Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: festeggiamenti
L’Oasi di Sant’Agnello: un giardino per il futuro
Una settimana fa, domenica 30 aprile, a Sant’Agnello, in Penisola Sorrentina, è stata inaugurata l’Oasi in città “Patrizia Veniero”, un parco urbano di 4.000 mq che è anche giardino botanico, nonché hortus conclusus contemporaneo, cinto com’è dai palazzi del centro … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2001, 2017, agricoltura, agrumeto, ambientalismo, ambiente, antropologia urbana, arte, atocha, autorimessa, bene comune, beni culturali, bosco, bosco verticale, botanica, box auto, città, comune, consumo di suolo, contadini, conversione, conversione ecologica, d esposito claudio, de rosa ileana, de-angelis-antonino, ecologia, ecologismo, ecomuseo, ecosistema, ecosostenibilità, entusiasmo, estetica, fauna, ferraro giovanni, ferrovia, festa, feste, festeggiamenti, filosofia, flora, forino giuseppe, fotografia, fotografie, futuro, galleria fotografica, giardiniere, giardino, glement gilles, hortus conclusus, horwitz pierre, impatto ambientale, inaugurazione, lago, legge, madrid, Milano, museo, natura, new york, oasi, oasi in città, oliveto, orto botanico, paesaggio, parcheggio, parcheggio interrato, parco giochi, parco urbano, parco verde, parigi, penisola sorrentina, piazza, quai branly, raicaldo pasquale, regione campania, sagristani piergiorgio, sant agnello, sindaco, sorrento, sostenibilità, stazione, storia, sviluppo sostenibile, uliveto, urbanistica, urbanizzazione, vegetali, venturi ferriolo massimo, verde urbano, wwf
Lascia un commento
L’Epifania, o del “vero” Capodanno
Ricordate le ricorrenti polemiche su Halloween? Bene, che vi piaccia o meno, che vi mascheriate o meno la notte del 31 ottobre o che andiate o meno a rendere omaggio ai defunti il giorno dopo, quella è una festa in … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 1-novembre, 25 dicembre, 31 ottobre, 6 gennaio, aldilà, antropologia, antropologia culturale, babbo-natale, befana, buio, calza della befana, candela, capodanno, caramelle, carbone, celebrazione, cerimonia, ciclo del dono, cioccolattini, corvino claudio, defunti, dissipazione, dolcetto, dolci, doni, dono, epifania, falò, fase liminale, festa, festa dei morti, festa-popolare, feste, festeggiamenti, folk, folklore, france, Francia, fuoco, galette des rois, halloween, interpretazione, luce, luminarie, margine, morti, omaggio, opulenza, re magi, regali, rifondazione, rito, rituale, sacro, san nicola, san nicolaus, scambio, scherzetto, scherzo, sedimentazione, simbolo, sincretismo, stratificazione, tempus tremendum, Tondelli Leonardo, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, vivi
Lascia un commento
Alla salute degli anti-halloweeniani
Quest’anno gli interventi anti-Halloween sono precoci; ne ho già incrociati un paio che spiegano quanto sia una festa demoniaca. Aiuto, paura! Negli anni ho sparpagliato online diversi contributi per sfatare questa cavolata, basta cercare (o cliccare qui). Dunque stavolta ho … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, taccuino 2.0
Contrassegnato 1-novembre, 2016, 31 ottobre, birra, bufale, cattolici, defunti, demoniaco, demonio, diavolo, facebook, festa, festa-popolare, feste, festeggiamenti, folk, folklore, halloween, immaginario, morale, moralismo, moralisti, moralizzatori, morti, ognissanti, perù, retablo, rum, socialmedia, tradizione, tradizioni, tradizioni contemporanee, tradizioni-popolari, webeti
Lascia un commento
Domande sulla festa del 6 gennaio
Com’è noto, l’Epifania è la «manifestazione della divinità». Per i cattolici la prima epifania di Gesù è con l’adorazione dei Magi, mentre invece per gli ortodossi è col battesimo di Gesù nel fiume Giordano. Ebbene, stando alla festività odierna, chi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, antropologia, antropologia culturale, bambini, befana, capodanno, celebrazione, cielo, contaminazione, corvino claudio, defunti, dolci, donne, dono, epifania, europa, fantasia, festa, festeggiamenti, festeggiamento, folklore, interpretazione, italia, janara, janare, leggenda, leggende, meridione, mito, morti, mutamento, narrazione, natale, ninna nanna, notte, oralità, origini, passaggio, pasticcini, regali, rito, rituale, scambio, scopa, significati, significato, storia, strega, sud italia, superman, tempus tremendum, Tondelli Leonardo, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, traduzione, vecchia, vecchiaia, volare
2 commenti
La fête de Saint Michel à Nice
Ho scoperto solo adesso, solo dopo, che lo scorso 8 maggio a Nizza si è festeggiato San Michele. La particolarità è che si tratta del festeggiamento di una minoranza specifica, quella degli emigrati dal paesino irpino di Senerchia, uniti nell’Associazione … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, migranti, nizza, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato avellino, campania, cattolicesimo, costa azzurra, cristianesimo, cristianità, emigrati, emigrazione, festa, festa patronale, festeggiamenti, france, Francia, irpinia, italia, migrazioni, nice, nizza, poesia, processione, religione, religiosità, san michele, senerchia, tradizione, tradizioni-popolari
1 commento
Les voitures brûlées de la nuit de la Saint-Sylvestre
Ci sono tanti modi idioti di festeggiare il capodanno. In Francia vengono date alle fiamme le automobili. L’altra notte in tutto il Paese sono stati incendiati 1193 veicoli [QUI]. A Nizza 16 auto, oltre all’aula di una scuola [QUI]. Naturalmente … Continua a leggere
Pubblicato in nizza, taccuino 2.0
Contrassegnato automobili, capodanno, feriti, festa, festeggiamenti, fiamme, Francia, incendio, morti, nizza, notte di san silvestro, petardi, vandalismo, violenza
Lascia un commento