Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: guerre in vandea
La Révolution est toujours
Oggi, 14 luglio, penso alla Resistenza italiana e alle polemiche tra partigiani e revisionisti/negazionisti che ancora dopo 70 anni alimentano il dibattito politico nazionale [Ilenia Rossini, “L’uso pubblico della Resistenza: il “caso Pansa” tra vecchie e nuove polemiche“]. Nelle discussioni, … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, nizza, taccuino 2.0
Contrassegnato 1793, 2013, casablanca, discredito, disegno di legge, film, france, Francia, fraternità, front national, gaziello emmanuelle, genocidio, genocidio vandeano, giacobini, guerra, guerra civile, guerre in vandea, inno, inno nazionale, italia, libertà, marseillese, marsigliese, massacro, negazionismo, partigiani, polemica, politica, presa della bastiglia, révolution française, resistenza, revisionismo, rivoluzione, rivoluzione francese, strumentalizzazione, uguaglianza, ump, vandea, video, youtube
Lascia un commento