Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: gesù
Insufficienza di prove
Il 31 ottobre 2014 la sentenza del processo di appello per l’omicidio di Stefano Cucchi ha assolto gli imputati per «insufficienza di prove» (ultimo tassello di un procedimento investigativo pieno di errori, come documenta Giovanni Bianconi). Raccolgo i commenti che … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, memoria, taccuino 2.0
Contrassegnato 24 grana, ardemagni marco, assassinio, assoluzione, avvocato, bruno toni, canzone, caparezza, carcere, cartone animato, citazione, citazioni, colpevolezza, colpevoli, contraddizioni, cristo, cronaca, cucchi ilaria, cucchi stefano, de andrè fabrizio, de luca erri, De-Gregorio-Concita, difesa, disegno, dubbi, erreci, forze dell ordine, foucault michel, fumetti, fumetto, gesù, giovanardi carlo, giudice, giustizia, graphic novel, imputati, innocenti, innocenza, istituzioni, italia, makkox, manconi luigi, moretti luca, morte, morto, musica, nazione, omertà, omicidio, passione, poesia, politica, polizia, prigione, processo, pubblico ministero, punire, ricordo, sconcerto, sentenza, sorvegliare, stato, storia, tribunale, verità, video, violenza
Lascia un commento
Quando crolla la casa
Gesù disse: «chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, è simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, rischio, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, abitazione, abusivismo edilizio, angoscia, angoscia territoriale, baltimora, capo di sorrento, casa, cederna-antonio, civati giuseppe, civati pippo, clientelismo, condono, condono edilizio, crisi, crisi della presenza, crisi esistenziale, crollo, cronaca, de lucia vezio, disastro, dissesto idrogeologico, disuguaglianza, foto, frana, frane, gesù, italia, maryland, necessità, parabola, politica, rischio, rischio ambientale, rischio idrogeologico, saggezza, sorrento, stati-uniti, stoltezza, usa, vangelo, video
5 commenti
Il racconto delle processioni degli incappucciati
Tratto da «Virtual Sorrento», 2005 Il racconto delle processioni degli incappucciati Le cerimonie della Settimana Santa della Penisola Sorrentina sono un fenomeno talmente conosciuto, ammirato e commentato che il rischio di ripetersi è molto alto. La letteratura esistente, infatti, è … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, penisola sorrentina, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato cattolicesimo, celebrazione, cerimonia, chiesa-cattolica, citazioni, contestazione, cristianesimo, cristo, devozione, fede, festa, festa-popolare, fiore, gesù, interpretazione, lanternari vittorio, mazzacane lello, pasqua, passione, penisola sorrentina, processione, religione, religiosità, rito, settimana santa, sorrento, struttura, testimonianza, tradizione, tradizioni-popolari, trofeo, venerdì santo
1 commento
Un’intervista sul Fondo del Gesù
MalKo ha pubblicato sulla rivista online «Hyde Park» un articolo relativo al Fondo del Gesù, che si chiude con una mia intervista: Massa Lubrense e il Fondo del Gesù, storia di ordinaria edilizia (27 giugno 2013). «[…] Sempre più persone, dunque, … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato agricoltura, agrumeto, agrumicoltura, ambientalismo, ambiente, cagliari, campania, cementificazione, cemento, consumo di suolo, ecologia, fondo il gesù, gesù, intervista, malko, massa lubrense, paesaggio, parcheggio, parcheggio interrato, penisola sorrentina, regione campania, speculazione, todde giorgio
3 commenti
Tradizioni pasquali nizzarde
La forma dei Rameaux della Domenica delle Palme è singolare: «I Liguri hanno preso l’abitudine di intrecciare queste Palme facendo une vera opera d’arte di merletti vegetali. Dai Liguri, i Nizzardi hanno preso la stessa tradizione: all’inizio del secolo, il prete … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, nizza, taccuino 2.0
Contrassegnato cattolicesimo, cerimonia, chiesa-cattolica, costa azzurra, cougourdons, cristianesimo, cristo, domenica delle palme, france, Francia, gesù, giochi, lavanda dei piedi, malocchio, morte, nice, nizza, pasqua, passione, processione, rameaux, religione, religiosità, resurrezione, rito, rituale, sepolcri, settimana santa, tradizione, tradizioni-popolari, via crucis, zucche
Lascia un commento