Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: graffiti
L’ingorgo automobilistico della Regina Giovanna
Sorrento ha un sito archeologico unico, che è anche uno dei suoi principali attrattori: la villa marittima di Pollio Felice, risalente al primo secolo d.C. (Su YouTube c’è una conferenza di Annalisa Marzano, tenuta pochi giorni fa a Piano di … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, archeologia, automobili, aversa nino, bagni della regina giovanna, capo di sorrento, comune, conferenza, consiglio comunale, de-angelis-antonino, degrado, di prisco luigi, divieto, facebook, film, giovanna II d angio durazzo, graffiti, illegale, illegalità, impegno, italia, leggenda, leggende, marzano annalisa, mauro francesco, menefreghismo, motocicletta, penisola sorrentina, politica, politicanti, politici, pollio felice, progetto, punta della campanella, regina giovanna, scooter, socialmedia, socialnetwork, sorrento, vandalismo, villa romana
2 commenti
Chauvet, the cave of dreams
Il prossimo 25 aprile 2015 aprirà al pubblico una riproduzione della Grotta di Chauvet, il celebre sito di pitture preistoriche scoperto nel 1994 e protagonista nel 2010 di “Cave of forgotten dreams“, un documentario di Werner Herzog. Per proteggere le … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, musei, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, accessibilità, animali, arte, capolavoro, chauvet, copia, cromagnon, didattica, falsificazione, falso, Francia, graffiti, grotta, homo sapiens, inaugurazione, mostre impossibili, museo, museografia, preistoria, riproducibilità, riproduzione, tecnica, tecnologia
Lascia un commento
La Regina Giovanna e la costruzione del rispetto
Su facebook, all’interno del gruppo “La nostra storia (foto storiche della Penisola Sorrentina e dintorni)“, si è avviata un’interessante discussione in seguito alla pubblicazione di alcune fotografie da parte di Raffaele Aprea, le quali denunciano lo stato di abbandono dell’area … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, memoria, musei, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato abbandono, archeologia, arte, beni comuni, beni culturali, beni pubblici, Bray Massimo, cinema, condivisione, cultura, degrado, denuncia, discussione, ecomuseo, facebook, film, foto d epoca, fotografia, fotografie, galleria fotografica, graffiti, idee, identità, ignoranza, italia, ozio creativo, penisola sorrentina, pittura, politica, preoccupazioni, proposte, quadri, ricostruzione 3d, rispetto, scempio, socialmedia, socialnetwork, sorrento, tutela, vandalismo
4 commenti