Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: hollande françois
Politica francese: strategie per sopravvivere alla sparizione
9 maggio 2017: Christian Estrosi è un politico nizzardo di caratura nazionale, ma saldamente ancorato al territorio della sua città. È stato deputato all’Assemblée Nationale (cioè, l’equivalente della Camera dei Deputati italiana) dal 23 giugno 1988 al 30 marzo 2016. … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, nizza, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accordo, annuncio, balluffier asia, centro destra, centro-sinistra, chirac jacques, comune, conferenza stampa, costa azzurra, cote d azur, cronaca, cronologia, destra, dimissioni, drogo giovanni, elezioni, estrema destra, estrosi christian, fillon francois, france, Francia, gattopardismo, giostra, governo, hamon benoit, hollande françois, juppe alain, le pen marine, macron emmanuel, marechal le pen marion, maselli francesco, melenchon jean luc, mutamento, nice, nizza, partiti politici, perpetuazione, politica, politicanti, politici, pradal sindaco, presidente, presidente della repubblica, regione, regione paca, republicaines, scissione, sconvolgimento, simbolo, sindaco, sinistra, sinistra radicale, socialisti, sopravvivenza, teatrino, trasformismo, valli bernardo, valls manuel, video
1 commento
Présidentielle 2017: per seguire le elezioni francesi
Lo so che siete presi dalle elezioni statunitensi e, soprattutto, dal referendum costituzionale italiano, ma vi assicuro che pure la campagna elettorale francese sta riservando soddisfazioni. Da quattro settimane Francesco Maselli scrive un articolo ogni domenica su quanto sta accadendo … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, letto-visto-ascoltato, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, antropologia-politica, campagna elettorale, centro destra, centro-sinistra, destra, elezioni, elezioni 2017, estrema destra, france, Francia, front national, hollande françois, intervista, juppe alain, le pen marine, les republicains, libri, libro, macron emmanuel, maselli francesco, melenchon jean luc, newsletter, parti de gauche, parti socialiste, partiti politici, politica, politicanti, politici, presidente, presidente della repubblica, primarie, sarkozy nicolas, sinistra, sinistra radicale, valls manuel
1 commento
Le Nuit Debout in Francia (e a Nizza)
La Francia è in subbuglio per la “Loi Travail” (modifiche), una riforma del diritto del lavoro presentata dal ministro Myriam El Khomri, che è stata paragonata al “Jobs Act” italiano. Contro questo progetto si manifesta in tutto il Paese dai … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, assemblea, centro-sinistra, contestazione, costa azzurra, cote d azur, destra, dibattito, disoccupazione, documentario, el khomri myriam, elezioni, fakir, film, flessibilità, france, Francia, governo, hollande françois, italia, jobs act, lavoratori, lavoro, legge, licenziamento, loi travail, manifestazioni, merci patron, nice, nizza, nuit debout, parigi, politica, precarietà, protesta, proteste, renzi matteo, sciopero, sinistra, socialisti, valls manuel, video, violenza
Lascia un commento
Le dimissioni di Taubira completano la droitisation del governo francese
In Francia è in programma una riforma costituzionale per cui i colpevoli di atti terroristici con doppia cittadinanza, benché nati nel Paese, perderanno la nazionalità francese. In che modo questo provvedimento possa contribuire a combattere il terrorismo, non è chiaro, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, 2015, 2016, assedio, assemblee national, cesaire aime, citazione, citazioni, cittadinanza, costituzione, daesh, deriva, destra, dibattito, dignità, dimissioni, diritti, diritti civili, diritto, doppia cittadinanza, droitisation, emergenza, etica, fassin eric, foreign fighters, france, Francia, front national, gay, giustizia, governo, guardasigilli, hollande françois, isis, italia, jihad, legge, lettera aperta, matrimonio, migranti, ministero, ministro, nazionalità, omosessualità, parlamento, partito socialista, paura, politica, presidente, principi, resistenza, riforma, rischio, sicurezza, sinistra, socialisti, socialmedia, socialnetwork, stato d assedio, stato di emergenza, stranieri, Taubira Christiane, terrorismo, twitter, unioni civili, urvoas jean jacques, valls manuel, valori, video
Lascia un commento
Deux France à l’ouverture des Jeux de la Francophonie
Si sono inaugurati i settimi “Jeux de la Francophonie” (ne avevo scritto qui) e la cerimonia è stata come tutte le cerimonie d’apertura di manifestazioni sportive internazionali: retorica e pomposa. «W la pace, l’uguaglianza, il fair-play, l’onestà: benvenuti in questa splendida … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, letto-visto-ascoltato, nizza, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, banlieue, Benguigui Yamina, ciotti eric, costa azzurra, disuguaglianza, estrosi christian, france, Francia, francofonia, giochi della francofonia, hollande françois, inaugurazione, jeux de la francophonie, kery james, manifestazioni, nice, nizza, polemica, politici, rap, retorica, spettacolo, sport
2 commenti
Les Jeux de la Francophonie
Una mini olimpiade per soli Paesi francofoni, questo sono, in breve, i Jeux de la Francophonie che avranno luogo a Nizza dal 7 al 15 settembre 2013. Si tratta della settima edizione di una manifestazione sportiva che si tiene ogni … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, colonialismo, costa azzurra, etimologia, france, francese lingua, Francia, francofonia, geopolitica, giochi, globalizzazione, hollande françois, idioma, jan thierry, leopold sendar senghor, mondializzazione, nice, nizza, olimpiadi, post-colonialismo, reclus onesime, sport, storia
3 commenti
Il giusto interesse
A coloro che tagliano corto: «Vabbè, si è scusato». A coloro che giustificano: «E’ stata solo una battuta». A coloro che commentano: «Magari era un complimento, l’orango non è brutto». A coloro che persistono: «E’ l’orango a essere insultato». A … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato aggressione, battista pierluigi, bersani pierluigi, calderoli roberto, celestini ascanio, colonialismo, contestazioni, Contini Gianfranco, coppo davide, coppola alessandra, costituzione, curcio angela, disuguaglianza, equini, etimologia, europa, Facci Filippo, Foot John, Francia, gandhi sonia, giustificazioni, Gjergji Iside, governo, hollande françois, ignoranza, immigrati, immigrazione, india, indifferenza, ingiurie, insulti, intolleranza, ipocrisia, istituzioni, italia, kyenge cécile, lega nord, leghisti, lerner gad, marta claudio, mentalità, migranti, migrazioni, ministro, occidente, offese, oppressione, orango, panebianco angelo, parlamento, PD partito democratico, pizzati carlo, politica, politici, pregiudizi, pregiudizio, razza, razzismo, rivera annamaria, rom, Sabatini Francesco, scimmia, segregazione, senato, sfruttamento, Urbinati Nadia, visione-del-mondo, Wartburg von Walther, Winfrey Oprah, wu ming, xenofobia, Zucconi Vittorio
11 commenti
Qualcosa “di sinistra”
Michele Serra riflette intorno all’essere di sinistra: «[…] La sinistra, dalla Rivoluzione francese in poi, è quella vasta area della politica e del pensiero che pretende di organizzare il cambiamento della società. Prima interpretandolo e poi orientandolo. Progettare il cambiamento … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1988, 2012, 2013, ambientalismo, ambiente, asor rosa alberto, beck ulrich, bellu giovanni maria, Ben Jelloun Tahar, benni stefano, bobbio norberto, boldin, cacciari massimo, catastrofismo illuminante, citazioni, civati giuseppe, civati pippo, crisi, de gregori francesco, de masi domenico, deleuze gilles, ecologia, gauche, gifuni fabrizio, hollande françois, intervista, murgia michela, no tav, oppo maria novella, percezione, politica, progressismo, progressisti, renzi matteo, revelli marco, riformismo, riformisti, rischio, rodotà stefano, serra-michele, sinistra, slow food, società del rischio, staino sergio, video, wu ming, youtube
8 commenti
La primavera degli sgomberi
“U Velto” ha pubblicato un mio articolo. In questo primo anno della nuova gestione socialista di François Hollande, la Francia si è distinta almeno per tre elementi: per alcune controverse misure di politica economica atte a far fronte alla crisi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, nizza, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, costa azzurra, discriminazione, espulsioni, estate, france, Francia, hollande françois, militarizzazione, nice, nizza, oleografico, opposizione, pensiero di stato, protesta, rom, sgomberi, sinti, solidarietà, turismo, u-velto
3 commenti