Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: illegalità
Il falò della decadenza
Nella notte tra il 7 e l’8 dicembre, durante la veglia per la Madonna Immacolata, a Castellammare di Stabia (Napoli) si accendono numerosi falò in giro per la città. Negli ultimi anni questo evento ha diviso la popolazione tra favorevoli … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, 8 dicembre, alberi, appartenenza, bosco, calore, camorra, castellammare di stabia, cerimonia, chiesa, circumvesuviana, città, consenso sociale, consumismo, controllo, criminalità, cristianesimo, decadenza, devozione, distruzione, esibizione, falò, ferrovia, festa, festa-popolare, focaracchi, focarazzi, focarazzo, folklore, fucaracchi, fuochi artificiali, fuoco, furto, illegalità, immacolata, interruzione, inverno, legalità, legname, legno, localismo, luce, luminarie, madonna, Maresca Gaetano, monte faito, napoli, natale, ostentazione, piazza, popolare, potere, potlatch, prestigio, quartiere, religione, religiosità, rione, rispetto, rito, rituale, sant antonio abate, santa lucia, santo, sole, solstizio, sos stabia, spettacolo, strada, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, treno, vademecum, vandalismo, video
Lascia un commento
L’ingorgo automobilistico della Regina Giovanna
Sorrento ha un sito archeologico unico, che è anche uno dei suoi principali attrattori: la villa marittima di Pollio Felice, risalente al primo secolo d.C. (Su YouTube c’è una conferenza di Annalisa Marzano, tenuta pochi giorni fa a Piano di … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, archeologia, automobili, aversa nino, bagni della regina giovanna, capo di sorrento, comune, conferenza, consiglio comunale, de-angelis-antonino, degrado, di prisco luigi, divieto, facebook, film, giovanna II d angio durazzo, graffiti, illegale, illegalità, impegno, italia, leggenda, leggende, marzano annalisa, mauro francesco, menefreghismo, motocicletta, penisola sorrentina, politica, politicanti, politici, pollio felice, progetto, punta della campanella, regina giovanna, scooter, socialmedia, socialnetwork, sorrento, vandalismo, villa romana
2 commenti
La legge Bossi-Fini, spiegata da Alessandro Dal Lago
Nella “Postfazione” all’edizione del 2009 di “Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale” (Feltrinelli, 1999), Alessandro Dal Lago delinea il contesto globale in cui si inscrivono le politiche sull’immigrazione degli ultimi vent’anni in Italia e in Europa. In Italia … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato bossi umberto, clandestini, clandestinità, Dal Lago Alessandro, decreto dini, Di Salvo Michele, diamanti ilvo, dini lamberto, diritti, diritti civili, diritti-umani, disuguaglianza, economia, europa, fini gianfranco, fortezza, Fortress Europe, globalizzazione, illegalità, immigrati, immigrazione, intolleranza, italia, lampedusa, legalità, legge bossi-fini, legge turco napolitano, mediterraneo, migranti, migrazioni, napolitano giorgio, nicodemo francesco, politica, razzismo, reato, sociologia, solidarietà, turco livia, uguaglianza, Unione Europea, xenofobia
Lascia un commento
La banalità della violenza internettiana
Ci sono due problemi profondi. Il primo è che il razzismo (e dentro questa categoria vi inserisco molte cose: sessismo, omofobia, xenofobia e così via) è spesso inconsapevole: la maggior parte dei razzisti lo è intimamente, non si rende conto … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato anafabetismo, analfabeta, analfabeti, analfabetismo funzionale, banalità, banalità del male, blasi giulia, boldrini-laura, burla, censura, ciccone arianna, controlli, De-Gregorio-Concita, democrazia, dibattito, discussione, facebook, femminicidio, forze dell'ordine, gilioli alessandro, hatespeech, ignoranza, illegalità, impunita', ingiurie, insulti, internet, intervista, invettiva, ironia, italia, legalità, libertà, libertà-di-espressione, minaccia, moretti alessandra, niri vanessa, odio, offese, omofobia, politica, polizia, polizia postale, questione-femminile, razzismo, reati, regolamentazione, satira, serafini marta, sessismo, sessista, Severgnini Beppe, social-media, socialnetwork, sofri adriano, violenza, violenza-fisica, violenza-sessuale, volgarità, web, xenofobia
13 commenti