Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: fumetto
Insufficienza di prove
Il 31 ottobre 2014 la sentenza del processo di appello per l’omicidio di Stefano Cucchi ha assolto gli imputati per «insufficienza di prove» (ultimo tassello di un procedimento investigativo pieno di errori, come documenta Giovanni Bianconi). Raccolgo i commenti che … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, memoria, taccuino 2.0
Contrassegnato 24 grana, ardemagni marco, assassinio, assoluzione, avvocato, bruno toni, canzone, caparezza, carcere, cartone animato, citazione, citazioni, colpevolezza, colpevoli, contraddizioni, cristo, cronaca, cucchi ilaria, cucchi stefano, de andrè fabrizio, de luca erri, De-Gregorio-Concita, difesa, disegno, dubbi, erreci, forze dell ordine, foucault michel, fumetti, fumetto, gesù, giovanardi carlo, giudice, giustizia, graphic novel, imputati, innocenti, innocenza, istituzioni, italia, makkox, manconi luigi, moretti luca, morte, morto, musica, nazione, omertà, omicidio, passione, poesia, politica, polizia, prigione, processo, pubblico ministero, punire, ricordo, sconcerto, sentenza, sorvegliare, stato, storia, tribunale, verità, video, violenza
Lascia un commento
Il massacro della Zong
In psichiatria la crudeltà è assimilata al sadismo, ovvero a quella «perversione sessuale nella quale il soggetto trae godimento erotico dalla sofferenza che infligge ad altri, [oppure a quell’] aspetto del carattere proprio di chi si compiace della crudeltà». Per questa ragione, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, guerra e pace, memoria, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 1761, 1776, 1781, 1783, 1807, 1869, abbandono, abolizionismo, africa, africani, america, americhe, antischiavitù, assassinio, assicurazione, atlantico, capitalismo, Collingwood Luke, colonialismo, commercio, condanna, crudeltà, Dal Lago Alessandro, dimenticati, disprezzo, ecatombe, economia, Erman Michel, europa, fumetto, giamaica, gran bretagna, graphic novel, indennizzo, inghilterra, isola, krafft-ebing richard von, lepage emmanuel, marchese de sade, massacro, merce, mercificazione, nave, nave negriera, negrieri, occidente, oceano atlantico, oceano indiano, odio, processo, psichiatria, razzismo, regno unito, risarcimento, sadismo, sao tome, schiavi, schiavismo, schiavisti, schiavitù, tratta degli schiavi, tribunale, tromelin, uccisione, uk, violenza, zong
Lascia un commento
“Tintin in Congo” non è razzista
«Dato il contesto dell’epoca, Hergé non poteva essere motivato da un desiderio razzista». Lo ha stabilito la Corte di Appello della magistratura belga (“HuffPost.it”, 5 dic. 2012: QUI). Ma il razzismo non è sinonimo di cattiveria o di malvagità, il razzismo … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0
Contrassegnato africa, belgio, colonialismo, congo, download, etnie, europa, fumetto, paternalismo, processo, rappresentazioni, razze, razzismo, sentenza, tintin, tribunale
1 commento