Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: futuro
Promuovere il territorio per salvare il turismo
Questo articolo è apparso sul numero di maggio 2020 di “Sireon”. Promuovere il territorio per salvare il turismo Giovanni Gugg L’11 maggio scorso Vera Viola ha firmato un importante articolo sul “Sole 24 Ore” dedicato a Sorrento, dove «l’87% delle … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2020, acampora-gino, ambiente, covid-19, crisi, crisi economica, crisi sanitaria, ecosostenibilità, editoriale, emergenza, epidemia, futuro, giogg, lavoro, marketing, mobilità, modello, paesaggio, pandemia, penisola sorrentina, ripresa, Sireon, sireon edizioni, sorrento, sostenibilità, sviluppo sostenibile, territorio, turismo, turisti, turistificazione, viola-vera
2 commenti
L’Oasi di Sant’Agnello: un giardino per il futuro
Una settimana fa, domenica 30 aprile, a Sant’Agnello, in Penisola Sorrentina, è stata inaugurata l’Oasi in città “Patrizia Veniero”, un parco urbano di 4.000 mq che è anche giardino botanico, nonché hortus conclusus contemporaneo, cinto com’è dai palazzi del centro … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2001, 2017, agricoltura, agrumeto, ambientalismo, ambiente, antropologia urbana, arte, atocha, autorimessa, bene comune, beni culturali, bosco, bosco verticale, botanica, box auto, città, comune, consumo di suolo, contadini, conversione, conversione ecologica, d esposito claudio, de rosa ileana, de-angelis-antonino, ecologia, ecologismo, ecomuseo, ecosistema, ecosostenibilità, entusiasmo, estetica, fauna, ferraro giovanni, ferrovia, festa, feste, festeggiamenti, filosofia, flora, forino giuseppe, fotografia, fotografie, futuro, galleria fotografica, giardiniere, giardino, glement gilles, hortus conclusus, horwitz pierre, impatto ambientale, inaugurazione, lago, legge, madrid, Milano, museo, natura, new york, oasi, oasi in città, oliveto, orto botanico, paesaggio, parcheggio, parcheggio interrato, parco giochi, parco urbano, parco verde, parigi, penisola sorrentina, piazza, quai branly, raicaldo pasquale, regione campania, sagristani piergiorgio, sant agnello, sindaco, sorrento, sostenibilità, stazione, storia, sviluppo sostenibile, uliveto, urbanistica, urbanizzazione, vegetali, venturi ferriolo massimo, verde urbano, wwf
Lascia un commento
«Il presente fa del passato l’uso che vuole» (Tzvetan Todorov)
8 febbraio 2017 Dieci giorni fa celebravamo la “Giornata della Memoria” e ieri è morto Tzvetan Todorov. Nell’ultima pagina del suo “Gli abusi della memoria” c’è il passaggio che potete leggere nella foto qui sopra. Quel che dobbiamo imparare dalla … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, antifascismo, banlieue, bolzano, capri, casapound, citazione, citazioni, cittadinanza, cordoglio, fascismo, fascisti, france, Francia, funebre, funerali, futuro, Germania, giornata della memoria, guerra, immigrazione, indifferenza, isola, italia, jus soli, legge, libri, libro, linguaggio, medaglione, memoria, migranti, migrazioni, morte, morti, morto, nazismo, neofascismo, neofascisti, neonazismo, olocausto, omofobia, omosessualità, orrore, parigi, paris, passato, polizia, presente, profughi, richiedenti asilo, ricordi, ricordo, rifugiati, seconde generazioni, shoah, sit-in, sofferenza, stupro, subalternità, teatro, todorov tzvetan, violenza
Lascia un commento
L’educazione alla (nuova) cittadinanza
15 settembre 2016 Mia figlia ha quasi tre anni e va all’asilo da due settimane; oggi pomeriggio si è tenuto il primo incontro insegnanti-genitori. E’ la prima volta per me: anche io, come lei, sto imparando dinamiche nuove e metodi … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, nizza, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, appartenenza, bambini, cittadinanza, collettività, convivenza, diritti, diritti civili, france, Francia, futuro, identità, nice, nizza, scuola, scuola materna, solidarietà, speranza
Lascia un commento
L’ultimo giorno di Yitzhak Rabin
“Rabin, the Last Day / Le Dernier jour d’Yitzhak Rabin” (2015) è l’ultimo film di Amos Gitai, il più politico della sua carriera: un’indagine approfondita (talvolta didascalica) sull’assassinio del primo ministro israeliano Yitzhak Rabin, il 4 novembre 1995, per mano … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1995, 2015, 2016, accordi di oslo, assassini, assassinio, cinema, cisgiordania, coloni, colonialismo, convivenza, destra, ebrei, ebrei ortodossi, estrema destra, estremismo, estremisti, film, fondamentalismo, fondamentalisti, futuro, gaza, Gitai Amos, guerra, guerrafondai, inchiesta, israele, israeliani, killer, laicità, misculin luca, morte, morti, netanyahu benjamin, pace, pacifismo, pacifisti, palestina, palestinesi, politcanti, politica, politici, progressisti, rabin yitzahk, rabin yitzhak, reazionari, religione, sinistra, sionismo laico, sionismo messianico, sopravvivenza, striscia di gaza, trailer, violenza, west bank
Lascia un commento
La sigla della vita
La settimana scorsa ho letto la recensione scritta da Tiziano Scarpa di un racconto di Mauro Covacich ispirato alla performance sanremese di Alessandro Bono nel 1994, due mesi prima di morire; aveva 30 anni. Scarpa spiega che da quando ha … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato agonia, bellezza, beni comuni, bono alessandro, cantante, canzone, covacich mauro, ferocia, festival, futuro, guarigione, guaritore, insegnamento, letteratura, libro, malattia, morte, morto, parole, racconto, recensione, sanremo, scarpa tiziano, tempo, testamento, testo
2 commenti
La nozione di identità (da un testo di Bifo)
Franco Berardi Bifo ha letto “La soumission”, il nuovo romanzo di Michel Houellebecq e ne ha scritto una lunga e articolata recensione sul suo profilo facebook, ripresa poi da “Dinamopress” (23 gennaio 2015, QUI). Sul finale, riferendosi ad un elogio … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato analisi, arte, berardi franco bifo, bifo berardi franco, citazione, citazioni, colonialismo, concetto, controverso, elezioni, etnie, europa, fantascienza, fantasia, femminismo, filosofia, Francia, futuro, houellebecq michel, identità, immigrazione, islam, islamizzazione, letteratura, libro, mbembe achille, migrazioni, musulmani, novecento, politica, psicologia, recensione, storia, teoria, trauma, tristezza
4 commenti
Il paleoantropologo del Tremila
Le società europee degli anni Duemila vivevano in maniera singolare: da un lato i grandi progressi tecnologici permisero loro di velocizzare e capillarizzare le comunicazioni, di ricevere informazioni d’ogni tipo in “tempo reale”, come si diceva allora, e di viaggiare … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, racconti, taccuino 2.0
Contrassegnato ambra, angoscia, ansia, bambini, collanina d'ambra, credenze, credulità, cronaca, dentizione, europa, fantascienza, fantasia, futuro, giogg, medicina, medicina alternativa, migranti, migrazioni, millennio, modernità, neonati, neonato, paura, racconto, scie chimiche, storia, superstizioni
2 commenti
L’allegria sta arrivando
Ieri sera Roberto Saviano è stato ospite di Michele Santoro nella trasmissione «Servizio Pubblico», dove ha tenuto un monologo di 27′. Ritengo che si tratti di un intervento splendido, sulla necessità che la politica proponga una speranza, un futuro migliore, … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, racconti, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, allegria, antipatia, cile, cinema, citazioni, critica, democrazia, dolci danilo, felicità, film, futuro, italia, monologo, opposizione, pinochet, politica, positività, pregiudizi, racconto, referendum, santoro michele, saviano roberto, servizio pubblico, sofri-luca, speranza, televisione, tv
2 commenti
Razzismo e antirazzismo a Sorrento
Dopo il mio post sul sondaggio-Fb sull’accoglienza a Sorrento dei richiedenti asilo c’è stato un nuovo sviluppo: il 23 gennaio 2017 ho pubblicato sul mio Fb un’analisi del linguaggio incontrato sul web e sul socialmedia nelle settimane precedenti; e vi … Continua a leggere →