Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: grillo beppe
Chella è ‘na buona famiglia
“Chillo è nu buono guaglione, sogna la vita coniugale / ma per strada poi sta male perché si girano a guardare”. Pino Daniele, 37 anni fa. – – – PS: i diritti civili non sono una questione “etica”, quindi nessuna … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1979, 2016, adozione, canzone, coppia, corte europea dei diritti dell uomo, coscienza, costa francesco, daniele pino, dibattito, diritti, diritti civili, diritti-umani, disegno di legge, disinformazione, elefante, elettorato, etica, famiglia, femminielli, figli, figliasto, figlio, fuffa, gay, grillo beppe, italia, legge, lgbt, libertà, libertà di coscienza, m5s, manipolazione, marzano michela, matrimonio, omosessualità, opportunismo, parlamento, partiti politici, pd, PD partito democratico, pino daniele, polemica, politica, politicanti, politici, regolamentazione, renzi matteo, socialmedia, socialnetwork, sondaggi, stepchild adoption, unione civile, unioni civili, video
2 commenti
L’interprete unico del popolo e della memoria
L’8 aprile 2014 la televisione franco-tedesca “Artè” ha trasmesso un reportage di Antoine Vitkine intitolato Populisme, l’Europe en danger. Si tratta di un servizio sui principali movimenti politici populisti d’Italia, Francia, Olanda e Ungheria. In particolare, l’inchiesta tratta di Beppe … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, adolescenza, alessandra longo, antisemitismo, auschwitz, battista pierluigi, bergoglio, berlusconi silvio, biondi adriano, blog, borsellino paolo, bracconi marco, campagna elettorale, celestini ascanio, comunità ebraica, demagogia, democrazia, diamanti ilvo, dittatura, ebraismo, ebrei, elezioni, europa, Europee, facebook, falcone giovanni, fascismo, fondamentalismo, Francia, front national, gattegna renzo, giornalismo, grillismo, grillo beppe, hitler, inchiesta, ingiurie, insulti, italia, jop toni, laclau ernesto, le pen marine, lerner gad, levi primo, m5s, mauro ezio, memoria, nazionalismo, nazismo, neonazismo, offese, olanda, olocausto, orazione, orban viktor, papa francesco, parlamento, parodia, partiti politici, plagio, poesia, politica, pontefice, populismo, portelli alessandro, postiglione alessio, preghiera, psicologia, psicologia sociale, psicopatologia, razzismo, recalcati massimo, renzi matteo, reportage, retorica, Robecchi Alessandro, sacro, schultz, se questo è un uomo, sessismo, shema, shoah, stalin, streaming, tirannia, tirannide, todorov, totalitarismo, ungheria, vecchi benedetto, video, web, wilders geert, xenofobia
6 commenti
Democrazia diretta. Non così.
Ritengo che la “democrazia diretta”, almeno quella vista all’opera il 13 gennaio 2014 dagli iscritti al Movimento 5 Stelle sull’abolizione del “reato di clandestinità”, sia una anomalia antidemocratica, una preoccupante distorsione del processo democratico, il quale non è confronto tra … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, bobbio norberto, casaleggio gianroberto, clandestini, clandestinità, confronto, conoscenza, Dal Lago Alessandro, demagogia, democrazia, democrazia diretta, Di Salvo Michele, diamanti ilvo, dibattito, discussione, grillismo, grillo beppe, immigrazione, italia, lampedusa, m5s, migranti, migrazioni, nazionalismo, negoziazione, nicodemo francesco, opinione pubblica, partecipazione, patria, politica, populismo, rangeri norma, sondaggio, umore, vecchi benedetto
1 commento
A quando la decadenza del berlusconismo?
L’altro ieri, in attesa che Berlusconi cominciasse a celebrare in piazza quella sorta di sua danza macabra politica in contemporanea con la votazione per la sua decadenza, la diretta streaming del “CorSera” inquadrava le persone assiepate sotto il palco e … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, analisi, berlusconi, berlusconi silvio, berlusconismo, bracconi marco, condanna, decadenza, democrazia, economia, ederoclite tommaso, etica, gabibbo, giulietti giuseppe, grillo beppe, italia, mass-media, massmedia, mauro ezio, monopolio, parlamento, politica, potere, pregiudicato, proletari, rangeri norma, senato, sistema di credenze, sistema di potere, sistema di valori, storia, televisione, videocrazia, visione-del-mondo
3 commenti
« Vous voyez, Monsieur : ma famille commence où la vôtre finit »
Una delle forme più elementari di razzismo è il pregiudizio, che secondo John Dollard si sostanzia in «un atteggiamento difensivo mirante a preservare le prerogative dei bianchi nella situazione di casta e a resistere con aggressività a tutte le pressioni dei … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato africa, aggressione, battista pierluigi, calderoli roberto, camusso susanna, chaouki khalid, citazioni, Clement Kikoko Kyenge, congo, dimissioni, disuguaglianza, dollard john, dumas alexandre, esorcismo, etnocentrismo, Facci Filippo, fanon frantz, Foot John, Fucksia Serenella m5s, Gjergji Iside, Gramellini Massimo, grillo beppe, guardian the, ignoranza, immobilità, impasse, ingiuria, insulti, intervista, islam, italia, katanga, kyenge cécile, lega nord, leghisti, lerner gad, letta enrico, m5s, malesia, Maltese Curzio, maroni roberto, mass-media, morra nicola m5s, movimento 5 stelle, napoli, offese, oggi settimanale, oppressione, orango, paura, perdono, pizzeria, politica, preghiera, pregiudizi, Pronzato Luisa, razzismo, razzisti, rivera annamaria, salvini matteo, Sartori Giovanni, scuse, senato, sessismo, sit-in, stallo, stampa estera, Urbinati Nadia, vignetta, violenza, volgarità, wieviorka, xenofobia, Zucconi Vittorio
23 commenti
Chi aizza l’odio
«Colpa dei clandestini!», urlano fascisti e leghisti, come se la clandestinità fosse un dato di natura e non il prodotto dei meccanismi di controllo delle migrazioni (più esplicitamente: un prodotto della legge). Il clandestino è stato inventato, così da escluderlo … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato alfano angelino, auzzi giancarlo, banane, boeri tito, boldrini-laura, calderoli roberto, cantù, carcerazione preventiva, carcere, carceri, carfagna mara, casaleggio gianroberto, castelli roberto, cervia, citazioni, clandestini, clandestinità, comizio, comunione liberazione, confine, consiglio comunale, costo, Dal Lago Alessandro, demagogia, detenuti, detenzione, eddyburg, facebook, fascisti, follia, forza nuova, frontiera, gatta gianluca, grillo beppe, immigrati, immigrazione, ingiuria, ingiurie, insulti, intolleranza, istigazione, italia, Kabobo Adam, kyenge cécile, lega nord, legalità, legge, legge bossi-fini, leghisti, maroni roberto, migranti, migrazioni, Milano, morti, neofascismo, neofascisti, niguarda, odio, offesa, offese, omicida, omicidio, pazzia, politica, populismo, postilla, raptus, ravenna, razzismo, rimini, rivera annamaria, salvini matteo, sensi daniele, spese, spettacolo del confine, stranieri, strumentalizzazione, usai giulia, video, violenza, xenofobia, zaia luca
9 commenti
La proposta di un referendum vergognoso
Immaginate un referendum che introduca la pena di morte oppure che intenda eliminare il diritto di voto alle donne o, ancora, che consenta seggiolini “razziali” sugli autobus. E’ difficile immaginarlo, giusto? Siamo d’accordo che è assurdo anche solo pensare di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, allam magdi cristiano, Antonsich Marco, audio, campanella francesco, capriccioli alessandro, casaleggio gianroberto, cittadinanza, clandestini, clandestinità, clic, consultazione, Dal Lago Alessandro, demagogia, democrazia, democrazia diretta, destra, diritti civili, diritti-umani, ecatombe, emigrazione, estrema destra, facebook, grillismo, grillo beppe, identità, immigrazione, internet, intervista, italia, ius culturae, ius sanguinis, ius soli, kyenge cécile, la russa ignazio, lampedusa, le pen marine, libro, mare, mediterraneo, migranti, migrazioni, Naletto Grazia, pamphlet, politica, populismo, radio, radio onda d'urto, razzismo, razzismo istituzionale, reato, referendum, Ridet Philippe, senatore, video, web, wu ming, xenofobia, youtube
6 commenti