Archivi tag: Germania

Una lettera a Garibaldi

Scritta il 4 luglio 2017: Lassù sul piedistallo, dietro l’albero intorno al quale riposano decine di richiedenti asilo africani, c’è la statua di Giuseppe Garibaldi. L’eroe dei due mondi nacque oggi, il 4 luglio 1807, a Nizza, poco distante da … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, memoria, migranti, nizza, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

No, non la finiremo

25 febbraio 2017 Sto risfogliando “L’orda” di Gian Antonio Stella, vi sono stralci di giornali di Paesi civilissimi che, per decenni – dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta del Novecento -, hanno raccontato determinati immigrati come: «Mendicanti per professione e … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, riflessioni, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

«Il presente fa del passato l’uso che vuole» (Tzvetan Todorov)

8 febbraio 2017 Dieci giorni fa celebravamo la “Giornata della Memoria” e ieri è morto Tzvetan Todorov. Nell’ultima pagina del suo “Gli abusi della memoria” c’è il passaggio che potete leggere nella foto qui sopra. Quel che dobbiamo imparare dalla … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Una storia di accoglienza sorrentina

Il 13 gennaio 2017 ho raccontato un momento importante della storia della mia famiglia. Voleva essere un contributo delicato al dibattito sorrentino che stava sviluppandosi in quei giorni circa l’eventualità di accogliere dei richiedenti asilo nel territorio comunale (ne ho … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, memoria, migranti, penisola sorrentina, stati d animo, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Je suis Jerusalem

Amo molte città del mondo, ma le prime due sono Berlino e Gerusalemme. Chi mi conosce lo sa, non sto scrivendo nulla di opportunistico. Non sto qui a spiegare perché, ma è così: quel che io sono oggi dipende anche … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, israele, riflessioni, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Battaglia della Somme di Joe Sacco

9 settembre 2016 La Battaglia della Somme, nella Francia settentrionale, scoppiò il 1° luglio 1916 e terminò il 18 novembre successivo. Contrappose, da un lato, la Francia e il Regno Unito e, dall’altro, la Germania. Causò la morte di oltre … Continua a leggere

Pubblicato in guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Resettare la modernità

Su “La Lettura” del “Corriere della Sera” di ieri, domenica 10 aprile 2016, Emanuele Quinz ha presentato la mostra “Reset Modernity!“, che sarà aperta allo Zkm (Zentrum für Kunst und Medientechnologie) di Karlsruhe in Germania dal 16 aprile al 21 … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nizza celebra Angelo Donati

Durante la seconda guerra mondiale, in seguito ad una battaglia sulle Alpi Marittime, tra il 21 e il 24 giugno 1940, l’Italia fascista si installò nella Francia meridionale, compresa la città di Nizza. L’occupazione durò fino all’8 settembre 1943, giorno … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, guerra e pace, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quanto ancora?

In un camion in Austria sono stati trovati 71 cadaveri di persone che tentavano di arrivare in Germania; ho visto una foto di quei corpi esanimi, incastrati come in un puzzle 3D. Sulla battigia della costa libica, davanti alla città … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, migranti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

I commenti disegnati di Gipi

Il 18 luglio 2015 il “Corriere della Sera” ha pubblicato una vignetta di Giannelli piuttosto controversa (che puzzi di xenofobia appare evidente), in cui una famiglia italiana, tornando dalle ferie, trova la propria casa occupata da profughi stranieri. Ho visto … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, memoria, migranti, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento