Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: festa patronale
La funzione specchio dell’accoglienza
Le migrazioni svolgono una straordinaria “funzione specchio”, cioè, dice Sayad, sono l’occasione «per smascherare ciò che è mascherato, per rivelare ciò che si ha interesse a ignorare e lasciare in uno stato di “innocenza” o ignoranza sociale». In altre parole, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, aiuto, anacapri, antinomia, antirazzismo, asilo politico, biopotere, business, capri, celebrazione, chiesa, chiesa-cattolica, clandestini, consenso, contraddizione, Dal Lago Alessandro, dibattito, discriminazione, discussione, disuguaglianza, empatia, facebook, festa patronale, foucault michel, funzione specchio, giudici carmine, immigrati, immigrazione, incoerenza, incongruenza, intolleranza, inuguaglianza, irrazionalità, isola, linguaggio, messa, migranti, migrazioni, napoli, odio, omelia, parroco, paura, penisola, penisola sorrentina, politica, politicanti, potere, poveri, povertà, prefettura, prete, profughi, razzismo, razzismo istituzionale, richiedenti asilo, rifugiati, sant antonino, sayad abdelmalek, solidarietà, sorrento, tolleranza, xenofobia
Lascia un commento
Un anno senza Nello
4 novembre 2016: Conobbi Nello venti anni fa all’università, seguivamo il corso di “Storia delle Tradizioni Popolari”. Legammo subito, anche grazie ad una ricerca sugli ex-voto marinari dedicati a sant’Antonino Abate; riuscimmo a ricostruire la storia di uno di quei … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, amici, amicizia, anniversario, arte, canzone, cinema, concerto, devozione, ecomuseo, ex voto marinaro, ex-voto, fede, festa, festa patronale, festa-popolare, feste, folk, folklore, fotografia, fotografie, memoria, musei, museo, museografia, musica, nothing else matters, pane aniello, pane-nello, penisola sorrentina, quadri, ragazzi, rappresentazione, rappresentazioni, religione, religiosità, ricordi, ricordo, ricorrenza, rock, sant antonino, sorrento, storia delle tradizioni popolari, teatro, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, tristezza, università
Lascia un commento
Da Sant’Antonino al Glorioso Alberto
Sant’Antonino Abate è il patrono di Sorrento e lo si festeggia il 14 febbraio, ieri. Per la ricorrenza di un anno fa, Nello Pane ed io scrivemmo un testo intitolato “L’arte dei miracoli. Sant’Antonino e i quadri dei suoi prodigi“, pubblicato … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 14 febbraio, 1968, 2016, antropologia, antropologia culturale, antropologia religiosa, antropologia visuale, beato, benevento, campagna, cattolicesimo, cattolici, chiesa-cattolica, culto, demonio, devozione, di gianni luigi, diavolo, dio, divinità, documentario, eboli, esorcismo, etnografia, fede, fedeli, festa, festa patronale, festa-popolare, film, filmato, folklore, gallini clara, glorioso alberto, impossessati, italia, miracoli, miracolo, novecento, padre pio, pane-nello, pietrelcina, prodigio, religione, religiosità, ricorrenza, rito, rituale, roma, rossi annabella, salerno, san giovanni rotondo, sannio, sant antonino, santo, sorrento, spirito, taumaturgo, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, valitutto simone, vaticano, video, xx secolo
1 commento
Le Macchine Festive italiane nel Patrimonio Unesco
Da alcuni giorni nell’elenco Unesco del Patrimonio Immateriale dell’Umanità vi sono anche quattro esempi italiani di “Celebrazione delle grandi strutture processionali a spalla“, ovvero feste popolari in cui vengono usate delle imponenti “macchine a spalla“: i Gigli di Nola, domenica … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato antropologia, antropologia culturale, beni culturali, calendario festivo, coesione, cultura, devozione, festa, festa patronale, festa-popolare, feste, folk, folklore, identità, italia, macchine a spalla, macchine festive, patrimonio dell'umanità, patrimonio immateriale, religione, religione popolare, religiosità, tradizione, tradizioni-popolari, unesco
Lascia un commento
La fête de Saint Michel à Nice
Ho scoperto solo adesso, solo dopo, che lo scorso 8 maggio a Nizza si è festeggiato San Michele. La particolarità è che si tratta del festeggiamento di una minoranza specifica, quella degli emigrati dal paesino irpino di Senerchia, uniti nell’Associazione … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, migranti, nizza, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato avellino, campania, cattolicesimo, costa azzurra, cristianesimo, cristianità, emigrati, emigrazione, festa, festa patronale, festeggiamenti, france, Francia, irpinia, italia, migrazioni, nice, nizza, poesia, processione, religione, religiosità, san michele, senerchia, tradizione, tradizioni-popolari
1 commento
Programme 2013 du Pèlegrinage des Gitans
Pas trop loin de Nice: le 24 et le 25 mai 2013 il y aura le pèlegrinage-procession des Gitans à l’église de Saintes Maries de la Mer pour fêter Sara la Noire. Le programme complet est au 1er commentaire.
Pubblicato in alterità, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, camargue, divinità, festa, festa patronale, folk, france, Francia, gitani, nomadi, programma, religione, religiosità, rom, saintes maries de la mer, sara la nera, sara la noire, sinti, tradizione, tradizioni-popolari, zingari
1 commento