Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: fotografo
L’odio non abita qui
1° febbraio 2017 C’è poco da fare, siamo noi a fissare l’asticella dell’alterità. L’altro ieri [30 gennaio 2017] il fotografo Nuccio DiNuzzo ha scattato un’immagine all’aeroporto di Chicago, durante una manifestazione contro il “Muslim ban”: ritrae la bimba Meryem, con … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, aeroporto, alt right, alterità, america, america del nord, antirazzismo, berkeley, campus, Chicago, destra, dinuzzo nuccio, ebraismo, ebrei, empatia, estrema destra, figli, fotografia, fotografie, fotografo, frontiera, frontiere, giudice, hijab, immigrati, immigrazione, islam, kippah, kirshner jonathan, locke gregory, manifestazioni, metropolitana, migranti, migrazioni, muslim ban, musulmani, new york, padre, protesta, resistenza, rifugiati, solidarietà, stati-uniti, trump donald, twitter, università, usa
1 commento
Chernobyl, 30 anni fa
Oggi, 26 aprile, è un anniversario importante: sono 30 anni dal disastro di Chernobyl, nel 1986. Nel video qui sotto, realizzato dall’ “Institut de radioprotection et de sureté nucléaire” [anche qui] e diffuso da “Le Monde“, è riprodotta l’immensa nube radioattiva … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, memoria, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato 1986, 2016, angri tiziano, animale, animali, anniversario, cancro, catastrofe, centrale nucleare, chernobyl, contaminazione, current biology, disastro, Dupuy Jean-Pierre, europa, fotografia, fotografie, fotografo, graphic novel, interdizione, invisibile, male, nube, nucleare, ottobrino daniele, radiazioni, radioattivo, ricostruzione, ripopolamento, salute, sanità, tumore, ucraina, umani, unione sovietica, urss, video
1 commento
Une rétrospective de Steve McCurry à Nice
Dal 27 giugno al 21 settembre 2014, al Théâtre de la Photographie et de l’Image di Nizza sarà esposta una retrospettiva di 127 fotografie di Steve McCurry. Riconosciuto come uno dei più importanti fotogiornalisti del mondo, McCurry è particolarmente noto per il … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, musei, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, arte, esposizione, fotogiornalismo, fotografia, fotografo, france, Francia, giornalismo, immagini, mccurry steve, nice, nizza, paesaggi, retrospettiva, ritratti, theatre de la photographie et de l image, visualità
Lascia un commento
La scoperta degli alieni
Le “scoperte” di nuovi gruppi umani sono ormai rare, in genere si tratta di comunità molto piccole ed isolate; talvolta sono micro-società conosciute, ma ritrovate dopo decenni in cui si era perso ogni contatto. Non di rado sono dell’entità di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, allevatori, amazzonia, amnesia, archeologia, argonauti, artico, asia, asia centrale, autoctoni, belokuricha, berlino, brasile, cambogia, capanne, chapman marina, civiltà, contatto, corpo, della sala virginia, dialetto, eremita, famiglia, fango, forest boy, foresta, fotografia, fotografie, fotografo, galleria fotografica, giungla, greco antico, guerra, hadji amoo, ho van lang, ho van thanh, idioma, immaginario, immagini, incontro, indigeni, indios, indocina, industria, irna, isolamento, lingua, linguaggio, lykov, medioevo, memoria, mongolia, mowgli, mummie, mummificazione, narcotraffico, national geographic, nenets, nomadi, norvegia, occidente, odzhan, oslo, pelle, perù, persecuzione, petrolio, pontus, pulito, pulizia, religione, romeyka, russia, sami, scoperta, selvaggi, sepolture, severo franco, siberia, smemorato, sporcizia, sporco, squame, sud america, survival international, taiga, tarzan, tippi, toirkens jeroen fotografo, tribù, truffa, turchia, video, vietnam, visualità, wallace scott, yar zeleniy, yoruk
3 commenti
Fare scorta di bellezza per l’inverno
Un inizio d’anno con arte e bellezza. A Roma: Sulla Via della Seta. Antichi sentieri tra Oriente e Occidente, Palazzo delle Esposizioni, fino al 10 marzo 2013: un tema interessante sulla “globalizzazione del mondo antico” messo in mostra dall’American Museum … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, musei, taccuino 2.0
Contrassegnato acquario, arte, balletto, bambini, bellezza, compositore, danza, delfini, doisneau, don chisciotte, esploratori, esposizione, fotografia, fotografo, genova, immagini, italia, lamantini, luce, Ludwig Minkus, Luzzati Emanuele, mammiferi, marco polo, meduse, mercanti, mostra, museo, musica, musica classica, occidente, olanda, opera, oriente, palazzo delle esposizioni, pesci, pinocchio, pittura, quadri, roma, scuderie del quirinale, squali, teatro, teatro dell'opera, vermeer, via della seta, viaggiatori, zoo
Lascia un commento
L’osservatore passivo
A New York qualche giorno fa un uomo è stato spinto sui binari della metropolitana, venendo travolto dal convoglio che stava entrando in stazione. Gli ultimi attimi della sua vita sono stati fermati da un passante che, anch’egli in attesa … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato apatia, citazione, cohen stanley, deontologia, diniego, fotografia, fotografo, giornalismo, indifferenza, metropolitana, morte, new york, new york post, osservatore passivo, passività, shock, stati-uniti, usa, vittima
Lascia un commento
Fotografare il tempo
Ci sono molti libri fotografici sul “prima” e il “dopo” di una città o un territorio. Con la tecnica del computational rephotography, però, il passato e il presente possono coabitare nella stessa immagine. Due esempi: 1) Vincenzo Martorana in Sicilia: … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0
Contrassegnato arte, computational-rephotography, fotografia, fotografo, immaginario, immaginazione, Larenkov-Sergey, Martorana-Vincenzo, passato, presente, tecnologia, tempo, visualità
Lascia un commento