Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: hate speech
Solidarietà e odio, due parametri per comprendere il relativismo culturale
2 gennaio 2016: Apro “La Stampa” e leggo due notizie che, ai miei occhi, si incrociano. La prima viene da Kingoué, un distretto di trenta villaggi e quindicimila abitanti nella Repubblica Democratica del Congo. In quella zona poverissima, negli ultimi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, 2017, africa, bambini, capodanno, centro italia, colletta, commenti, congo, denuncia, deontologia, dignità, etnocentrismo, etnografia, facebook, giornalismo, hate speech, insulti, italia, italia centrale, kingoue, la stampa, leoni da tastiera, libertà-di-espressione, metodologia, neonati, odio, offesa, offese, piemonte, povertà, quotidiano, raccolta fondi, razzismo, razzisti, relativismo, repubblica-democratica-del-congo, responsabilità, sisma, socialmedia, terremoto, xenofobia
Lascia un commento
Le fotografie di persone in sofferenza sono sempre voyeuristiche
11 settembre 2016 Più volte mi è capitato di dire che la pubblicazione di fotografie di persone in sofferenza non mi trova d’accordo, soprattutto se avviene su un media come questo, che abbatte il vaglio critico di una redazione o … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, affetto, aiutare, aiuto, america del nord, autodistruttività, bambini, capire, cocaina, condivisione, consapevolezza, critica, cura, disintossicazione, distruzione, droga, empatia, eroina, fotografia, fotografie, fragilità, galleria fotografica, hate speech, irresponsabilità, nord america, odio, pedagogia, sofferenza, stati-uniti, tossicodipendenza, usa, violenza, voyeurismo, web
Lascia un commento
Salva un antropologo
Tre giorni fa una ragazza palermitana ha postato su Facebook una sua foto con un cartello: «Ogni volta che viene usata l’espressione “famiglia naturale” un antropologo muore fra atroci sofferenze». Dopo 24 ore, probabilmente in seguito alla condivisione che ne … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, adozione, analfabetismo funzionale, antropologia, antropologia culturale, bambini, buon senso, call center, cartello, categoria, cinismo, commenti, concetto, condivisione, dialogo, dignità, discorso, dottorato, economia, educazione, facebook, famiglia, fast food, figli, foster-wallace-david, fotografia, gay, hate speech, italia, laurea, lavoro, libri, matrimonio, mc donalds, natura, naturale, omosessualità, opportunità, orgoglio, ovvio, parentela, phd, sapere, scienza, scienze sociali, senso comune, slogan, socialmedia, socialnetwork, sociologia, studio, titolo, unioni civili, università, vevuska alovna
4 commenti
Razzismo e antirazzismo a Sorrento
Dopo il mio post sul sondaggio-Fb sull’accoglienza a Sorrento dei richiedenti asilo c’è stato un nuovo sviluppo: il 23 gennaio 2017 ho pubblicato sul mio Fb un’analisi del linguaggio incontrato sul web e sul socialmedia nelle settimane precedenti; e vi … Continua a leggere →