Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: galleria fotografica
L’Oasi di Sant’Agnello: un giardino per il futuro
Una settimana fa, domenica 30 aprile, a Sant’Agnello, in Penisola Sorrentina, è stata inaugurata l’Oasi in città “Patrizia Veniero”, un parco urbano di 4.000 mq che è anche giardino botanico, nonché hortus conclusus contemporaneo, cinto com’è dai palazzi del centro … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2001, 2017, agricoltura, agrumeto, ambientalismo, ambiente, antropologia urbana, arte, atocha, autorimessa, bene comune, beni culturali, bosco, bosco verticale, botanica, box auto, città, comune, consumo di suolo, contadini, conversione, conversione ecologica, d esposito claudio, de rosa ileana, de-angelis-antonino, ecologia, ecologismo, ecomuseo, ecosistema, ecosostenibilità, entusiasmo, estetica, fauna, ferraro giovanni, ferrovia, festa, feste, festeggiamenti, filosofia, flora, forino giuseppe, fotografia, fotografie, futuro, galleria fotografica, giardiniere, giardino, glement gilles, hortus conclusus, horwitz pierre, impatto ambientale, inaugurazione, lago, legge, madrid, Milano, museo, natura, new york, oasi, oasi in città, oliveto, orto botanico, paesaggio, parcheggio, parcheggio interrato, parco giochi, parco urbano, parco verde, parigi, penisola sorrentina, piazza, quai branly, raicaldo pasquale, regione campania, sagristani piergiorgio, sant agnello, sindaco, sorrento, sostenibilità, stazione, storia, sviluppo sostenibile, uliveto, urbanistica, urbanizzazione, vegetali, venturi ferriolo massimo, verde urbano, wwf
Lascia un commento
Cronache da Brač, un viaggio attraverso le pietre
Il diario di viaggio di Michele Vitiello dall’isola croata di Brač. Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato 2017, adriatico, amesci, archeologia, beni culturali, brac, brazza, cava, croazia, cultura, culture, diario, erasmus plus, ercole, europa, fotografia, fotografie, galleria fotografica, incontro, isola, lavoro, mare, minatori, montagna, montagne, muri a secco, museo, pietra, relazione, reportage, ruderi, scalpellini, scuola, spiaggia, viaggi, viaggio, vitiello michele
Lascia un commento
La peggior crisi umanitaria dal 1945
In Africa è in corso «la più grave crisi umanitaria dal 1945», come l’ha definita l’ONU. Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, guerra e pace, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, africa, al jazeera, bambini, bbc, burundi, carestia, cartina, catastrofe, colera, crisi, crisi alimentare, crisi economica, croce rossa, diarrea, disastro, dramma, emergenza, emergenza umanitaria, etiopia, fame, famine, fao, fotografia, fotografie, galleria fotografica, gibuti, grave, guardian, guerra, guerra civile, hassan ali khaire, humanitarian relief, hunger, kenya, le monde, malattia, malnutrizione, mappa, meyerfeld bruno, milioni, nazioni unite, nigeria, onu, papa francesco, reportage, save the children, scego igiaba, somalia, stati-uniti, sud sudan, tanzania, terrorismo, tragedia, uganda, unicef, video, violenza, visita pastorale, welby justin arcivescovo canterbury, wfp, who, yemen
Lascia un commento
Fragilità dell’ecosistema marino: gli spiaggiamenti dei cetacei
Post pubblicato nel gruppo-Fb “La Grande Onda”, 10 febbraio 2017: Forse lo slogan di questi ultimi decenni – almeno dall’Agenda 21 del 1992 – che più mi convince è «Pensare globalmente, agire localmente». La “Grande Onda” si occupa di Penisola … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, agenda 21, ambiente, aristotele, balena, boero ferdinando, calais, cetaceo, cile, delfino, disturbo, ecosistema, equilibrio, fauna, fotografia, france, Francia, galleria fotografica, gironde, globicefalo, grande onda, historia animalium, india, indonesia, ipotesi, italia, mare, natura, nuova zelanda, sonar, spiaggia, spiaggiamento, vacchi marino, zoologia
Lascia un commento
Aggiornamento dalla frontiera franco-italiana: ancora migranti morti in autostrada e repressione della solidarietà
Nella notte tra il 21 e il 22 ottobre un giovane migrante è stato investito da un’auto sull’autostrada tra Ventimiglia (Italia) e Menton (Francia). La sua identità è ancora ignota, ma la dinamica dell’incidente sembra chiara: è stato spinto da … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, nizza, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accoglienza, alpes maritimes, alpi marittime, arresto, asmara, autostrada, carre laurent, centro di accoglienza, confine, confini, costa, costa azzurra, cote d azur, eritrea, estrosi christian, europa, evacuazione, fortezza europa, fotografia, france, Francia, frenois mathilde, frontiera, frontiere, funerali, galleria, galleria fotografica, giornalismo, giornalisti, grimaldi, herrou cedric, incidente, italia, mar mediterraneo, mare, menton, migranti, migrazioni, morte, morti, new york times, nice, nizza, nossiter adam, passo della morte, politica, politici, polizia, profughi, region paca, reportage, rifugiati, roya, saint dalmas de tende, sentiero, sentiero della speranza, sgombero, solidarietà, suetta antonio mons, terdjman pierre, tesfamaiam milet, tribunale, tunnel, Unione Europea, valle della roya, ventimiglia, viadotto, video, walking on the south, wots
6 commenti
Le fotografie di persone in sofferenza sono sempre voyeuristiche
11 settembre 2016 Più volte mi è capitato di dire che la pubblicazione di fotografie di persone in sofferenza non mi trova d’accordo, soprattutto se avviene su un media come questo, che abbatte il vaglio critico di una redazione o … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, affetto, aiutare, aiuto, america del nord, autodistruttività, bambini, capire, cocaina, condivisione, consapevolezza, critica, cura, disintossicazione, distruzione, droga, empatia, eroina, fotografia, fotografie, fragilità, galleria fotografica, hate speech, irresponsabilità, nord america, odio, pedagogia, sofferenza, stati-uniti, tossicodipendenza, usa, violenza, voyeurismo, web
Lascia un commento
Godere di Paesaggio. Dal dire al fare
«La Campania ha 40 paesaggi» (Antonio di Gennaro), ognuno «è lo scenario della vita di ciascuno di noi» (Vito Cappiello), perché «il paesaggio è un diario collettivo» (Giovanni Gugg), «è il frutto del lavoro di secoli» (Antonino De Angelis), «quotidiano … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, agricoltura, agrumi, agrumicoltura, aiapp, aiello donato, ambiente, architettura, baia, baia di jeranto, bellezza, berrino annunziata, brancaccio vittoria, cappiello vito, coerenza, conferenza, conoscenza, consapevolezza, convegno, cultura, de angelis antonella, de angelis giulia, de-angelis-antonino, di gennaro antonio, difesa, escursionismo, fai, fondo ambiente italiano, fotografia, fotografie, galleria fotografica, giogg, hoogstaden peter, identità, ieranto, italia, jeranto, marino giovanni, massa lubrense, muretti a secco, natura, oliveti, paesaggio, pagliarelle, penisola sorrentina, pergolati, piano-paesaggistico, rispetto, simbolo, sorrento, sostenibilità, storia, terrazzamenti, turismo, tutela, vinaccia mariano, workshop
1 commento