Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: ideologia
La scomparsa di Giulio Angioni e Clara Gallini, antropologi
In dieci giorni sono morti due antropologi italiani importanti, Giulio Angioni il 12 gennaio e Clara Gallini il 21 gennaio 2017. Ne ho scritto due post su Fb (qui e qui), che di seguito riproduco: Il prof. Giulio Angioni ripeteva … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accademia, accademici, aime marco, angioni giulio, cagliari, ciabatti teresa, clemente pietro, crisi, crisi della presenza, de martino ernesto, defunti, dei fabio, devozione, di gianni luigi, documentario, etnografia, fede, festa-popolare, film etnografico, folk, folklore, funebre, funerali, gallini clara, ideologia, intervista, libri, libro, magia, malattia, malocchio, marxismo, memoria, monografia, morte, morti, morto, napoli, necrologio, padre pio, paesaggio, pellegrinaggio, piano-paesaggistico, poesia, radio, recensione, religione, religiosità, ricordi, ricordo, roma, Sardegna, subalternità, sud italia, superstizione, tradizioni-popolari, università
1 commento
La violenza burocratizzata dell’antisemitismo
Ad una settimana dalla mozione Unesco [1] che nega ogni legame storico del Monte del Tempio a Gerusalemme (e dunque di Kotel, il Muro Occidentale) con l’ebraismo (e il cristianesimo) [2], oggi Ezio Mauro, attingendo ampiamente ad un recente saggio … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, aggressione, alterità, altro, amselle jean loup, antigiudaismo, antisemitismo, archeologia, astensione, atteggiamento, battista pierluigi, beck ulrich, beni culturali, bensoussan george, burocrazia, costituzione, credenze, cristianesimo, cultura, culture, dio, discriminazione, diversità, divinità, dottrina, ebraismo, ebrei, esclusione, estremismo, europa, fede, fondamentalismo, gerusalemme, ghettizzazione, ideologia, ignoranza, il foglio, isis, islam, israele, istituzioni, italia, kara ayooub, kotel, legge, manifestazione, marche, mauro ezio, meotti giulio, migranti, migrazioni, millenni, ministero degli esteri, minoranze, minoranze etniche, monoteismo, monte del tempio, mozione, muro del pianto, muro occidentale, musulmani, nazioni unite, nazismo, netanyahu benjamin, olocausto, onu, opinione, ostilità, palestina, paura, pietre, politica, preconcetti, preghiera, pregiudizi, pregiudizio, processo, punizione divina, razionalità, razza, razzismo, razzismo istituzionale, religione, religiosità, renzi matteo, roma, sacralità, sacro, segregazione, shoah, simbolo, sisma, spianata delle moschee, stereotipi, stereotipo, sterminio, stigmatizzazione, storia, taguieff pierre andre, teoria, terremoto, unesco, violenza, web, wieviorka michel, xenofobia
1 commento
Se razzisti e nazionalisti scoprono l’ambientalismo
Ieri ho fotografato degli adesivi fascisti in una strada del centro di Nizza. A differenza di altre campagne propagandistiche di questa gente, stavolta non sono presenti slogan islamofobi o antisemiti, ma ne sono spuntati due “animalisti” e “ambientalisti”. Uno, in … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, nizza, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, alba dorata, ambientalismo, ambiente, bielorussia, concetti, concetto, destra, ecologia, ecologismo, ecosistema, ecosostenibilità, estrema destra, europa, facebook, fascismo, fascisti, france, francese lingua, Francia, grecia, greenline front, ideologia, internet, intervista, mistica, natura, nazionalismo, neofascismo, neofascisti, neopaganesimo, nice, nizza, paganesimo, politica, razza, razzismo, riflessioni, russia, socialmedia, socialnetwork, ucraina, veganesimo, vegani, veganismo, vegetariani, vegetarianismo, verdi, vocabolario, web, xenofobia, XXI secolo
2 commenti
Chi sono i “Je ne suis pas Charlie”
Un anno fa, accanto ai «Je suis Charlie» emersero quasi contemporaneamente – sul web più che su qualsiasi altro media – coloro che dichiaravano di «non essere Charlie», i «Je ne suis pas Charlie». Romain Badouard, ricercatore in scienze della … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, guerra e pace, memoria, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, analisi, anniversario, antirazzismo, ateismo, attentato, Badouard Romain, charlie hebdo, comunicazione, comunicazione di massa, conservatori, contestazione, cordoglio, dolore, europa, france, Francia, ideologia, ironia, islam, islamismo, islamofobia, je ne suis pas Charlie, je suis charlie, kamikaze, laicismo, laicità, libertà, libertà di stampa, libertà-di-espressione, medio oriente, medioriente, memoria, memoriale, morte, morti, occidente, odio, oriente, parigi, paris, paura, politica, razzismo, reazionari, religione, satira, slogan, socialmedia, socialnetwork, sociologia, storia, studio, terrorismo, tradizionalisti, violenza, web
Lascia un commento
I turbamenti del giovane Boh
Studiare decenni una disciplina che fornisca strumenti intellettuali per comprendere, anzi per tentare di comprendere l’altro, è inutile. Immergersi in una realtà sociale altra – che all’inizio, nonostante le buone intenzioni, sembra sempre assurda o aberrante – e fare esercizio … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato africani, amselle jean loup, analisi, antirazzismo, antisemitismo, antiziganesimo, antropologia, banalità, buonismo, cautela, colf, comprensione, conformismo, conoscenza, destra, dialettica, ebrei, estremismo, estremisti, etnie, fondamentalismo, fondamentalisti, grammatica, ideologia, ignoranza, immigrati, insulti, intolleranza, laureati, levi-strauss, logica, migranti, nomadi, polacche, pregiudizi, qualunquismo, razzismo, rispetto, rom, sfruttamento, sinapsi, sinistra, slogan, stereotipi, studio, ucraine, xenofobia, zingari
1 commento
Le radici dell’odierno antisemitismo europeo secondo Bensoussan
Sul website dell’Osservatorio Antisemitismo ho letto un’intervista del 3 settembre 2014 allo storico francese Georges Bensoussan, pubblicata inizialmente sul “Bollettino della Comunità Ebraica di Milano”. Mi hanno colpito, in particolare, due argomentazioni, una sulle fonti dell’attuale antisemitismo europeo, soprattutto francese, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato acculturamento, altaras alon, amselle jean loup, analisi, antigiudaismo, antisemitismo, antisionismo, arabi, bandiera, banlieues, beck ulrich, Ben Jelloun Tahar, Bensoussan Georges, berkeley, california, conflitto, confusione, cultura, ebrei, emotività, emozione, estrema destra, estrema sinistra, europa, fontana laura, Francia, guerra, hamas, hitchens christopher, ideologia, immigrazione, internet, intervista, intolleranza, isis, islam, islamofascismo, israele, lentezza, libri, maghreb, maghrebini, magrebini, medio oriente, medioriente, musulmani, nazislam, nazismo, neonazismo, odio, pacifinti, pacifismo, pacifisti, palestina, periferie, politica, rapidità, razzismo, riflessione, rocca christian, rumore, sionismo, storia, storico, università, velocità, violenza, web, yalla italia, zapping, zennaoui sara
10 commenti
Pan Chalù, una storia di vita
Martedì 8 luglio 2014, alle 20:30, a Villa Fondi (Piano di Sorrento, Napoli) verrà presentato “Pan Chalù“, il bel libro di Chiara Bianca Maturo sulla straordinaria vita di Gaetano Pagano di Melito. Avrò l’onore di parteciparvi e di raccontare il … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi 2005, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato africa, akmaios, angola, anticolonialismo, antifascismo, biografia, cannes, castro fidel, che guevara, cina, cinema, colonialismo, comunicazione, comunismo, cordoglio, cuba, documentario, fascismo, festival di cannes, film, filmato, funebre, giappone, giogg, guevara che ernesto, ideali, ideologia, imperialismo, intervista, italia, letteratura, liberazione, libertà, libro, maturo chiara bianca, mongolia, morte, morto, novecento, pagano di melito gaetano, palme olof, pan chalù, partigiani, penisola sorrentina, piano di sorrento, politica, postcolonialismo, presentazione, racconto, registrazione, resistenza, rivoluzione, romanzo, socialismo, sorrento, storia, storia di vita, svezia, video, villa fondi
2 commenti
Ecologia superficiale e profonda
«L’ambientalismo italiano aderisce da sempre ad una corrente, che viene definita “ecologia superficiale”. Cos’è l’ecologia superficiale? È, detto molto rozzamente, quel settore dell’ambientalismo che non mette in discussione i fondamenti della nostra società, ma ritiene che alla stessa debbano essere … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, riflessioni, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato ambientalismo, ambiente, Balocco Fabio, crescita, crisi, critica, ecologia, ecologia profonda, ecologia superficiale, ecosistema, ideologia, impatto ambientale, natura, sostenibilità, sviluppo sostenibile
Lascia un commento
Razzismo e antirazzismo a Sorrento
Dopo il mio post sul sondaggio-Fb sull’accoglienza a Sorrento dei richiedenti asilo c’è stato un nuovo sviluppo: il 23 gennaio 2017 ho pubblicato sul mio Fb un’analisi del linguaggio incontrato sul web e sul socialmedia nelle settimane precedenti; e vi … Continua a leggere →