Archivi tag: francese lingua

Gaël Faye racconta Ketty Nivyabandi su Libération

24 marzo 2017 Tra poche settimane ricorrerà il secondo anniversario dell’inizio dell’attuale crisi in Burundi. Nel Paese africano le cose non vanno affatto bene: la brutalità del potere di Nkurunziza svilisce la democrazia e sfianca la convivenza sociale. Vi sono … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Il Natale è una foresta di simboli

L’albero di Natale e le sue palle (mele) come augurio per la natura che rinasce; la corona dell’Avvento e le sue candele come scansione del tempo (al fine di creare attesa?); le luci, siano esse falò, fiammelle, lampadine intermittenti o … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, memoria, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Petit Pays”, primo romanzo di Gaël Faye

26 settembre 2016 Gaël Faye [website] è un artista poliedrico, con una notorietà in Francia piuttosto vasta da almeno tre anni, quando ha pubblicato il suo primo disco, “Pili Pili sur un croissant au beurre“. In quell’album è presente “Petit … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

Se razzisti e nazionalisti scoprono l’ambientalismo

Ieri ho fotografato degli adesivi fascisti in una strada del centro di Nizza. A differenza di altre campagne propagandistiche di questa gente, stavolta non sono presenti slogan islamofobi o antisemiti, ma ne sono spuntati due “animalisti” e “ambientalisti”. Uno, in … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, nizza, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

La storia dell’Africa in radio

Oggi, 7 febbraio 2016, alle 15h10 è cominciato un progetto radiofonico lungo un anno: su RFI, in collaborazione con l’Unesco, è stata trasmessa la prima di 52 puntate dedicate alla storia dell’Africa. Raccontare la storia, ovviamente, è un compito delicato, … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Civiltà e cultura per Le Goff

Cosa distingue una “civiltà” da una “cultura”? Jacques Le Goff ha risposto così in un’intervista a “Le Monde” del 21 gennaio 2014: Qu’est-ce qui distingue une civilisation d’une culture ? La civilisation repose sur la recherche et l’expression d’une valeur supérieure, … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Les Jeux de la Francophonie

Una mini olimpiade per soli Paesi francofoni, questo sono, in breve, i Jeux de la Francophonie che avranno luogo a Nizza dal 7 al 15 settembre 2013. Si tratta della settima edizione di una manifestazione sportiva che si tiene ogni … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti