Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: ignoranza
La violenza burocratizzata dell’antisemitismo
Ad una settimana dalla mozione Unesco [1] che nega ogni legame storico del Monte del Tempio a Gerusalemme (e dunque di Kotel, il Muro Occidentale) con l’ebraismo (e il cristianesimo) [2], oggi Ezio Mauro, attingendo ampiamente ad un recente saggio … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, aggressione, alterità, altro, amselle jean loup, antigiudaismo, antisemitismo, archeologia, astensione, atteggiamento, battista pierluigi, beck ulrich, beni culturali, bensoussan george, burocrazia, costituzione, credenze, cristianesimo, cultura, culture, dio, discriminazione, diversità, divinità, dottrina, ebraismo, ebrei, esclusione, estremismo, europa, fede, fondamentalismo, gerusalemme, ghettizzazione, ideologia, ignoranza, il foglio, isis, islam, israele, istituzioni, italia, kara ayooub, kotel, legge, manifestazione, marche, mauro ezio, meotti giulio, migranti, migrazioni, millenni, ministero degli esteri, minoranze, minoranze etniche, monoteismo, monte del tempio, mozione, muro del pianto, muro occidentale, musulmani, nazioni unite, nazismo, netanyahu benjamin, olocausto, onu, opinione, ostilità, palestina, paura, pietre, politica, preconcetti, preghiera, pregiudizi, pregiudizio, processo, punizione divina, razionalità, razza, razzismo, razzismo istituzionale, religione, religiosità, renzi matteo, roma, sacralità, sacro, segregazione, shoah, simbolo, sisma, spianata delle moschee, stereotipi, stereotipo, sterminio, stigmatizzazione, storia, taguieff pierre andre, teoria, terremoto, unesco, violenza, web, wieviorka michel, xenofobia
1 commento
Antiziganismo sorrentino
8 agosto 2016 Sconcerta il linguaggio di un assessore di Sorrento (città autodefinitasi “accogliente”) che rivendica l’impegno a “cacciare” dal territorio comunale uno specifico gruppo umano, stigmatizzato nella sua interezza, criminalizzato etnicamente (forse l’abominio più grande dopo gli orrori del … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 1857, 2016, accoglienza, alterità, analfabetismo, analfabetismo funzionale, antiziganesimo, antiziganismo, antropologia, antropologia culturale, antropologia-politica, assessore, bile, campagna elettorale, carrù, circumvesuviana, comune, consenso, disuguaglianza, diversità, elemosina, elezioni, etnicizzazione, etnie, favole adriano, ferrovia, finzione, giornalismo, giunta comunale, ignoranza, intolleranza, ipocrisia, mendicanti, merlo carlo, nomadi, odio, paura, penisola sorrentina, piemonte, poveri, povertà, pregiudizio, pressappochismo, razzismo, retorica, rom, sconcerto, sorrento, stigmatizzazione, storia, treno, turismo, xenofobia, zingari
1 commento
Osservazione partecipante e magistratura
19 giugno 2016 Non vi dico quanto nella letteratura antropologica si sia discusso (e si continui ancora) in merito alla tecnica narrativa più adeguata con cui scrivere saggi e monografie: se quella impersonale della terza persona singolare, che vorrebbe utopisticamente … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, accademici, analfabetismo funzionale, antropologia, antropologia culturale, chiroli roberta, colajanni antonino, complicità, concorso morale, condanna, etnografia, fassin didier, ignoranza, italia, magistratura, manifestazioni, metodologia, mibact, no tav, noi, osservazione partecipante, partecipazione osservante, protesta, proteste, reclusione, ricerca, salbertrand, sentenza, tesi di laurea, torino, tribunale, università, val di susa
Lascia un commento
Aboliamo la parola “razza” dalla Costituzione
Il 23 gennaio 2015 gli antropologi biologici dell’Istituto italiano di antropologia (Isita) e gli antropologi culturali dell’Associazione nazionale universitaria antropologi culturali (Anuac) hanno chiesto l’abolizione del termine «razza» dalla Costituzione, in una giornata di studi tenuta presso l’Università La Sapienza … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato abolizione, allovio stefano, alterità, analisi, antirazzismo, antropologia, appello, citazione, citazioni, colonialismo, costituzione, differenze, dignità, diritti, diritti-umani, diversità, eguaglianza, eliminazione, esseri umani, etnie, favole adriano, france, Francia, identità, ignoranza, immaginario, immigrati, immigrazione, integrazione, intolleranza, italia, legge, memoria, migranti, migrazioni, parascientifico, parola, politica, pregiudizi, principi, proposta, pseudoscienza, razza, razzismo, retaggio, rispetto, scienza, termine, tolleranza, uguaglianza, valori, xenofobia
6 commenti
I turbamenti del giovane Boh
Studiare decenni una disciplina che fornisca strumenti intellettuali per comprendere, anzi per tentare di comprendere l’altro, è inutile. Immergersi in una realtà sociale altra – che all’inizio, nonostante le buone intenzioni, sembra sempre assurda o aberrante – e fare esercizio … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato africani, amselle jean loup, analisi, antirazzismo, antisemitismo, antiziganesimo, antropologia, banalità, buonismo, cautela, colf, comprensione, conformismo, conoscenza, destra, dialettica, ebrei, estremismo, estremisti, etnie, fondamentalismo, fondamentalisti, grammatica, ideologia, ignoranza, immigrati, insulti, intolleranza, laureati, levi-strauss, logica, migranti, nomadi, polacche, pregiudizi, qualunquismo, razzismo, rispetto, rom, sfruttamento, sinapsi, sinistra, slogan, stereotipi, studio, ucraine, xenofobia, zingari
1 commento
I tempi in cui si cominciava la guerra santa ai pezzenti
Le parole sono da un lato lo specchio di una mentalità e dall’altro il propellente di un’azione. «Sono un gesto che anticipa un altro gesto», scrivevo il 1° ottobre sul mio fb, in occasione di una serie di insulti e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, memoria, migranti, penisola sorrentina, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato accattonaggio, accattoni, accoglienza, bambini, beato, bidello, campagna elettorale, capriccioli alessandro, caritas, casina dei capitani, chiesa-cattolica, citazione, citazioni, comune, concamarise, confisca, criminalità, cuomo giuseppe, curia, de magistris luigi, decoro, demarco marco, diocesi, disagio, dissenso, elementari, elemosina, elezioni, etica, facebook, Fitzgerald Sybil, genitori, giovanni paolo II, giudici carmine, ignoranza, imprenditori della paura, insulti, intervista, intolleranza, ironia, italia, lager, lega nord, leghisti, leonetti domenico, mafia, maggioranza, marmo, mendicanti, messa pezzentella, messa pezzuta, metilparaben, molestie, monumento, morale, naga, napoli, nomadi, odio, opposizione, ordinanza, papa, papa wojtyla, parroco, paura, penisola sorrentina, politica, politici, poveri, povertà, pregiudizio, prete, psicologia, questua, racconti, razzismo, reato, ricordi, rom, sacerdote, santo, sceriffo, scuola, scuola elementare, segregazione, sigona nando, sindaco, socialmedia, socialnetwork, sorrento, sospetto, spasso torquato, spiccioli, spot, statua, storia, straccioni, strumentalizzazione, termovalorizzatore, torino, treccagnoli pietro, turismo, vergogna, verità, verona, vescovo, violenza, violenza verbale, xenofobia, zingari, zuliani cristiano
3 commenti
Quelli che ormai è un Quarto Reich
Ieri è stata una buona domenica, no? Calda come si conviene a luglio sulle rive del Mediterraneo, per cui molti saranno andati al mare o a passeggio nelle pinete. Ottimo, finalmente niente referendum, tracolli economici, dichiarazioni politiche particolarmente eclatanti, colpi … Continua a leggere →