Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: filmato
Un aperitivo con
Il webjournal sorrentino “Corso Italia News”, diretto da Antonio Fienga, ha avviato una video-rubrica intitolata “Un aperitivo con…”, a cura di Eleonora Ciampa. Qualche tempo fa abbiamo registrato un’intervista, che è online da pochi giorni. Non sono granché abituato a … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, letto-visto-ascoltato, nizza, penisola sorrentina, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, biografia, ciampa eleonora, corso italia news, costa azzurra, cote d azur, fienga antonio, filmato, giogg, giornalismo, giornalisti, intervista, nice, nizza, penisola sorrentina, promenade des anglais, sorrento, un aperitivo con, video, web, webjournalism, webtv
Lascia un commento
Da Sant’Antonino al Glorioso Alberto
Sant’Antonino Abate è il patrono di Sorrento e lo si festeggia il 14 febbraio, ieri. Per la ricorrenza di un anno fa, Nello Pane ed io scrivemmo un testo intitolato “L’arte dei miracoli. Sant’Antonino e i quadri dei suoi prodigi“, pubblicato … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 14 febbraio, 1968, 2016, antropologia, antropologia culturale, antropologia religiosa, antropologia visuale, beato, benevento, campagna, cattolicesimo, cattolici, chiesa-cattolica, culto, demonio, devozione, di gianni luigi, diavolo, dio, divinità, documentario, eboli, esorcismo, etnografia, fede, fedeli, festa, festa patronale, festa-popolare, film, filmato, folklore, gallini clara, glorioso alberto, impossessati, italia, miracoli, miracolo, novecento, padre pio, pane-nello, pietrelcina, prodigio, religione, religiosità, ricorrenza, rito, rituale, roma, rossi annabella, salerno, san giovanni rotondo, sannio, sant antonino, santo, sorrento, spirito, taumaturgo, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, valitutto simone, vaticano, video, xx secolo
1 commento
Il cordoglio collettivo
Il funerale è il rito con cui una comunità piange insieme un proprio defunto. In epoca di social-media, un funerale può essere celebrato anche in assenza della salma, come ieri sera a Napoli: La funzione delle prefiche è tuttora viva e necessaria, solo … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, memoria, riflessioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato cordoglio, daniele pino, defunti, defunto, filmato, fotografia, funerale, funerali, galleria fotografica, immaginario, immagini, italia, morte, morti, morto, napoli, pianto, piazza plebiscito, pino daniele, prefiche, rito, video, visuale, visualità
Lascia un commento
Pan Chalù, una storia di vita
Martedì 8 luglio 2014, alle 20:30, a Villa Fondi (Piano di Sorrento, Napoli) verrà presentato “Pan Chalù“, il bel libro di Chiara Bianca Maturo sulla straordinaria vita di Gaetano Pagano di Melito. Avrò l’onore di parteciparvi e di raccontare il … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi 2005, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato africa, akmaios, angola, anticolonialismo, antifascismo, biografia, cannes, castro fidel, che guevara, cina, cinema, colonialismo, comunicazione, comunismo, cordoglio, cuba, documentario, fascismo, festival di cannes, film, filmato, funebre, giappone, giogg, guevara che ernesto, ideali, ideologia, imperialismo, intervista, italia, letteratura, liberazione, libertà, libro, maturo chiara bianca, mongolia, morte, morto, novecento, pagano di melito gaetano, palme olof, pan chalù, partigiani, penisola sorrentina, piano di sorrento, politica, postcolonialismo, presentazione, racconto, registrazione, resistenza, rivoluzione, romanzo, socialismo, sorrento, storia, storia di vita, svezia, video, villa fondi
2 commenti
Quant’è bello essere Peace Now
La settimana scorsa l’associazione “Peace Now” ha diffuso un video di 3′ intitolato “How great it is to be right wing!” (“Quant’è bello essere di destra”), nel quale diverse personalità del pacifismo israeliano prendono in giro i principali esponenti della … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, israele, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, beatles, canzone, conservatori, critica, demagogia, destra, ebraismo, essenzializzazione, etnie, filmato, guerra, haaretz, harrison george, ironia, israele, medio oriente, medioriente, nazionalismo, Oppenheimer Yariv, opposizione, pace, pacifismo, palestina, peace now, politica, progressisti, razzismo, reazionari, religione, sinistra, traditori, video, xenofobia
4 commenti
Sorrento The Romance, presentazione del libro
Il 21 febbraio 2014 ho partecipato alla presentazione del libro “Sorrento The Romance” di Raffaele Lauro presso la sala consiliare di Piano di Sorrento. Si è parlato del libro, naturalmente, ma anche di guerra, civiltà, religioni, alterità, dialogo… e della … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1558, 2014, alterità, citazione, citazioni, conflitto, conversione, correale marino, cristianesimo, cristiani, crociate, dialogo, diversità, etnie, filmato, filosa iole, fotografia, fotografie, galleria fotografica, guerra, islam, Langer Alex, Langer Alexander, lauro raffaele, letteratura, lettura, libri, libro, massa lubrense, medio oriente, medioriente, memoria, multietnico, musulmani, napoli, pace, penisola sorrentina, piano di sorrento, potere, presentazione, puglia enzo, recensione, relazione, religione, ruggiero giovanni, russo rosellina, saccheggio, scrittore, scrittura, sindaco, sorrento, spagnoli, storia, terra santa, traditori, turchi, video, youtube
1 commento
Orangen und Zitronen aus Sorrent
«Si Dios te ha dato limones, dedicate a hacer limonadas» Nel 1948 degli operatori tedeschi dell’Istituto Cinematografico per le Scienze e l’Istruzione [*] di Monaco arrivarono in Penisola Sorrentina per girare un documentario sul ciclo produttivo di arance e limoni. … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, segnalazioni
Contrassegnato agricoltura, agrumi, agrumicoltura, arance, aranci, audio, ciclo produttivo, commercio, cultura materiale, cultura visuale, de-angelis-antonino, documentario, documento, esportazioni, film, filmato, Germania, lavoro, limone, limoni, memoria, mosca ludovico, penisola sorrentina, sorrento, storia, video
14 commenti