Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: gastronomia
Dalla parte di Fish And Wine
Il 2 maggio 2016 ho scritto questo appunto sul mio Fb: A Bordighera, in un’area di parcheggio, tutti i giorni fa sosta la “Friggitoria Express” dalle 11 alle 14, specializzata in alici, calamari e baccalà. La coppia che gestisce quest’attività … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, alici, ambulante, baccalà, bordighera, calamari, cibo, costa azzurra, cote d azur, france, Francia, friggitoria, frittura, gastronomia, italia, liguria, marseille, marsiglia, mitili, nice, nizza, ostriche, pesce, sanremo, street food, tolone, toulon, ventimiglia
Lascia un commento
La cucina nizzarda nel Patrimonio Unesco?
Da un paio di settimane, un piccolo gruppo di appassionati di cucina nizzarda ha avanzato un’ipotesi singolare: inscrivere la gastronomia tradizionale locale nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Oggi lo riporta in prima pagina il principale quotidiano della Costa Azzurra, nonché … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, costa azzurra, cote d azur, cucina, cultura, france, Francia, gastronomia, idea, nice, nizza, patrimonio, promenade des anglais, proposta, umanità, unesco
Lascia un commento
Patatinerie napoletane
Da un po’ abito all’estero e non ho più molta dimestichezza col vivere quotidiano a Napoli. So che le “patatinerie” stanno spuntando un po’ ovunque in città e in provincia (non so nel resto d’Italia), ma al di là della … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato adolescenti, antropologia urbana, capitalismo, cibo, città, denaro, discussione, economia, facebook, fast food, fetore, flash mob, franchising, friggitoria, frittura, fuorigrotta, gastronomia, grassi, marketing, napoli, odori, olanda, panzarotti, patata, patate, patate olandesi, patatine fritte, patatineria, puzza, quartiere, reportage, socialmedia, socialnetwork, street food, tradizione, video, viscardi alessio, zeppole
Lascia un commento
Il pangolino, prelibatezza rituale
“Il Post” ha pubblicato un articolo sul contrabbando di pangolini nel sud-est asiatico, tra Filippine e Cina. Vi ho aggiunto questo piccolo contributo: In un mondo pre- (o post?) moderno il pangolino è un animale altamente simbolico. L’antropologa Mary Douglas … Continua a leggere →