Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: folk
La scomparsa di Giulio Angioni e Clara Gallini, antropologi
In dieci giorni sono morti due antropologi italiani importanti, Giulio Angioni il 12 gennaio e Clara Gallini il 21 gennaio 2017. Ne ho scritto due post su Fb (qui e qui), che di seguito riproduco: Il prof. Giulio Angioni ripeteva … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accademia, accademici, aime marco, angioni giulio, cagliari, ciabatti teresa, clemente pietro, crisi, crisi della presenza, de martino ernesto, defunti, dei fabio, devozione, di gianni luigi, documentario, etnografia, fede, festa-popolare, film etnografico, folk, folklore, funebre, funerali, gallini clara, ideologia, intervista, libri, libro, magia, malattia, malocchio, marxismo, memoria, monografia, morte, morti, morto, napoli, necrologio, padre pio, paesaggio, pellegrinaggio, piano-paesaggistico, poesia, radio, recensione, religione, religiosità, ricordi, ricordo, roma, Sardegna, subalternità, sud italia, superstizione, tradizioni-popolari, università
1 commento
L’Epifania, o del “vero” Capodanno
Ricordate le ricorrenti polemiche su Halloween? Bene, che vi piaccia o meno, che vi mascheriate o meno la notte del 31 ottobre o che andiate o meno a rendere omaggio ai defunti il giorno dopo, quella è una festa in … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 1-novembre, 25 dicembre, 31 ottobre, 6 gennaio, aldilà, antropologia, antropologia culturale, babbo-natale, befana, buio, calza della befana, candela, capodanno, caramelle, carbone, celebrazione, cerimonia, ciclo del dono, cioccolattini, corvino claudio, defunti, dissipazione, dolcetto, dolci, doni, dono, epifania, falò, fase liminale, festa, festa dei morti, festa-popolare, feste, festeggiamenti, folk, folklore, france, Francia, fuoco, galette des rois, halloween, interpretazione, luce, luminarie, margine, morti, omaggio, opulenza, re magi, regali, rifondazione, rito, rituale, sacro, san nicola, san nicolaus, scambio, scherzetto, scherzo, sedimentazione, simbolo, sincretismo, stratificazione, tempus tremendum, Tondelli Leonardo, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, vivi
Lascia un commento
Un anno senza Nello
4 novembre 2016: Conobbi Nello venti anni fa all’università, seguivamo il corso di “Storia delle Tradizioni Popolari”. Legammo subito, anche grazie ad una ricerca sugli ex-voto marinari dedicati a sant’Antonino Abate; riuscimmo a ricostruire la storia di uno di quei … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, amici, amicizia, anniversario, arte, canzone, cinema, concerto, devozione, ecomuseo, ex voto marinaro, ex-voto, fede, festa, festa patronale, festa-popolare, feste, folk, folklore, fotografia, fotografie, memoria, musei, museo, museografia, musica, nothing else matters, pane aniello, pane-nello, penisola sorrentina, quadri, ragazzi, rappresentazione, rappresentazioni, religione, religiosità, ricordi, ricordo, ricorrenza, rock, sant antonino, sorrento, storia delle tradizioni popolari, teatro, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, tristezza, università
Lascia un commento
Alla salute degli anti-halloweeniani
Quest’anno gli interventi anti-Halloween sono precoci; ne ho già incrociati un paio che spiegano quanto sia una festa demoniaca. Aiuto, paura! Negli anni ho sparpagliato online diversi contributi per sfatare questa cavolata, basta cercare (o cliccare qui). Dunque stavolta ho … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, taccuino 2.0
Contrassegnato 1-novembre, 2016, 31 ottobre, birra, bufale, cattolici, defunti, demoniaco, demonio, diavolo, facebook, festa, festa-popolare, feste, festeggiamenti, folk, folklore, halloween, immaginario, morale, moralismo, moralisti, moralizzatori, morti, ognissanti, perù, retablo, rum, socialmedia, tradizione, tradizioni, tradizioni contemporanee, tradizioni-popolari, webeti
Lascia un commento
40 anni di Gatta Cenerentola
7 luglio 2016 Sei all’università, segui dei corsi che ti fanno sentire come in un wormhole: viaggi da una galassia all’altra, scopri nuove realtà e, soprattutto, riscopri il tuo stesso mondo. In particolare, stai seguendo un corso di “Storia delle … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 1976, 1998, 2016, basile giambattista, canzone, de simone roberto, dialetto, fiaba, fiabe, folk, folklore, gatta cenerentola, grimm fratelli, lingua, lu cunto de li cunti, musica, napoletano, napoli, nuova compagnia di canto popolare, pentamerone, radio, radio 3, rappresentazione, storia delle tradizioni popolari, streaming, teatro, tradizioni-popolari, università
1 commento
Il Paese che io amo #2
Ecco, magari qualcuno penserà che questo testo è per rimediare allo sconforto di ieri [qui], invece no, nasce spontaneo dal fatto che rifiuto l’indignazione come sguardo sul mondo. M’incavolo, certo, ma poi preferisco agire, ovvero «cercare e saper riconoscere chi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, accademici, aiuto, amicizia, antifascismo, bellezza, calvino italo, camorra, caparbietà, carnevale, comunità, confisca, cooperativa, coraggio, coscienza, costanza, criminalità, crimine, cultura, democrazia, depressione, determinazione, difesa, diritti, diritti civili, disastro, disoccupazione, folk, folklore, forza, giotto, inchiesta, indignazione, inferno, istituzioni, italia, lampedusa, lavoro, libertà, luce, mafia, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, migranti, museo, museografia, napoli, natura, onestà, paesaggio, pasqua, paura, pensione, politica, politicanti, populismo, poveri, povertà, prepotenza, processione, protesta, proteste, rassegnazione, restauro, ricerca, ricercatori, salvaguardia, salvezza, scienza, sconforto, scoperta, squallore, stanchezza, stato, storia, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, tutela, volontà, welfare
Lascia un commento
Le Macchine Festive italiane nel Patrimonio Unesco
Da alcuni giorni nell’elenco Unesco del Patrimonio Immateriale dell’Umanità vi sono anche quattro esempi italiani di “Celebrazione delle grandi strutture processionali a spalla“, ovvero feste popolari in cui vengono usate delle imponenti “macchine a spalla“: i Gigli di Nola, domenica … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato antropologia, antropologia culturale, beni culturali, calendario festivo, coesione, cultura, devozione, festa, festa patronale, festa-popolare, feste, folk, folklore, identità, italia, macchine a spalla, macchine festive, patrimonio dell'umanità, patrimonio immateriale, religione, religione popolare, religiosità, tradizione, tradizioni-popolari, unesco
Lascia un commento