Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: giornalismo
Due anni di crisi in Burundi
25 aprile 2017 Oggi [Ieri], 25 aprile, è anche un altro anniversario, purtroppo non festoso come quello italiano: sono due anni dalla crisi politico-sociale (e, dunque, anche economico-alimentare-sanitaria) in Burundi. Oggi, nel 2015, il presidente Pierre Nkurunziza, allora già al … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2017, alif, anniversario, arresto, arte, bujumbura, burundi, costituzione, croque ton histoire - scribble your story, democrazia, desaparecidos, dialogo, diritti-umani, disegni, disegno, dittatura, esercito, esodo, fake news, faye gael, fotografia, fotografie, giornalismo, giornalisti, governo, graphic journalism, graphic novel, guerra, guerra civile, illustra comics, imbonerakure, infografica, libertà, ligue iteka, manifestazioni, morti, nazioni unite, nivyabandi ketty, nkurunziza pierre, ong, onu, opposizione, paura, poesia, polizia, prigione, profughi, protesta, proteste, rifugiati, tortura, unhcr
1 commento
Un appello contro l’antiziganismo in Italia
6 marzo 2017 Questo è un appello alle istituzioni italiane per arginare l’antiziganismo nel nostro Paese. Altamente sconsigliato a chi pensa che cavare un occhio ad un bambino sia giustificabile in qualche modo e a tutti coloro che condannano con … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, antirazzismo, antiziganesimo, antiziganismo, appelo, commissione europea, consiglio d europa, discriminazione, disinformazione, follonica, ghettizzazione, giornalismo, informazione, intolleranza, italia, nomadi, odio, ordine dei giornalisti, parlamento, paura, pavlovic dijana, politica, pregiudizi, pregiudizio, propaganda, rappresentazione, rappresentazioni, razzismo, razzismo istituzionale, rom, salvini matteo, sinti, stereotipi, stereotipo, Unione Europea, xenofobia, zingari
Lascia un commento
Il primo mese di presidenza Trump
21 febbraio 2017 Il debutto della presidenza Trump è stato a dir poco rumoroso e, in questo reportage per “WOTS Magazine”, Fabrizio Rostelli ne racconta il primo densissimo mese. Con un approccio etnografico di osservazione, partecipazione e ascolto, Fabrizio ha … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, america, america del nord, diritti, diritti-umani, giornalismo, giornalisti, labsus, manifestazioni, migranti, migrazioni, muslim ban, nazionalismo, new york, presidente della repubblica, protesta, proteste, reportage, rostelli fabrizio, stati-uniti, trump donald, usa, washington, wots
Lascia un commento
Spunti di riflessione intorno all’attentato in una moschea canadese
30 gennaio 2017 Domenica sera 29 gennaio 2017 a Quebec City un 27enne infarcito di odio ha compiuto un attacco terroristico contro la moschea cittadina: ha ucciso sei persone, compreso l’imam, e ne ha ferite altre otto. Come osserva Karima … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato alt right, antropologia, appartenenza, appello, attentato, canada, culto, eccidio, far right, fede, giornalismo, hijab, islam, islamofobia, manifesto, mass-media, morti, moschea, moual karima, musulmani, partecipazione, preghiera, quebec, quebec city, razzismo, religione, religiosità, strage, terrorismo, terroristi, velo, xenofobia
Lascia un commento
Cosa resta due anni dopo Charlie Hebdo? La biografia di un terrorista
Oggi, 7 gennaio, sono due anni dalla strage di matrice islamista nella redazione di “Charlie Hebdo”, che si sarebbe conclusa solo due giorni dopo, il 9 gennaio 2015, con l’eccidio del supermercato “Hyper Cacher” e 20 morti (compresi 3 terroristi). … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2017, anniversario, attentato, benyettou farid, biografia, bouazar dounia, cautela, charlie hebdo, coulibaly amedy, deradicalizzazione, deriva, djihad, eccidio, fiducia, formatore, giornale, giornalismo, hyper cacher, internet, islamismo, ispiratore, je suis charlie, jihad, kouachi fratelli, libertà, libertà di coscienza, libertà di stampa, libertà-di-espressione, libro, memoria, mentore, morti, omaggio, online, opportunità, parigi, pentimento, pentito, prevenzione, pubblicazione, radicalizzazione, redazione, satira, silenzio, stampa, strage, strategia, supermercato, terrorismo, terroristi, vignetta, vignette, web
1 commento
Un aperitivo con
Il webjournal sorrentino “Corso Italia News”, diretto da Antonio Fienga, ha avviato una video-rubrica intitolata “Un aperitivo con…”, a cura di Eleonora Ciampa. Qualche tempo fa abbiamo registrato un’intervista, che è online da pochi giorni. Non sono granché abituato a … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, letto-visto-ascoltato, nizza, penisola sorrentina, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, biografia, ciampa eleonora, corso italia news, costa azzurra, cote d azur, fienga antonio, filmato, giogg, giornalismo, giornalisti, intervista, nice, nizza, penisola sorrentina, promenade des anglais, sorrento, un aperitivo con, video, web, webjournalism, webtv
Lascia un commento
Solidarietà e odio, due parametri per comprendere il relativismo culturale
2 gennaio 2016: Apro “La Stampa” e leggo due notizie che, ai miei occhi, si incrociano. La prima viene da Kingoué, un distretto di trenta villaggi e quindicimila abitanti nella Repubblica Democratica del Congo. In quella zona poverissima, negli ultimi … Continua a leggere →