Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: globalizzazione
L’antropologia contro il fondamentalismo, secondo Marino Niola
17 agosto 2016 Ogni tanto torna la domanda: a che serve l’antropologia culturale? Tra le tante risposte possibili, qualche giorno fa Marino Niola ha fornito la seguente: «[…] È singolare che in un mondo sempre più globalizzato e multiculturale, […] … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, alterità, antropologia, antropologia culturale, apartheid identitaria, appello, cittadinanza, coesistenza, convivenza, costumi, cultura, culture, differenza, diversità, educazione civica, etnie, fondamentalismo, globalizzazione, identità, minoranze etniche, multiculturale, multietnico, niola marino, petizione, popoli, popolo, scuola, umanesimo, umanità, usi, visione-del-mondo
1 commento
Resettare la modernità
Su “La Lettura” del “Corriere della Sera” di ieri, domenica 10 aprile 2016, Emanuele Quinz ha presentato la mostra “Reset Modernity!“, che sarà aperta allo Zkm (Zentrum für Kunst und Medientechnologie) di Karlsruhe in Germania dal 16 aprile al 21 … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, antropocene, antropologia, arte, cambiamento, clima, corriere della sera, cultura, ecologia, ecosistema, esposizione, exhibition, filosofia, Germania, giraud fabien, globalizzazione, karlsruhe, latour bruno, lettura, linke armin, modernità, mostra, natura, paradigma, pensiero, pianeta, quinz emanuele, reset, zkm karlsruhe
Lascia un commento
Risk society
Sheldon: “Ricordi quando ho detto che se avessi deciso di operarti [al naso per non russare] ci sarebbe stata una possibilità su 700mila di morire? Beh, mi sono messo qui a fare un po’ di conti e, finora, sono riuscito … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato america, analisi, asteroide, catastrofismo, chirurgia, globalizzazione, ironia, matematica, medicina, paura, probabilità, rischio, risk analysis, sarcasmo, satira, scienza, serie-tv, statistica, telefilm, televisione, tv, tv series, usa
Lascia un commento
La legge Bossi-Fini, spiegata da Alessandro Dal Lago
Nella “Postfazione” all’edizione del 2009 di “Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale” (Feltrinelli, 1999), Alessandro Dal Lago delinea il contesto globale in cui si inscrivono le politiche sull’immigrazione degli ultimi vent’anni in Italia e in Europa. In Italia … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato bossi umberto, clandestini, clandestinità, Dal Lago Alessandro, decreto dini, Di Salvo Michele, diamanti ilvo, dini lamberto, diritti, diritti civili, diritti-umani, disuguaglianza, economia, europa, fini gianfranco, fortezza, Fortress Europe, globalizzazione, illegalità, immigrati, immigrazione, intolleranza, italia, lampedusa, legalità, legge bossi-fini, legge turco napolitano, mediterraneo, migranti, migrazioni, napolitano giorgio, nicodemo francesco, politica, razzismo, reato, sociologia, solidarietà, turco livia, uguaglianza, Unione Europea, xenofobia
Lascia un commento
Why newsrooms need anthropologists
Walé Azeez e Sarah Marshall sono due giornalisti con qualifiche antropologiche. Il 7 novembre 2013 hanno firmato insieme un commento sul perché le redazioni dei mass-media hanno bisogno di antropologi: “Why newsrooms need anthropologists“, in «Journalism.co.uk». Ieri «LSDI – Libertà di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, antropologia, azeez walé, comunicazione di massa, giornalismo, globalizzazione, informazione, inglese lingua, marshall sarah, massmedia, traduzione
Lascia un commento
Un Hard Rock Cafè à Nice
E’ il 128esimo ristorante della catena, il secondo in Francia. Lo scorso sabato 2 novembre 2013 è stato inaugurato l’Hard Rock Cafè di Nizza, sulla Promenade des Anglais. Ricordo che, dal 2006, questa catena è di proprietà della Native American Seminole … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, amerindi, costa azzurra, cote d azur, florida, france, Francia, globalizzazione, hard rock cafe, inaugurazione, indiani americani, musica, native american seminole tribe, nativi americani, nice, nizza, promenade des anglais, ristorante, rock, seminole, tribù
Lascia un commento
Les Jeux de la Francophonie
Una mini olimpiade per soli Paesi francofoni, questo sono, in breve, i Jeux de la Francophonie che avranno luogo a Nizza dal 7 al 15 settembre 2013. Si tratta della settima edizione di una manifestazione sportiva che si tiene ogni … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, colonialismo, costa azzurra, etimologia, france, francese lingua, Francia, francofonia, geopolitica, giochi, globalizzazione, hollande françois, idioma, jan thierry, leopold sendar senghor, mondializzazione, nice, nizza, olimpiadi, post-colonialismo, reclus onesime, sport, storia
3 commenti
«Cattolica quanto?»
Il ministro Cécile Kashetu Kyenge è stata intervistata in tv da Lucia Annunziata il 5 maggio 2013. La prima questione è stata: «la cosa più intrigante della sua biografia è che lei ha 38 fratelli». Una trasmissione che si vorrebbe … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, africa, africani, alterità, annunziata lucia, antropologia-politica, cattolicesimo, cittadinanza, congo, giornalismo, giornalisti, globalizzazione, immigrati, immigrazione, integrazione, intrigante, islam, italia, kyenge cécile, migranti, ministero, ministro, morbosità, Nord Italia, poligamia, politica, politici, post-colonialismo, privato, pruriginoso, rai, rai3, razzismo, razzismo istituzionale, religione, religiosità, repubblica-democratica-del-congo, scego igiaba, stereotipi, stereotipo, sud italia, televisione, tv, xenofobia
Lascia un commento
L’archivio dell’apocalisse
Questo post è una sorta di “osservatorio sull’apocalisse“: è, cioè, l’archivio in cui raccolgo le informazioni provenienti dalla monitorizzazione dei mass-media (essenzialmente on-line) che ho effettuato nelle settimane precedenti il 21 dicembre 2012, data della “fine del mondo” secondo una … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato 21 dicembre 2012, angoscia, ansia, apocalisse, business, cataclisma, catastrofe, catastrofe annunciata, comunicazione, comunicazione di massa, destino, disastro, economia, fine del mondo, futuro, globalizzazione, incognite, kit di sopravvivenza, mass-media, maya, paura, percezione, predizione, profezia, rappresentazioni, rischio, superstizione
26 commenti