Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: giogg
Promuovere il territorio per salvare il turismo
Questo articolo è apparso sul numero di maggio 2020 di “Sireon”. Promuovere il territorio per salvare il turismo Giovanni Gugg L’11 maggio scorso Vera Viola ha firmato un importante articolo sul “Sole 24 Ore” dedicato a Sorrento, dove «l’87% delle … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2020, acampora-gino, ambiente, covid-19, crisi, crisi economica, crisi sanitaria, ecosostenibilità, editoriale, emergenza, epidemia, futuro, giogg, lavoro, marketing, mobilità, modello, paesaggio, pandemia, penisola sorrentina, ripresa, Sireon, sireon edizioni, sorrento, sostenibilità, sviluppo sostenibile, territorio, turismo, turisti, turistificazione, viola-vera
2 commenti
Ricomincia il mio piccolo corso universitario
23 febbraio 2017 Ieri gli astronomi della NASA hanno annunciato d’aver individuato un sistema solare con sette pianeti potenzialmente abitabili. Oggi un antropologo – «astronomo delle costellazioni umane» (cit. Lévi-Strauss) – entrerà in contatto con giovani rappresentanti della popolazione degli … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, antropologia urbana, architettura, corso di laurea, giogg, ingegneria, napoli, università
Lascia un commento
Razzismo e antirazzismo a Sorrento
Dopo il mio post sul sondaggio-Fb sull’accoglienza a Sorrento dei richiedenti asilo c’è stato un nuovo sviluppo: il 23 gennaio 2017 ho pubblicato sul mio Fb un’analisi del linguaggio incontrato sul web e sul socialmedia nelle settimane precedenti; e vi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, aiuto, albergo, anacapri, antirazzismo, antropologia, antropologia culturale, antropologia-politica, asilo politico, banalità, banalizzazione, bisogni, bonino emma, bozzaotre roberto, braccio di ferro, business, capitalismo, capri, censimento, commenti, commento, crisi economica, cultura, culture, diritti-umani, economia, emergenza umanitaria, europa, futuro, giogg, giornata della memoria, hate speech, hotel, ideologia, immigrati, immigrazione, imperialismo, inconciliabilità, intervista, intolleranza, isola, italia, manodopera, migranti, migrazioni, napoli, nero, odio, penisola sorrentina, politica, politicanti, politici, prefettura, provincialismo, razzismo, razzismo istituzionale, richiedenti asilo, rifugiati, santoro michele, scambio, schedatura, sfruttamento, slogan, sociologia, solidarietà, sondaggi, sorrento, sottoproletariato, speculazione, stranieri, televisione, truffa, turismo, tv, umanità, violenza, xenofobia
3 commenti
Ninotto ‘o Maresciallo e gli altri esploratori di confini
19 dicembre 2016: Ricordo Leonardo, che con la sua bici carica di vestiario e buste di plastica, pendolava lungo la strada principale della Penisola Sorrentina, con un po’ di cani al seguito. Ricordo Zero, di cui però io e i … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, cafiero liberato, calderaro mimmo, clochard, coccodrillo, collettività, comunità, condoglianze, confine, confini, cordoglio, costantino o scemo, de-angelis-antonino, defunti, emarginazione, follia, funerali, giogg, identità, leonardo, luberto, malinconia, marescialli, maresciallo, margini, medaglione, memoria, memoriale, morte, morto, ninardone, ninotto o maresciallo, o milionario, paura, penisola sorrentina, pianto rituale, pisellone, ricordi, ricordo, rispetto, scagnulillo, scarpati antonino, sorrento, sorriso, specchio, vincenzo o loquace, zero
Lascia un commento
Un aperitivo con
Il webjournal sorrentino “Corso Italia News”, diretto da Antonio Fienga, ha avviato una video-rubrica intitolata “Un aperitivo con…”, a cura di Eleonora Ciampa. Qualche tempo fa abbiamo registrato un’intervista, che è online da pochi giorni. Non sono granché abituato a … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, letto-visto-ascoltato, nizza, penisola sorrentina, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, biografia, ciampa eleonora, corso italia news, costa azzurra, cote d azur, fienga antonio, filmato, giogg, giornalismo, giornalisti, intervista, nice, nizza, penisola sorrentina, promenade des anglais, sorrento, un aperitivo con, video, web, webjournalism, webtv
Lascia un commento
Vivere a Nizza dopo l’attentato, tra blindature e fragilità
A due mesi dall’attentato di Nizza, il 19 settembre 2016 ho scritto su “Frontiere News” in quali condizioni si trova la città: – – – AGGIORNAMENTO del 7 ottobre 2016: L’emittente “France 3 Cote d’Azur” ha diffuso un video della … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, guerra e pace, nizza, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 14 juillet, 2016, attentato, bambini, cordoglio, costa azzurra, cote d azur, destra, dolore, eccidio, estremismo, estremisti, fallimento, fondamentalismo, fondamentalisti, france, Francia, frontiere news, funebre, funerali, giogg, guerrafondai, il gallo di bali, inadeguatezza, morte, morti, nice, nizza, politica, politicanti, politici, prevenzione, promenade des anglais, resilienza, retorica, sicurezza, sinistra, strage, strumentalizzazione, terrorismo, tristezza, video, violenza
1 commento
Il Vesuvio va a fuoco
25 luglio 2016 Al di là di eventualità naturali (che alle nostre latitudini sono rarissime, come fulmini o l’altamente improbabile autocombustione) e a ragioni accidentali (ad esempio uccelli folgorati sui pali elettrici e che, cadendo a terra, causano una combustione, … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, ambientalismo, ambiente, area protetta, autocombustione, biodiversità, bosco, boscoreale, bruciato, cervasio stella, citazione, citazioni, cittadini per il parco, colpa, criminalità, crimine, cronologia, di gennaro antonio, difesa, disastro ambientale, dolo, ecologia, ecologismo, ecosistema, ente, ettari, fauna, flora, forestale, fuoco, giogg, imperizia, imprudenza, incendiario, incendio, indifferenza, istituzioni, italia, lamberti amato, lassismo, mamme vulcaniche, memoria, menefreghismo, napoli, natura, negligenza, parco nazionale, penisola sorrentina, piromane, pompieri, reato, sud italia, terzigno, tutela, urbanizzazione, vandalismo, vesuvio, vigili del fuoco
Lascia un commento
Una storia di accoglienza sorrentina
Il 13 gennaio 2017 ho raccontato un momento importante della storia della mia famiglia. Voleva essere un contributo delicato al dibattito sorrentino che stava sviluppandosi in quei giorni circa l’eventualità di accogliere dei richiedenti asilo nel territorio comunale (ne ho … Continua a leggere →