Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: funebre
I morti di frontiera tra Ventimiglia e Menton: 7 in 5 mesi
EDIT: Questo post è (tristemente) in aggiornamento, per cui il bilancio indicato nel titolo è da considerarsi (purtroppo) superato. In 5 mesi, sono almeno 7 gli esiliati-migranti-rifugiati uccisi dalla chiusura della frontiera italo-francese tra Ventimiglia e Menton. Ieri, dopo la … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, memoria, migranti, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, 2017, africa, africani, aiuto, autostrada, camion, confine, confini, cordoglio, elenco, esiliati, esilio, feriti, ferrovia, france, Francia, frontiera, frontiere, funebre, galleria, herrou cedric, immigrati, immigrazione, incidente, italia, maffeis teresa, menton, migranti, migrazioni, morte, morti, morto, nice, nizza, profughi, richiedenti asilo, rifugiati, solidarietà, treno, tunnel, ventimiglia, video
2 commenti
«Il presente fa del passato l’uso che vuole» (Tzvetan Todorov)
8 febbraio 2017 Dieci giorni fa celebravamo la “Giornata della Memoria” e ieri è morto Tzvetan Todorov. Nell’ultima pagina del suo “Gli abusi della memoria” c’è il passaggio che potete leggere nella foto qui sopra. Quel che dobbiamo imparare dalla … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, antifascismo, banlieue, bolzano, capri, casapound, citazione, citazioni, cittadinanza, cordoglio, fascismo, fascisti, france, Francia, funebre, funerali, futuro, Germania, giornata della memoria, guerra, immigrazione, indifferenza, isola, italia, jus soli, legge, libri, libro, linguaggio, medaglione, memoria, migranti, migrazioni, morte, morti, morto, nazismo, neofascismo, neofascisti, neonazismo, olocausto, omofobia, omosessualità, orrore, parigi, paris, passato, polizia, presente, profughi, richiedenti asilo, ricordi, ricordo, rifugiati, seconde generazioni, shoah, sit-in, sofferenza, stupro, subalternità, teatro, todorov tzvetan, violenza
Lascia un commento
La scomparsa di Predrag Matvejevic e di Antonino Buttitta
Il 2 febbraio 2017 sono morte due altissime personalità della cultura: a Zagabria lo scrittore Predrag Matvejevic e a Palermo l’antropologo Antonino Buttitta. Di Predrag Matvejevic ha scritto due intensi post l’antropologo calabrese Vito Teti: Con Predrag Matvejevic ci lascia … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato accademia, accademici, antropologia, antropologia culturale, Buttitta Antonino, Buttitta Ignazio, calabria, camarrone davide, carta maurizio, cordoglio, dialetto, facebook, funebre, funerali, intellettuale, letteratura, linguistica, magris claudio, mannia sebastiano, matvejevic predrag, medaglione, mediterraneo, morte, morti, necrologio, niola marino, palermo, pane, poesia, poeta, ricordi, ricordo, sciascia leonardo, sellerio editore, sellerio elvira, semiotica, sicilia, sud italia, teti vito, tradizioni-popolari, università, zagabria
Lascia un commento
In ricordo di Annamaria
Il 29 gennaio 2017 se n’è andata una persona importante della mia adolescenza. L’ho ricordata con un breve post sul mio Fb, che a sua volta riprendeva le parole pubblicate da Antonino Siniscalchi e altri: Il Capo di Sorrento è … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, memoria, penisola sorrentina, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, capo di sorrento, comunità, cordoglio, defunti, funebre, funerali, morte, pane annamaria, parrocchia, penisola sorrentina, ricordi, ricordo, siniscalchi antonino, sorrento, tristezza
Lascia un commento
La scomparsa di Giulio Angioni e Clara Gallini, antropologi
In dieci giorni sono morti due antropologi italiani importanti, Giulio Angioni il 12 gennaio e Clara Gallini il 21 gennaio 2017. Ne ho scritto due post su Fb (qui e qui), che di seguito riproduco: Il prof. Giulio Angioni ripeteva … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accademia, accademici, aime marco, angioni giulio, cagliari, ciabatti teresa, clemente pietro, crisi, crisi della presenza, de martino ernesto, defunti, dei fabio, devozione, di gianni luigi, documentario, etnografia, fede, festa-popolare, film etnografico, folk, folklore, funebre, funerali, gallini clara, ideologia, intervista, libri, libro, magia, malattia, malocchio, marxismo, memoria, monografia, morte, morti, morto, napoli, necrologio, padre pio, paesaggio, pellegrinaggio, piano-paesaggistico, poesia, radio, recensione, religione, religiosità, ricordi, ricordo, roma, Sardegna, subalternità, sud italia, superstizione, tradizioni-popolari, università
1 commento
Vivere a Nizza dopo l’attentato, tra blindature e fragilità
A due mesi dall’attentato di Nizza, il 19 settembre 2016 ho scritto su “Frontiere News” in quali condizioni si trova la città: – – – AGGIORNAMENTO del 7 ottobre 2016: L’emittente “France 3 Cote d’Azur” ha diffuso un video della … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, guerra e pace, nizza, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 14 juillet, 2016, attentato, bambini, cordoglio, costa azzurra, cote d azur, destra, dolore, eccidio, estremismo, estremisti, fallimento, fondamentalismo, fondamentalisti, france, Francia, frontiere news, funebre, funerali, giogg, guerrafondai, il gallo di bali, inadeguatezza, morte, morti, nice, nizza, politica, politicanti, politici, prevenzione, promenade des anglais, resilienza, retorica, sicurezza, sinistra, strage, strumentalizzazione, terrorismo, tristezza, video, violenza
1 commento
Addio a Georges Balandier
«L’ambiguità è quindi un attributo fondamentale del potere. Nella misura in cui esso si fonda su una diseguaglianza sociale più o meno accettata, nella misura in cui esso assicura privilegi a chi lo detiene, esso è sempre, benché a gradi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademici, africa, africanistica, antropologia, antropologia culturale, antropologia-politica, balandier georges, colonialismo, colonizzazione, cordoglio, decesso, decolonizzazione, defunti, etnografia, etnologia, france, Francia, funebre, funerali, intellettuale, luogo comune, morte, morto, necrologio, politica, ricordi, ricordo, saggistica, sociologia, terzo mondo, video
1 commento
Il cordoglio può fondare intere culture
12 luglio 2016 Alcuni giorni fa è morto improvvisamente Guy, che viveva a place Garibaldi insieme al suo cane Picsou, qui a Nizza. Passando per la fermata del tram, con la nostra bambina l’abbiamo sempre salutato e, talvolta, ci siamo … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, memoria, nizza, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, cane, clochard, condoglianze, cordoglio, costa azzurra, cote d azur, defunti, eredi, eredità, ferrovia, france, Francia, funebre, funerali, incidente, italia, morte, nice, nizza, pianto rituale, polemica, puglia, ricordi, ricordo, rispetto, scampati, silenzio, sopravvissuti, tragedia, treno
1 commento
Morte e pianto rituale sui socialmedia
Puntuali, ad ogni celebre dipartita, i socialmedia si spaccano: da un lato coloro che corrono a commemorare (facilmente, confortevolmente, banalmente, opportunisticamente, sinceramente…), dall’altro coloro che recitano il ruolo degli anticonformisti (quelli che “non lo conoscevo, non ho nulla da ricordare” … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, anticonformismo, atlante figurato del pianto, celebrità, conformismo, cordoglio, de martino ernesto, defunti, facebook, fama, famoso, funebre, funerali, indifferenza, italia, lutto, morte, morti, morto, pannella marco, personalità, pianto, politica, prefica, socialmedia, socialnetwork, twitter
Lascia un commento