletano, pulcinella, quadro, sorrento, statua, surrealismo
|
Lascia un commento