Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: foresta
Radio Dyclam+, un viaggio sonoro intorno al mondo
“Radio Dyclam+” è una playlist di podcast realizzati dagli studenti del master internazionale Dyclam+ (Fb), coordinato dall’Université de Saint’Etienne, in collaborazione con l’Università di Napoli “Federico II” e altre università europee.I podcast sono stati realizzati al termine del corso di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, musei, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2021, anthropologie culturelle, antropologia culturale, ararat, armenia, arte, bassari, batanes, belgio, belgique, belgium, belgrade, belgrado, bosco, brasile, brazil, bresil, chiribiquete, colombia, congo, congo kinshasa, cultural anthropology, cultural landscape, dyclam+, filippine, foresta, france, Francia, george foreman, kinshasa, landscape, master, muhamad ali, museo, museum, olinda, paesaggio, pampulha, paraty, parco nazionale, paysage, pernambuco, philippines, podcast, portogallo, portugal, radio, repubblica democratica del congo, repubblica-democratica-del-congo, rio de janeiro, russia, senegal, serbia, tifone, università, università napoli federico II, université saint etienne
Lascia un commento
L’abbraccio del serpente
L’etnologo tedesco Theodor Koch-Grünberg, nel 1907 scrisse sul suo taccuino di campo: “No me es posible saber en este momento, querido lector, si ya la infinita selva ha iniciado en mí el proceso que ha llevado a tantos otros que … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, alterità, amazzonia, antropologia, antropologia culturale, caucciù, cinema, citazione, citazioni, colombia, colonialismo, comprensione, conoscenza, ecosistema, etnografia, etnologia, evans schultes richard, film, fiume, foresta, guarigione, guerra ciro, incontro, karamakate, koch grunderg theodor, malattia, missione, natura, oscar, religione, sciamano
2 commenti
La scoperta degli alieni
Le “scoperte” di nuovi gruppi umani sono ormai rare, in genere si tratta di comunità molto piccole ed isolate; talvolta sono micro-società conosciute, ma ritrovate dopo decenni in cui si era perso ogni contatto. Non di rado sono dell’entità di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, allevatori, amazzonia, amnesia, archeologia, argonauti, artico, asia, asia centrale, autoctoni, belokuricha, berlino, brasile, cambogia, capanne, chapman marina, civiltà, contatto, corpo, della sala virginia, dialetto, eremita, famiglia, fango, forest boy, foresta, fotografia, fotografie, fotografo, galleria fotografica, giungla, greco antico, guerra, hadji amoo, ho van lang, ho van thanh, idioma, immaginario, immagini, incontro, indigeni, indios, indocina, industria, irna, isolamento, lingua, linguaggio, lykov, medioevo, memoria, mongolia, mowgli, mummie, mummificazione, narcotraffico, national geographic, nenets, nomadi, norvegia, occidente, odzhan, oslo, pelle, perù, persecuzione, petrolio, pontus, pulito, pulizia, religione, romeyka, russia, sami, scoperta, selvaggi, sepolture, severo franco, siberia, smemorato, sporcizia, sporco, squame, sud america, survival international, taiga, tarzan, tippi, toirkens jeroen fotografo, tribù, truffa, turchia, video, vietnam, visualità, wallace scott, yar zeleniy, yoruk
3 commenti